Amazfit Balance 2 XT, il compagno ideale al polso

Amazfit Balance 2 XT non è il successore del Balance 2, a sua volta l’evoluzione di uno degli smartwatch di maggior successo degli ultimi anni ma, sostanzialmente, lo stesso modello con qualche rinuncia tecnica a favore del prezzo.

Amazfit Balance 2 XT in prova qui @TheGeekerz

Come anticipato in apertura, il Balance 2 di Amazfit, disponibile in Italia da circa quattro mesi, è stato il successore di un modello, l’Amazfit Balance, QUI la mia recensione, che si è rivelato un successo travolgente per l’azienda “controllata” di Xiaomi. È arrivato sul mercato italiano con un posizionamento di prezzo perfettamente in linea con le caratteristiche tecniche e di costruzione del prodotto: 299,90€. Tale cifra lo mette in concorrenza con i mostri sacri del settore, a partire da quel HUAWEI Watch GT 6 che ho recensito proprio ieri e che, per la precisione, costa una trentina di Euro in meno.

Proprio il prezzo, leggermente sopra la media, anche rispetto ad altri prodotti della stessa Amazfit, deve aver indotto i dirigenti dell’azienda ad un ragionamento particolare: “Non sarà il caso di pensare ad uno smartwatch che, pur mantenendo quasi tutte le principali caratteristiche del Balance 2, possa essere venduto ad un prezzo decisamente inferiore?” Ed ecco la scelta di portare anche in Italia il Balance 2 XT, che costa 199,90€. Stranamente non lo si può acquistare sul sito ufficiale Amazfit, dove non è presente, ma solo presso i più famosi rivenditori on-line come, ad esempio, Unieuro. Per chiarire subito le idee sulle principali differenze fra i due modelli, che si concentrano principalmente su materiali, memoria, resistenza alle immersioni e modalità “golf”, assente su Amazfit Balance 2 XT, vi rimando alla tabella qui sotto.

Amazfit Balance 2Amazfit Balance 2 XT
Prezzo299,90 €199,90 €
DisplayAMOLED 1,5 pollici 480x480pxAMOLED 1,5 pollici 480x480px
Vetro di protezioneZaffiroTemperato/Gorilla Glass
Materiale cassaLega di alluminioLega di alluminio
Dimensioni cassa47 mm47 mm
Peso (senza cinturino)43 g<42 g
Resistenza acqua10 ATM (100m)5 ATM (50m)
Immersioni subacqueeSì (fino a 45m)No
Certificazioni MIL-STD-810G6 certificazioniNon specificate
Altoparlanti2 (stereo)1 (mono)
Microfono
Memoria interna32 GB4 GB
Modalità GolfSì (40.000 campi)No
Sensore temperaturaNo
BioTracker 6.0 PPG
GPS dual-bandSì (6 satelliti)Sì (6 satelliti)
Modalità sportive170+170+
Modalità HYROX
Zepp OS5.05.0
Zepp Coach AI
Zepp Flow (controllo vocale)
WiFi2.4 GHz2.4 GHz
Bluetooth5.25.2
Autonomia tipica21 giorni21 giorni
Autonomia intensiva10 giorni10 giorni
GPS modalità accurata33 ore33 ore
Capacità batteria658 mAh658 mAh

Amazfit Balance 2 XT: il compagno multisport per l’equilibrio quotidiano

Amazfit Balance 2 XT si presenta in una confezione simile a quella di Amazfit T-Rex 3 Pro, QUI la mia recensione, ma le analogie finiscono in fretta, visto che il T-Rex 3 Pro è uno smartwatch destinato a sportivi duri e puri con funzioni specifiche del modello. All’interno della scatola, oltre allo smartwatch, troviamo la modulistica, il cinturino in plastica, molto comodo e leggero ed il caricatore magnetico, uguale a quello degli altri modelli del catalogo Amazfit.

L’Amazfit Balance 2 XT si posiziona nel mercato degli smartwatch come una proposta mirata a chi cerca la sintesi perfetta tra un dispositivo multisport altamente performante e un accessorio elegante per la vita di tutti i giorni. Non è semplicemente un contapassi evoluto, ma un vero e proprio centro di monitoraggio del benessere fisico e mentale, alimentato da un’autonomia eccezionale e dal versatile sistema operativo Zepp OS 5.

La serie Balance di Amazfit ha sempre puntato all’armonia tra tecnologia avanzata e design raffinato. Il modello XT, in particolare, si distingue per la sua capacità di offrire un pacchetto completo, con un focus accentuato sulle attività all’aperto e sulla longevità, pur mantenendo un prezzo estremamente competitivo rispetto ai suoi diretti concorrenti. È lo smartwatch ideale per l’atleta amatoriale esigente e per il professionista attento alla salute. La sua promessa è semplice: fornire dati precisi e strumenti intelligenti per ottimizzare sia le prestazioni sportive sia il recupero, pilastri fondamentali per un vero “equilibrio” personale.

Design e costruzione: eleganza con anima sportiva

Amazfit Balance 2 XT, nonostante sia, di fatto, il modello alla base della serie Balance, colpisce immediatamente per il suo design curato. La cassa da 47 mm in è in lega di alluminio, a tutto vantaggio della resistenza e, soprattutto, della leggerezza (solo 43 grammi senza cinturino) ed il suo profilo sottile conferiscono un aspetto premium che non stona in nessun contesto, dall’allenamento in palestra alla riunione di lavoro. A differenza del Balance 2, che sfoggia un vetro zaffiro, il Balance 2 XT è protetto da un vetro temperato di alta qualità (Corning Gorilla Glass 3), che garantisce comunque un’ottima resistenza ai graffi e agli urti quotidiani, pur contribuendo a mantenere il dispositivo in una fascia di prezzo più aggressiva.

Il display è il suo punto focale: un magnifico pannello AMOLED da 1,5 pollici con una risoluzione nitida di 480 x 480 pixel. La luminosità raggiunge picchi elevati, fino ad un massimo di 2000 nits, garantendo una leggibilità eccezionale anche sotto la luce diretta del sole. La funzione Always-On Display (AOD) è ben implementata e permette di avere sempre sott’occhio l’ora e le metriche principali senza compromettere eccessivamente la durata della batteria. La presenza di due pulsanti fisici, uno dei quali a forma di corona girevole, arricchisce l’interazione, consentendo una navigazione fluida e precisa, essenziale soprattutto durante l’attività sportiva.

Amazfit Balance 2 XT, l’essenza dello sport: monitoraggio avanzato e precisione GPS

Il cuore pulsante del Balance 2 XT risiede nelle sue capacità di monitoraggio sportivo. Con oltre 170 modalità di allenamento integrate, copre una gamma vastissima di discipline, dalla corsa al nuoto, dal ciclismo allo yoga, fino a sport ormai non più di nicchia come il Padel.

  • Metriche di Corsa Avanzate: Per i runner, lo smartwatch offre metriche di livello professionale come il calcolo del VO₂ Max, il carico di allenamento (Training Load), l’effetto dell’allenamento (Training Effect) e il tempo di recupero consigliato. La possibilità di installare mappe cittadine e topografiche sul dispositivo, una funzionalità ereditata dalla serie outdoor, lo rende un alleato prezioso per l’esplorazione e il trail running, eliminando la necessità di affidarsi costantemente allo smartphone per la navigazione.
  • GPS di Precisione: Il sistema GPS integrato con supporto multi-banda a 5 satelliti, garantisce una tracciatura del percorso estremamente precisa e affidabile, superando in molti casi la concorrenza nella sua fascia di prezzo.
  • Modalità Specializzate: Una caratteristica distintiva è il supporto alla modalità HYROX, con sessioni specifiche per l’allenamento, il Physical Fitness Test (PFT) e la gara, a conferma della sua vocazione multisport. A ciò si aggiungono le modalità dedicate a sport come il Padel, che analizzano metriche specifiche di gioco, arrivando fino al conteggio dei colpi suddivisi per tipologia (dritti e rovesci).

A livello hardware, il sensore ottico proprietario BioTracker™ 6.0 è fondamentale per un monitoraggio accurato della frequenza cardiaca e dell’ossigenazione del sangue (SpO2) sia durante l’attività che a riposo.

Salute, benessere e recupero intelligente

Amazfit Balance 2 XT va oltre il semplice tracciamento dello sport, ponendo una forte enfasi sul benessere generale e sul recupero, aspetti cruciali per l’ottimizzazione delle prestazioni.

  • Monitoraggio Completo della Salute: Il dispositivo monitora continuamente parametri vitali come la frequenza cardiaca, il livello di SpO2, lo stress e la qualità del sonno. Il sistema di punteggio PAI (Personal Activity Intelligence), marchio di fabbrica di Amazfit, trasforma questi dati complessi in un unico valore comprensibile, incentivando l’utente a mantenere un livello di attività fisica salutare.
  • Funzioni Avanzate di Recupero (BioCharge): Una delle aggiunte più significative è la funzione BioCharge, che valuta lo stato di recupero fisico e mentale dell’utente. Analizzando l’HRV (Variabilità della Frequenza Cardiaca) durante il sonno ed altri parametri, offre un punteggio che indica quanto si è pronti per un allenamento intenso o se è necessario un giorno di riposo. Questo strumento, un tempo esclusiva di dispositivi molto più costosi, è vitale per evitare l’overtraining.
  • Analisi del Sonno: Il monitoraggio del sonno è dettagliato, distinguendo le fasi (leggera, profonda, REM) e fornendo un’analisi approfondita della respirazione notturna. I consigli personalizzati per migliorare l’igiene del sonno contribuiscono attivamente al benessere generale.
  • Zepp Coach™: Sfruttando l’Intelligenza Artificiale (AI), il Zepp Coach offre piani di allenamento personalizzati e suggerimenti basati sui dati raccolti, adattandosi continuamente ai progressi e al recupero dell’utente.

Funzionalità smart e autonomia da record

Nonostante la sua vocazione sportiva, Amazfit Balance 2 XT è uno smartwatch pienamente “smart”.

  • Sistema Operativo Zepp OS 5: l’ultima versione del sistema operativo proprietario è fluida, reattiva e supporta l’installazione di app di terze parti, ampliando le funzionalità del dispositivo.
  • Connettività e Comunicazione: grazie al microfono e all’altoparlante integrati, è possibile rispondere alle chiamate direttamente dal polso (tramite Bluetooth con lo smartphone). Sono supportate anche le risposte rapide ai messaggi (solo su Android). L’assistente vocale semplifica l’esecuzione di comandi rapidi.
  • Pagamenti NFC (Amazfit Pay): la presenza del chip NFC consente di effettuare pagamenti contactless attraverso il sistema Amazfit Pay, rendendo lo smartwatch un vero portafoglio digitale. Da notare, però, che almeno in Italia, i circuiti supportati sono ancora pochi e non fra i più conosciuti.
  • Connettività con Sensori Esterni: Un plus fondamentale per gli atleti è la possibilità di associare sensori esterni, come fasce cardio o altri accessori Bluetooth/ANT+ (tramite aggiornamenti software), garantendo la massima precisione dei dati.
  • Autonomia: Questo è forse il punto di forza più straordinario dell’Amazfit Balance 2 XT. Grazie alla batteria capiente da 668 mAh, lo smartwatch promette un’autonomia fino a 21 giorni con un utilizzo tipico, o una decina di giorni con un uso intenso, come nel mio caso. Questa longevità è un enorme vantaggio rispetto a molti concorrenti, soprattutto i dispositivi WearOS ed Apple, che richiedono ricariche quasi quotidiane, permettendo agli utenti di concentrarsi sull’allenamento o sul viaggio senza l’ansia della batteria scarica. La ricarica è inoltre rapida, raggiungendo l’80% in circa 40 minuti.

Amazfit Balance 2 XT: la Sselta del miglior rapporto qualità/prezzo

Amazfit Balance 2 XT è l’incarnazione di un eccellente rapporto qualità-prezzo. Pur posizionandosi in una fascia più accessibile rispetto al Balance 2 che, lo ricordo, costa 100€ in più, mantiene intatte le stesse funzionalità di monitoraggio sportivo avanzato, l’eccezionale autonomia e la fluidità del sistema operativo Zepp OS 5.

Per l’utente che desidera un monitoraggio GPS preciso, un’autonomia che lo liberi dalla ricarica quotidiana e un set completo di metriche di salute e recupero (incluso BioCharge), Amazfit Balance 2 XT è una scelta vincente. È la dimostrazione che non è necessario spendere cifre esorbitanti per avere al polso un dispositivo capace di supportare seriamente la propria performance sportiva e il proprio benessere quotidiano.

Insomma, con il Balance 2 XT, Amazfit ha perfettamente colto nel segno, ancora una volta. Complimenti!

Scritto da

Coordinatore Infermieristico per professione... Blogger per passione. Devo aggiungere altro?

Verificato da MonsterInsights