nubia Focus 2 5G in prova @TheGeekerz
Per la prima volta qui @TheGeekerz, arriva in prova uno smartphone della galassia ZTE, il nubia Focus 2 5G, entry-level molto particolare.
nubia Focus 2 5G, arie da fotocamera reflex
Il nubia Focus 2 5G arrivato in prova qui @TheGeekerz, è uno smartphone che la casa madre ZTE ha presentato all’ultimo MWC di Barcellona dello scorso Febbraio. Per le sue specifiche tecniche si tratta di un dispositivo entry-level che, stranamente, almeno in Italia, non è possibile acquistare sul sito ufficiale. Lo si trova in offerta nel catalogo di alcuni operatori telefonici come, ad esempio, WindTre, dove lo si può acquistare al prezzo di 229,99€, lo stesso prezzo di altre importanti catene di elettronica come Comet. La particolarità della versione che mi è stata spedita sta nella confezione aggiuntiva, denominata “Professional Photography Suit” e che contiene un kit che, scimmiottando molto il più famoso Xiaomi 15 Ultra, offre una cover particolare sul quale anello si possono avvitare due filtri/obiettivo , i due filtri ed una borsetta per il trasporto.
Devo essere onesto, non so se questo kit è compreso nel prezzo di acquisto del telefono o se si tratta di una versione speciale inviata solo a noi recensori. Se fosse vera la prima opzione, sarebbe un bel valore aggiunto, soprattutto per tutti quelli cui piace catturare il mondo con la fotocamera del proprio smartphone. Il nubia Focus 2 5G è un telefono entry-level, sia per le sue specifiche tecniche che per i materiali utilizzati per la costruzione. Fra le prime possiamo notare la presenza di un processore Unisoc T760 con processo costruttivo a 6 nm, il display IPS LCD da 6,67 pollici, con risoluzione solo HD+ ma refresh-rate a 120 Hz. La batteria è da 5000 mAh con supporto alla ricarica cablata a 22,5 Watt; un discorso a parte merita il comparto fotografico. Detto del kit in dotazione all’esemplare arrivato in prova, le fotocamere del nubia Focus 2 5G sono racchiuse in un supporto circolare (sul quale si avvitano i filtri visti in precedenza) che non fa nulla per non farsi notare, grazie al design molto “maranza“, se mi passate il termine tanto in voga fra i giovanissimi.
La trama ed il disegno sono fatti apposta per enfatizzare la presenza della fotocamera principale da 108 Mpx e, caso mai non fosse abbastanza evidente, le particolari finiture rosse di etichette e serigrafie (colore con il quale si presenta anche il tasto di accensione) contribuiscono al tutto. Per quanto riguarda gli altri sensori, sono (e me ne scuso) rimasto nel dubbio. Non mi è stato possibile trovare da nessuna parte (neanche sul sito ufficiale) quale risoluzione abbiano. Su un sito del sud-est asiatico ho trovato un generico 5 Mpx ultra grandangolare e 2 Mpx di profondità, ma non ho nessuna certezza in merito. Di fatto, l’unica informazione ufficiale che ho trovato sul sito di nubia, è quella relativa alle diverse lunghezze focali utilizzabili ed alla presenza di uno zoom 3x lossless.
Anche l’interfaccia della fotocamera non è molto chiara al proposito, visto che presenta solo la possibilità di scegliere fra 24 e 72 mm, come potete vedere dalla foto qui sotto. A completare la dotazione troviamo una fotocamera frontale da 16 Mpx. Non mancano le opzioni per la modalità “notte” o “sportiva”.
Per completezza di informazione, diamo un’occhiata alla scheda tecnica completa.
- Display: IPS LCD da 6,67 pollici, risoluzione HD+, refresh-rate a 120 Hz, luminosità max 1000 nits
- Processore: Unisoc T760 (6nm)
- Scheda grafica: Mali-G57
- RAM: 8 GB
- Memoria: 256 GB eMMC 5.1, espandibile con MicroSD
- Sistema operativo: Android 15, MyOS 15
- Fotocamere posteriori: principale da 108 Mpx, f/1.8, 24mm (wide), 1/1.67″, PDAF; altre fotocamere non specificate
- Fotocamera anteriore: 16 Mpx
- Connettività: USB C 2.0, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Bluetooth 5.2, A2DP, LE, NFC, 5G, Dual-SIM;
- Extra: Live Island
- Sicurezza: sensore impronte su pulsante, sblocco con riconoscimento 2D del volto
- Batteria: 5000 mAh, ricarica a 22,5 Watt (alimentatore non incluso nella confezione);
- Dimensioni: 165.7 x 76.2 x 7.95 mm
- Peso: 190 grammi
- Colori: Obsidian Black (versione in prova)
La confezione del nubia Focus 2 5G, dando per scontato che sia l’unica in vendita, pur mancando dell’alimentatore, è una delle più ricche che mi sia capitato di vedere negli ultimi mesi. A parte il colore della scatola, molto allegro, all’interno troviamo una bella cover in silicone trasparente, il cavo USB A-C, la manualistica, che comprende addirittura, una “Quick Start Guide” che, ormai, nessun costruttore include più e, opzione ancora più rara, una pellicola per il display di ricambio.
Per quanto riguarda il SW, il nubia Focus 2 5G arriva sul mercato con Android 15, coadiuvato dall’interfaccia proprietaria MyOS 15 che, ovviamente, ha notificato un aggiornamento appena terminata la configurazione.
Il display, pur essendo solo un IPS LCD, è luminoso quanto basta e, pur senza fare miracoli, regala buone esperienze di visione e di gaming. Ottima la scelta di offrire il 120 Hz di refresh-rate, una cosa comune, ormai, anche su dispositivi entry-level. Pur con la pioggia di questi ultimi due giorni che ha flagellato Torino, si è rivelato un pannello molto luminoso e che si vede bene anche sotto la luce diretta. Certo, quei bordi così spessi non sono proprio un piacere per gli occhi, ma ricordo che stiamo sempre parlando di un dispositivo che si vende a 229,99€. In ogni caso, pur abbondando la plastica, il nubia Focus 2 5G presenta una costruzione esente da difetti e, pur senza scadere nel kitch, un disegno della scocca posteriore molto particolare e che, altra freccia al suo arco, trattiene poco le ditate.
Per quanto riguarda questa prima presa di contatto con il nubia Fous 2 5G possiamo fermarci qui per ora. Nei prossimi giorni, pur con i tanti dispositivi in prova al momento, cercherò di carpire i segreti del primo smartphone nubia in prova qui @TheGeekerz, soprattutto per quanto riguarda le prestazioni del comparto fotografico e del kit con i filtri per la fotocamera.
Stay Tuned!