Le proposte di Amazfit per gli sport invernali
Amazfit ha recentemente presentato due smartwatch di punta: Amazfit Balance 2 e Amazfit T-Rex 3 Pro nelle versioni da 48 mm e 44 mm.

Questi modelli sono dotati di diverse modalità sportive per discipline quali sci, sci di fondo, snowboard, biathlon, pattinaggio su ghiaccio e persino sci alpinismo, che farà il suo debutto alle prossime Olimpiadi invernali in Italia.
Sia Balance 2 che T-Rex 3 Pro offrono una serie di funzioni e tecnologie che possono rivelarsi utili durante le avventure invernali e, in situazioni estreme, persino indispensabili:
- PRESTAZIONI A TEMPERATURE SOTTO LO ZERO: Ad altitudini elevate, le temperature possono scendere fino a -10 °C e, in caso di gelate intense e venti forti, anche fino a -20 °C. È importante assicurarsi che lo smartwatch rimanga perfettamente funzionante in condizioni così estreme. Amazfit T-Rex 3 Pro funziona in modo affidabile fino a -30 °C.
- DURATA DELLA BATTERIA: Con un uso moderato e temperature più miti, uno smartwatch può durare oltre due settimane con una singola ricarica. Sulle piste, tuttavia, le condizioni sono più impegnative. Con il GPS e il display sempre attivo attivati, il T-Rex 3 Pro (versioni da 44 mm e 48 mm) funziona rispettivamente per circa 13 e 19 ore, mentre l’Amazfit Balance 2 offre anche molte ore di monitoraggio continuo.
- RESISTENTE ALLA CORROSIONE, AGLI URTI E ALL’ACQUA: Il Balance 2 è dotato di una cassa in acciaio inossidabile, mentre il T-Rex 3 Pro è realizzato in una lega di titanio di grado 5 ancora più resistente. Entrambi i modelli utilizzano vetro zaffiro per resistere ai graffi e la loro intera struttura è completamente impermeabile.

- DISPLAY: Il tempo in montagna può cambiare in un istante, quindi è importante che il display si adatti automaticamente alla luce ambientale. In caso contrario, assicurati che l’orologio supporti almeno la modalità guanti. È inoltre fondamentale che i dati rimangano leggibili alla luce del sole e comodi da visualizzare dopo il tramonto. Sia il T-Rex 3 Pro che il Balance 2 offrono la modalità notturna, la modalità guanti e la regolazione automatica della luminosità fino a 3000 nit.
- ALLERTE METEO: I rapidi cambiamenti meteorologici in montagna possono comportare gravi rischi. Ecco perché è essenziale prendere sul serio tutte le notifiche meteorologiche. Il T-Rex 3 Pro e il Balance 2 possono avvisare gli utenti dei cambiamenti di pressione e del potenziale peggioramento delle condizioni meteorologiche. L’altitudine attuale può anche essere controllata direttamente sul display.[1]
- GEOLOCALIZZAZIONE: Disporre di dati precisi sulla posizione è fondamentale, sia per la sicurezza che per il monitoraggio accurato della velocità durante le discese. Il T-Rex 3 Pro e il Balance 2 utilizzano la polarizzazione circolare per una ricezione GPS più potente e supportano il posizionamento dual-band, riducendo le interferenze causate da forti venti o foreste dense.
- MAPPE E NAVIGAZIONE OFFLINE: Entrambi i modelli offrono accesso a migliaia di mappe dettagliate delle stazioni sciistiche, compresi i profili del terreno, in modo completamente gratuito. Sono inoltre dotati di navigazione back-to-start per aiutare gli utenti a orientarsi su terreni sconosciuti.

- TORCIA INTEGRATA: Amazfit T-Rex 3 Pro (sia nella versione da 44 mm che da 48 mm) è dotato di una torcia che può essere attivata durante lo sci o altre attività. Inoltre, lo smartwatch può emettere un segnale SOS in caso di necessità.
Amazfit T-Rex 3 Pro e Amazfit Balance 2 sono disponibili sui siti web europei di Amazfit e tramite partner selezionati. Il prezzo al dettaglio consigliato per il T-Rex 3 Pro è di 399,90 €, mentre per il Balance 2 è di 299,90 €.
