Xiaomi 17 Pro e Xiaomi 17 Pro Max ufficiali in Cina
Con il chiaro intento di sfruttare la luce di Apple, presentati in Cina i nuovi top di gamma Xiaomi 17 Pro e Xiaomi 17 Pro Max.

Xiaomi 17 Pro e 17 Pro Max, secondo display… Ancora una volta
È fantastico come il display esterno dei dispositivi pieghevoli a libro permetta di scattare selfie con la fotocamera principale. Xiaomi 17 Pro e Pro Max hanno display secondari a tutta larghezza sul retro, con diverse idee creative su come utilizzarli, anche per i selfie come i pieghevoli.
Xiaomi 17 Pro

Lo Xiaomi 17 Pro è il secondo piccolo flagship presentato oggi dall’azienda: è chiaramente il modello più potente. Non solo per il display secondario da 2,7 pollici sul retro, un mini schermo eccezionale, con una risoluzione di 904 x 572 pxl, refresh-rate fino a 120 Hz ed una luminosità fino a 3.500 nit con dimming DC.
Cosa si può fare con questo dispositivo? Non solo selfie, ovviamente, ma anche molto altro: controllare il lettore musicale, usare i timer per il conto alla rovescia, visualizzare messaggi e chiamate in arrivo, controllare le notifiche e così via. È anche possibile scegliere simpatici sfondi da visualizzare sul display o utilizzare la nuova custodia retrò come console di gioco tascabile.

Il display frontale è lo stesso dello Xiaomi 17: un pannello LTPO da 6,3 pollici con refresh-rate da 1 a 120 Hz. Utilizza il materiale luminescente M10 e può raggiungere i 3.500 nit con dimming DC per livelli inferiori. È protetto da Xiaomi Dragon Crystal Glass.

Come il resto della gamma, Xiomi 17 Pro è motorizzato dal processore Snapdragon 8 Elite Gen 5, annunciato oggi. È abbinato a 12/16 GB di RAM LPDDR5X e 256/512 GB/1 TB di memoria UFS 4.1. Dispone inoltre di un’ampia camera di vapore da 4.637 mm².

Nonostante le dimensioni ridotte, Xiaomi ha aumentato il contenuto di silicio nella batteria, raggiungendo una capacità di 6.300 mAh. È anche super veloce da caricare, con supporto fino a 100 Watt cablati (con standard Xiaomi o PPS) e 50 Watt wireless. Può anche effettuare la ricarica inversa a 22,5 Watt, sia cablata che wireless. Il chip di gestione della batteria Surge G2 garantisce che la batteria rimanga in buone condizioni (almeno l’80% della capacità) anche dopo 2.000 cicli di ricarica.

Oltre allo schermo aggiuntivo, la cover posteriore ospita tre fotocamere. Il modulo principale utilizza un sensore Light Fusion 950L da 1/1,28″ (pixel da 1,22 µm) con 16,5 stop di gamma dinamica. L’obiettivo Leica Summilux f/1,67 è dotato di stabilizzazione ottica (OIS).
Un nuovo design a prisma flottante consente di utilizzare un teleobiettivo più lungo sullo Xiaomi 17 Pro rispetto allo Xiaomi 15 (che aveva un obiettivo 2,6x/60 mm). Questo modulo periscopico ha un sensore da 50 Mpx e un obiettivo 5x con stabilizzazione ottica (OIS) e apertura f/3.0. È interessante notare che questo modulo può scattare immagini macro a una distanza di 20 cm.

La fotocamera ultra-grandangolare non è all’altezza del suo nome: il campo visivo di 102°, infatti, non è poi così ampio. La fotocamera frontale sfrutta un sensore da 50 Mpx con un obiettivo f/2.2 a 90°. C’è anche un nuovo sensore 3D Time-of-Flight (ToF) sul retro.
Xiaomi 17 Pro Max

Più grande e potente, non solo rispetto al 17 Pro, ma anche rispetto al vecchio 15 Pro. Lo Xiaomi 17 Pro Max è dotato di un display LTPO da 6,9 pollici, con refresh-rate variabile 1-120 Hz, colori a 12 bit ed una luminosità massima fino a 3.500 nit (con dimming DC) simile a quella dello Xiaomi 17 Pro.

Nonostante sia molto più grande, lo schermo secondario dello Xiaomi 17 Pro Max mantiene dimensioni simili a quello del Pro: un pannello da 2,9 pollici (contro i 2,7″) con risoluzione 976 x 596px. Comunque, molto più grande del display secondario presente sullo Xiaomi 11 Ultra di quattro anni fa.

Ovviamente il processore è lo Snapdragon 8 Elite Gen 5. Ha una camera di vapore più grande da 5.533 mm² e capacità di RAM simili: 12 o 16 GB di LPDDR5X. Lo spazio di archiviazione parte da 512 GB (UFS 4.1) e arriva fino ad 1 TB.
Xiaomi 17 Pro Max ha anche un’enorme batteria da 7.500 mAh. Supporta HyperCharge da 100 Watt e PPS, oltre alla ricarica wireless da 50 Watt. È praticamente un power bank, visto che lo si può utilizzare per la ricarica inversa via cavo o wireless da 22,5 Watt.

Il trio di fotocamere è dotato dello stesso sensore Light Fusion 950L da 50 Mpx e 1/1,28″ del 17 Pro. L’obiettivo Leica Summilux f/1,67 è dotato di stabilizzatore ottico d’immagine (OIS) per catturare più luce e supporta la tecnologia LOFIC HDR (Lateral Overflow Integration Capacitor). Anche la fotocamera ultra-grandangolare da 50 Mpx e 102° e quella selfie da 50 Mpx e 90° sono le stesse del fratello minore.
Il 17 Pro Max, tuttavia, ha un teleobiettivo riprogettato. Una diversa disposizione dei prismi gli consente di montare un sensore più grande da 1/2″ (ISOCELL GN8) e l’obiettivo 5x ha un’apertura più ampia f/2,6 (rispetto a f/3,0 del Pro più piccolo). C’è un piccolo svantaggio: gli scatti tele-macro devono essere effettuati a 30 cm di distanza invece che a 20 cm.

Sia lo Xiaomi 17 Pro che il 17 Pro Max sono classificati IP68 per la resistenza a polvere e acqua. Non sembra molto, ma il piccolo Pro può resistere a immersioni fino a 4 metri in acqua (dolce), mentre il grande Pro Max può arrivare fino a 6 metri.
Xiaomi 17 Pro e Xiaomi 17 Pro Max, i prezzi in Cina
Xiaomi 17 Pro e Xiaomi 17 Pro Max sono già disponibili in Cina e si possono acquistare dallo store online. Di seguito i prezzi ufficiali in Cina convertiti in Euro.
- Xiaomi 17 Pro 12/256 GB: 600€ circa
- Xiaomi 17 Pro 12/512 GB: 640€ circa
- Xiaomi 17 Pro 16/512 GB: 675€ circa
- Xiaomi 17 Pro 16 GB/1 TB: 720€ circa
- Xiaomi 17 Pro Max 12/512 GB: 720€ circa
- Xiaomi 17 Pro Max 16/512 GB: 760€ circa
- Xiaomi 17 Pro Max 16 GB/1 TB: 840€ circa