Xiaomi 15 Ultra ufficiale in Cina

In attesa del debutto europeo al MWC 2025 di Barcellona, lo Xiaomi 15 Ultra è stato presentato ufficialmente in Cina.

Xiaomi 15 Ultra, la solita “bestia” da foto

È stato oggetto di numerosi spoiler nel corso delle scorse settimane, tanto che, come capita ormai per tutti i produttori alla presentazione cinese ufficiali di oggi non c’era più nulla da scoprire se non i prezzi che, ovviamente, sono decisamente più bassi di quello che sarà per l’Europa. Intorno al processore Snapdragon 8 Elite si muovono 12/16 GB di RAM LPDDR5X e 256/512 GB/1 TB di memoria UFS 4.1 e, secondo Xiaomi, il nuovo top di gamma avrà prestazioni migliorate del 45% a fronte di una riduzione dei consumi pari al 52%.

La batteria al carbonio-silicio arriva a 6000 mAh rispetto ai 5410 del modello dell’anno scorso, ma mantiene la stessa ricarica rapida cablata a 80 Watt e wireless 50 Watt. Il display LTPO AMOLED da 6,73 pollici ha risoluzione QHD+, refresh-rate variabile 1-120 Hz e luminosità massima pari a 3200 nits. La scocca dello Xiaomi 15 Ultra sarà, almeno in Cina, bianca, nera o nell’ormai iconica doppia colorazione Silver Chrome Edition che richiama le vecchie fotocamere Leica. La versione nera è caratterizzata da un retro testurizzato e antiscivolo, mentre quella bianca ha una superficie incisa. Il telaio è in alluminio lavorato con macchine a controllo numerico, mentre il vetro è lo Shield Glass 2.0 di Xiaomi, con una resistenza alle cadute 16 volte superiore.

Xiaomi 15 Ultra mantiene il sistema a quattro fotocamere progettato ed ottimizzato con Leica e in teoria è molto simile: principale, teleobiettivo corto, teleobiettivo lungo e ultragrandangolari. Ma c’è una differenza importante e due minori. La fotocamera principale contiene lo stesso sensore Sony LYT-900 da 1 pollice e 50 Mpx con un obiettivo da 23 mm, ma quest’anno ha apertura fissa f/1.63, a differenza dello Xiaomi 14 Ultra che aveva apertura variabile f/1.6-f/4.0. L’opzione zoom medio ha lo stesso sensore IMX858 da 1/2.51 pollici, ma l’obiettivo da 75 mm f/1.8 è sostituito da uno da 70 mm f/1.8. L’ultragrandangolare è, almeno sulla carta, un leggero passo indietro: mentre lo Xiaomi 14 Ultra aveva un obiettivo da 12 mm f/1.8, il 15 Ultra passa a un’ottica da 14 mm f/2.2. Entrambi hanno lo stesso sensore Samsung JN5 da 1/2,51 pollici.

La novità più importante si presenta è la nuova fotocamera con zoom 100mm f/2.6. Contiene lo stesso sensore Samsung HP9 da 200Mpx da 1/1.4 pollici utilizzato da  vivo X100 Ultra e X200 Pro ed è notevolmente più grande dell’imager da 1/2.51 pollici nella fotocamera con zoom 120mm di Xiaomi 14 Ultra. Infatti, Xiaomi ha messo un numero sul miglioramento: cattura il 136% di luce in più. la fotocamera anteriore è da 32 Mpx.

Xiaomi 15 Ultra è equipaggiato con Android 15 coadiuvato dall’interfaccia HyperOS 2.0. La sua tecnologia HyperCore migliora le prestazioni, la grafica, la rete e la privacy, mentre HyperAI offre strumenti come la scrittura AI, un assistente a livello di sistema che offre copywriting, revisione del testo e riepilogo, trascrizione di riunioni e traduzione. Xiaomi offrirà 4 generazioni di aggiornamenti del sistema Android e 6 anni di aggiornamenti di sicurezza.

Per quanto riguarda i prezzi cinesi ecco il dettaglio, tenendo presente che da noi, quasi sicuramente, arriverà solo la versione 16 GB/1 TB.

  • Xiaomi 15 Ultra 12/256 GB: 860€ circa
  • Xiaomi 15 Ultra 16/512 GB: 920€ circa
  • Xiaomi 15 Ultra 16 GB/1 TB: 1030€ circa

Non mancherà il classico kit per trasformarlo in una “quasi” macchina fotografica che sarà venduto all’equivalente cifra di 130€ circa.

Scritto da

Coordinatore Infermieristico per professione... Blogger per passione. Devo aggiungere altro?

Verified by MonsterInsights