vivo X200 FE, la recensione @TheGeekerz

vivo X200 FE

850
9.1

Display

10.0/10

Fotocamera

9.5/10

Autonomia

9.0/10

Hardware

9.0/10

Costruzione e materiali

8.0/10

Pros

  • Display
  • Autonomia
  • Prestazioni
  • Certificazione IP68/69

Cons

  • No ricarica wireless
  • USB C "solo" 2.0
  • Grandangolare non all'altezza
  • Manca alimentatore nella scatola
  • Bilanciere volume rumoroso

Ci siamo, anche per il vivo X200 FE, dopo le canoniche tre settimane di prova, è arrivato il momento della recensione qui @TheGeekerz.

vivo X200 FE, nella botte piccola…

Il vivo X200 FE si presenta come una proposta affascinante nel panorama degli smartphone di fascia alta, o per meglio dire, un “Flagship Experience” (FE), come suggerisce lo stesso brand. L’obiettivo è quello di distillare le caratteristiche essenziali di un top di gamma in un formato più gestibile per dimensioni e peso, con un focus particolare sull’autonomia, vero tallone d’Achille per molti dispositivi compatti come questo. Dopo un’analisi approfondita, dalla recensione emerge un prodotto solido e coerente, con alcuni punti di eccellenza e, inevitabilmente, qualche compromesso.

Il vivo X200 FE, infatti, nel vasto e spesso caotico universo degli smartphone, dove ogni anno assistiamo a una corsa sfrenata verso schermi sempre più grandi, processori esageratamente potenti e fotocamere che promettono l’impossibile, emerge come un dispositivo che osa distinguersi. Non per la sua eccentricità, ovviamente, ma per un equilibrio quasi perfetto, una sintesi magistrale tra innovazione di punta e un’ergonomia che sembrava ormai un ricordo del passato.

Vi spoilero già che mi è piaciuto tantissimo e dubito che lascerà in fretta le mie tasche, almeno fino a quando non me lo chiederanno indietro. Pronti a godersi la mia recensione del vivo X200 FE, magari davanti ad un bell’aperitivo, vista l’ora? Bene ordinate per me un Bloody Mary e partiamo 😁

vivo X200 FE, la confezione

Confesso che quando ho aperto il pacco dentro il quale mi è stato spedito il vivo X200 FE ho avuto un tuffo al cuore. Quella scatola bassa e larga mi ha subito portato alla mente immagini del passato. BlackBerry, Essential Phone, Nokia, HTC… Quanti ricordi! Mi aspettavo una dotazione in linea con il prezzo di vendita.

Invece, una volta aperta l’elegante confezione di un bel colore “testa di moro”, mi sono trovato di fronte alla solita dotazione figlia della “maledetta Apple”. Cavo USB A/C, manualistica, pin per il carrello porta SIM ed una cover per la quale spendo una parola in più.

Al di là del suo aspetto decisamente cheap, che su un telefono di questo costo stona parecchio, proprio per la bellezza ed i materiali del vivo X200 FE, mi chiedo che senso abbia una cover di questo tipo. Sarebbe stato molto meglio includere un modello trasparente di qualità, in modo da valorizzare le linee dello smartphone e non nasconderle dietro a questo obrobrio. Oltretutto anche di un materiale più scivoloso del vetro della scocca. Davvero, a volte vorrei capire quali sono i meccanismi decisionali che portano a simili scelte. A proposito, neanche l’ombra dell’alimentatore da 90 Watt, presente in altri mercati.

VOTO: 5

Costruzione, Materiali, Design, Ergonomia

Con il vivo X200 FE assistiamo al ritorno di uno smartphone compatto di alto livello, a dimostrazione che non serve essere dei “padelloni” per sfoggiare schede tecniche e prestazioni da top. La costruzione è impeccabile: una scocca unibody con un frame in alluminio che conferisce robustezza e un tocco premium. Il design posteriore, con l’iconico anello della fotocamera ZEISS, è pulito e riconoscibile, un marchio di fabbrica che denota la cura per i dettagli.

Uno degli aspetti più distintivi ddi questo smartphone, infatti, è la sua vocazione alla compattezza, un elemento sempre più raro nel segmento dei top di gamma. Con dimensioni di 150.8 x 71.8 x 8 mm e un peso di soli 186 grammi, si posiziona come uno degli smartphone Android più maneggevoli sul mercato. Il corpo presenta il frame in alluminio ed il retro in vetro (lo stesso vetro resistente del modello X200 Pro), conferendo una sensazione di solidità e qualità costruttiva di altissimo livello.

Il design è pulito ed elegante, con l’ergonomia che ne trae grande beneficio. L’utilizzo con una sola mano è notevolmente agevolato rispetto ai suddetti “padelloni” da 6.7-6.8 pollici.

vivo X200 FE vanta una doppia certificazione di resistenza: IP68 e IP69.

  • IP68: Protezione completa da polvere e immersione prolungata in acqua.
  • IP69: Aggiunge la resistenza ai getti d’acqua ad alta pressione e alta temperatura, un dettaglio che testimonia una robustezza fuori dal comune.

Altri dettagli costruttivi degni di nota, che garantiscono un certo vantaggio sulla (poca) concorrenza, includono:

  • Doppio altoparlante stereo: Per un audio immersivo e ben calibrato.
  • Feedback Aptico: Un motore per le vibrazioni ben implementato, che migliora l’esperienza d’uso quotidiana.
  • Sensore a infrarossi (IR Blaster): Una caratteristica inaspettata ma utile, che permette di usare lo smartphone come telecomando universale.

In una costruzione che rasenta la perfezione ci sono, però un paio di cose da evidenziare. Il bilanciere del volume tende ad emettere un fastidioso rumorino quando si maneggia il telefono. Potrebbe essere dovuto al fatto che l’esemplare spedito in prova non era nuovo di fabbrica e, di conseguenza, aver subito un urto che ha “smosso” qualcosa. La seconda puntualizzazione riguarda il modulo fotocamera posteriore, un po’ troppo sporgente. Quando lo smartphone è appoggiato su un piano, il dislivello è fastidioso e aumenta il rischio di urti per le lenti.

La vera star in termini di ergonomia, però, è il display. Un pannello LTPO AMOLED da 6.31 pollici, che sembra quasi un “mini-flagship” in un mondo di “maxi-smartphone”. Ma le sue dimensioni ridotte non devono trarre in inganno, perché la qualità è da primo della classe. Con una risoluzione di 2640 x 1216 pixel, un refresh rate adattivo che arriva fino a 120Hz e una luminosità di picco strabiliante di 5000 nits, questo schermo è una festa per gli occhi. La tecnologia LTPO, una rarità su schermi così compatti, garantisce un’efficienza energetica superiore, adattando la frequenza di aggiornamento in base al contenuto visualizzato. I colori sono vividi, i neri assoluti e la visibilità è perfetta anche sotto la luce diretta del sole. L’attenuazione a 2160 Hz (PWM Dimming) è un altro punto a favore, riducendo l’affaticamento visivo e rendendo l’esperienza di lettura o visione di contenuti piacevole anche in condizioni di scarsa illuminazione.

VOTO: 8,5

Hardware & scheda tecnica

Sotto il cofano del vivo X200 FE batte un cuore da vero campione: il processore MediaTek Dimensity 9300+. Questo non è un SoC di seconda scelta, ma un vero e proprio “mostro” di potenza, basato su un’architettura all-core e un processo produttivo a 4nm che lo rende incredibilmente efficiente. La sua CPU octa-core, con un core ultra-potente Cortex-X4 a 3.4 GHz, è progettata per gestire qualsiasi carico di lavoro con estrema facilità. Che si tratti di giochi ad alta intensità grafica, di editing video in 4K o di multitasking spinto con decine di app aperte contemporaneamente, il Dimensity 9300+ non mostra il minimo segno di cedimento.

Ma la potenza pura è solo una parte dell’equazione. Ciò che rende questo chip così speciale è la sua integrazione con l’hardware e il software di vivo. Il sistema di raffreddamento, ottimizzato per un corpo così compatto, assicura che il processore mantenga prestazioni elevate anche sotto stress prolungato, prevenendo il thermal throttling. La configurazione di memoria, con ben 12GB di RAM LPDDR5X e 512GB UFS 3.1 di storage, garantisce un’esperienza utente fluidissima. Il telefono è sempre pronto a rispondere ai comandi, le app si aprono in un lampo e il passaggio tra una e l’altra è istantaneo. Forse proprio l’uso delle memorie UFS 3.1, anziché delle più veloci UFS 4.0 stona un po’. Sebbene le UFS 3.1 siano oggettivamente rapide, la scelta è vista come una “piccola rinuncia” per un dispositivo che punta al segmento flagship, e può influire sui tempi di caricamento delle applicazioni e sui trasferimenti dati più pesanti, anche se nell’uso quotidiano la differenza è spesso impercettibile.

La partnership tra vivo e MediaTek ha dato vita a un dispositivo che non solo compete con i top di gamma in termini di prestazioni, ma li supera in termini di equilibrio. La potenza è sempre disponibile quando serve, ma l’efficienza energetica è stata curata nei minimi dettagli, un aspetto cruciale per un’autonomia che sorprende e che vedremo in seguito.

Nonostante le dimensioni ridotte, infatti, vivo è riuscita a integrare una batteria da ben 6500 mAh, una capacità che non solo surclassa quella di molti competitor, ma rivaleggia addirittura con alcuni tablet. Supporta la ricarica rapida cablata a 90 Watt (manca quella wireless), per ricariche 0>100% in poco meno di 60 minuti.

Lo schermo, ampiamente descritto in precedenza, può vantare un ottimo Always-on-Display, completo e personalizzabile in tanti aspetti, compreso quello della tipologia di visualizzazione.

Di seguito la scheda tecnica completa.

  • Display: LTPO AMOLED da 6,31 pollici, risoluzione 1,5K (1216 x 2640 pixels), HDR 10+, refresh-rate a 120 Hz, luminosità max 5000 nits, vetro Schott Xensation Core or Shield Glass, Mohs level 5
  • Processore: MediaTek Dimensity 9300+
  • Scheda grafica: Immortalis-G720 MC12
  • RAM: 12 GB dinamica (+ 12 GB virtuali) LPDDR5X
  • Memoria: 512 GB UFS 3.1, non espandibile
  • Sistema operativo: Android 15, Funtouch OS 15
  • Fotocamere posteriori: principale 50 Mpx, f/1.9, 23mm (wide), 1/1.56″, 1.0µm, PDAF; periscopica telephoto 50 Mpx, f/2.7, 70mm, 1/1.95″, 0.8µm, multi-directional PDAF (55cm – ∞), OIS, 3x optical zoom; ultra grandangolare 8 Mpx   f/2.0, 15mm, 1/4.0″, 1.12µm, collaborazione con Zeiss
  • Fotocamera anteriore: 50 Mpx,   f/2.0, 20mm (wide), 1/2.76″, 0.64µm, PDAF
  • Connettività: USB 2.0, Display Wi-Fi; 2×2 MIMO; MU-MIMO; Wi-Fi 6; Wi-Fi 7; doppia connettività 2.4G e 5G; doppia connettività 2.4G e 6G; Bluetooth 5.4, 5G, Dual-SIM, NFC, e-SIM
  • Extra: doppio speaker stereo
  • Sicurezza: sensore impronte ottico a display, sblocco con riconoscimento 2D del volto
  • Batteria: 6500 mAh, ricarica rapida a 90 Watt (alimentatore non incluso nella confezione in Italia)
  • Dimensioni: 150.8 x 71.8 x 8 mm
  • Peso: 186 grammi
  • Colori: Black Luxe, Blue Breeze (versione in prova)

VOTO: 8,5

Software

Il vivo X200 FE, in attesa della nuova OriginOS 6 Global, basato su Android 16, che debutterà con i vivo X300, è ancora equipaggiato con Android 15 e l’interfaccia FuntouchOS. Come abbiamo già visto nel vivo V50QUI la mia recensione, si tratta di un sistema operativo essenziale, con un menu di personalizzazione che permette di scegliere alcune modalità luminose di notifica o di attivare la modalità gioco, sempre utile per chi non vuole essere disturbato quando è immerso nel suo game preferito. L’esperienza software è sempre pulita, scorrevole e ben ottimizzata, senza eccessi grafici che appesantiscono il sistema.

Un aspetto che eleva il valore a lungo termine della X200 FE è la politica di aggiornamento promessa da Vivo: 4 anni di aggiornamenti principali di Android e 5 anni di patch di sicurezza. Questa longevità garantita rende l’acquisto un investimento più sicuro e competitivo con i leader del mercato. In effetti, durante il periodo di prova, il mio vivo X200 FE si è aggiornato tre volte, segno di una grande attenzione per questo aspetto di vitale importanza.

VOTO: 8,5

Comparto fotografico

La prova completa è disponibile QUI.

VOTO: 9

Prestazioni, autonomia e multimedialità

La combinazione di Dimensity 9300+, 12 GB di RAM LPDDR5X e un software ben ottimizzato si traduce in prestazioni eccellenti per qualsiasi attività, dal gaming più impegnativo all’uso quotidiano intensivo. Lo smartphone è veloce, reattivo e non presenta surriscaldamenti anomali, con il chipset che offre un’ottima gestione termica paragonabile, se non superiore, a quella di alcuni Snapdragon di fascia top.

L’usabilità è il vero punto di forza. La batteria da 6500 mAh elimina l’ansia da autonomia tipica dei compatti, consentendo di concentrarsi sull’utilizzo senza dover monitorare costantemente la carica. La presa è comoda e l’ergonomia friendly, rendendolo un piacere da usare in un’epoca di dispositivi eccessivamente grandi. Il touch and feel è ottimo, con un design che pur non essendo rivoluzionario, risulta pragmatico ed efficace.

Grazie all’ottimo display ed all’audio davvero di qualità, per quanto non potentissimo, la visione di film, video e giochi, diventa un’esperienza che definire “premium” è riduttivo. Difficile trovare di meglio in quest’ambito fra i concorrenti del vivo X200 FE-

Di fatto, l’esperienza complessiva è di alto livello e coerenza: solido, affidabile e con un’autonomia che “fa la differenza”.

VOTO: 9

Connettività e comparto telefonico

La X200 FE offre un pacchetto di connettività in gran parte di alto livello, ma con una stonatura finale.

  • Rete: Supporto completo a 5G, Dual SIM (fisica + eSIM). La ricezione è ottima in ogni condizione.
  • Wireless: Wi-Fi 7 dual band e Bluetooth 5.4 (con supporto A2DP/LE/aptX HD).
  • Posizionamento: GPS rapido e preciso.
  • Pagamenti/Contatti: NFC per pagamenti e connessioni rapide (tap to connect).

Il particolare che stona, sempre considerando il prezzo su strada, è l’adozione di un connettore USB-C 2.0. In uno smartphone di fascia alta, che punta a una Flagship Experience, ci si aspetterebbe lo standard USB 3.0 o superiore per garantire velocità di trasferimento dati cablato molto più rapide. Questa scelta, insieme alle memorie UFS 3.1, rappresenta un piccolo freno alla velocità complessiva del dispositivo in termini di gestione di file di grandi dimensioni.

VOTO: 7,5

Prezzo

Come sempre, visitando il sito ufficiale di vivo, si è rimandati ai canali di vendita on-line delle più famose catene commerciali. Sul canale ufficiale “vivo Amazon“, il prezzo è pari a 850€. Se invece scegliamo le opzioni presenti sul sito, troviamo la possibilità di risparmiare qualche Euro. Sul sito del Gruppo SME, infatti, il vivo X200 FE è in vendita a 799€, lo stesso prezzo disponibile da Euronics. Ovviamente, con un briciolo di pazienza, la ricerca on-line, permette di scoprire offerte assolutamente eccezionali per uno smartphone premium come questo. Su eBay, infatti, lo si trova a 617€. In questo modo il rapporto qualità-prezzo è decisamente più aggressivo e vivo X200 FE diventa un vero best buy per chi cerca un’esperienza flagship compatta e duratura, con un’attenzione particolare alla fotografia e all’autonomia.

VOTO: 7

vivo X200 FE, considerazioni finali

Al netto degli aspetti negativi che abbiamo visto nel corso della recensione, memorie UFS 3.1 (non 4.0), ,orta USB-C 2.0 (non 3.x), fotocamera ultra-grandangolare da soli 8 MP e assenza di ricarica wireless, soprattutto in considerazione del prezzo ufficiale, il Vivo X200 FE è lo smartphone ideale per l’utente che non vuole scendere a compromessi sull’autonomia pur desiderando un formato compatto ed un comparto fotografico eccellente (escludendo l’ultra-grandangolare), ed è disposto ad accettare la rinuncia alla ricarica wireless e alle memorie UFS 4.0 in nome di questi vantaggi unici nel suo segmento.

VOTO FINALE: 7,90

Scritto da

Coordinatore Infermieristico per professione... Blogger per passione. Devo aggiungere altro?

Verificato da MonsterInsights