vivo X200 FE in prova @TheGeekerz

Disponibile in Italia da un paio di mesi, il vivo X200 FE è arrivato in prova qui @TheGekerz per mostrare tutte le sue qualità premium… In un corpo compatto!

vivo X200 FE, la potenza non conosce limiti, neanche in formato ridotto

Nel vasto e spesso caotico universo degli smartphone, dove ogni anno assistiamo a una corsa sfrenata verso schermi sempre più grandi, processori esageratamente potenti e fotocamere che promettono l’impossibile, emerge un dispositivo che osa distinguersi. Non per la sua eccentricità, ma per un equilibrio quasi perfetto, una sintesi magistrale tra innovazione di punta e un’ergonomia che sembrava ormai un ricordo del passato. Sto parlando del vivo X200 FE, arrivato proprio oggi in prova qui @TheGeekerz. Un modello che non si limita a ereditare il DNA dei suoi fratelli maggiori della serie top vivo X200, ma lo condensa in un formato che reinterpreta il concetto di “flagship killer“. FE, che sta per “Flagship Experience“, non è un semplice acronimo di marketing, ma la promessa di un’esperienza utente a tutto tondo, senza compromessi, concentrata in un dispositivo che si tiene comodamente con una mano.

Questo articolo non è una semplice presentazione, ma un’esplorazione approfondita delle ragioni che rendono il vivo X200 FE un prodotto così affascinante e una scelta così intelligente per chi desidera il meglio della tecnologia senza ingombri. Analizzeremo ogni singolo aspetto, dal design alla fotografia, dalle prestazioni all’autonomia, dimostrando come vivo abbia centrato un obiettivo ambizioso: offrire il meglio del suo ecosistema premium in un formato che molti utenti, stanchi dei “padelloni”, aspettavano da tempo.

vivo X200 FE, “OK, il prezzo è quasi giusto”

Prima di addentrarmi nelle pieghe di questo articolo, spendo due parole sul prezzo cui il vivo X200 FE, arrivato in prova nella versione 12/512 GB e di un bellissimo colore “Blue Breeze” (anche se a me sembra più azzurro chiaro). Come sempre, visitando il sito ufficiale si è rimandati ai canali di vendita on-line delle più famose catene commerciali. Partendo dal canale ufficiale “vivo Amazon“, dove il prezzo è pari a 850€. Se invece scegliamo le opzioni presenti sul sito di vivo, troviamo la possibilità di risparmiare qualche Euro. Sul sito del Gruppo SME, infatti, il vivo X200 FE è in vendita a 799€, lo stesso prezzo disponibile da Euronics. Ovviamente, con un briciolo di pazienza, la ricerca on-line, permette di scoprire offerte assolutamente eccezionali per uno smartphone premium come questo. Su eBay, infatti, lo si trova a 617€, un prezzo imbattibile considerando le qualità che il vivo X200 FE garantisce. Nella bella confezione piatta e squadrata, il contenuto è quello tipico degli ultimi due anni. C’è tutto quello che serve, comprsa una cover in gomma che, spiace doverlo sottolinearlo, è brutta e pessima al tatto, ancora più liscia di quanto non sia la scocca in vetro dello smartphone. Manca, ovviamente 🤬🤬l’alimentatore da 90 Watt.

vivo X200 FE, il ritorno del “compatto potente”

Vivo X200 FE è uno smartphone che condensa in un corpo compatto tutte le qualità di un dispositivo premium. Si pone in diretta concorrenza con modelli quali Samsung S25 e Pixel 10 che, in tutta onestà, non possiedono le stesse specifiche tecniche di alto livello.

Per anni, il mercato ha ignorato le richieste di chi desiderava uno smartphone facile da usare con una sola mano. Le dimensioni sono cresciute, il peso è aumentato e l’ergonomia è stata sacrificata sull’altare della potenza bruta. Il vivo X200 FE segna un’inversione di rotta audace e vincente. Con le sue dimensioni di 150,83 x 71,76 x 7,99 mm e un peso di soli 186 grammi, si posiziona come uno dei pochi smartphone di fascia alta che non affatica la mano e si inserisce comodamente in tasca. Ma non è solo una questione di numeri, è una scelta di design consapevole.

La costruzione è impeccabile: una scocca unibody con un frame in alluminio che conferisce robustezza e un tocco premium, incorniciato da un vetro elegante e resistente sul fronte e sul retro. La certificazione IP68/IP69 è un dettaglio non trascurabile, una caratteristica solitamente riservata ai top di gamma che garantisce la resistenza a polvere e acqua, persino a getti ad alta pressione. È la prova che compatto non significa fragile o meno equipaggiato. Il design posteriore, con l’iconico anello della fotocamera ZEISS, è pulito e riconoscibile, un marchio di fabbrica che denota la cura per i dettagli.

La vera star in termini di ergonomia, però, è il display. Un pannello LTPO AMOLED da 6.31 pollici, che sembra quasi un “mini-flagship” in un mondo di “maxi-smartphone”. Ma le sue dimensioni ridotte non devono trarre in inganno, perché la qualità è da primo della classe. Con una risoluzione di 2640 x 1216 pixel, un refresh rate adattivo che arriva fino a 120Hz e una luminosità di picco strabiliante di 5000 nits, questo schermo è una festa per gli occhi. La tecnologia LTPO, una rarità su schermi così compatti, garantisce un’efficienza energetica superiore, adattando la frequenza di aggiornamento in base al contenuto visualizzato. I colori sono vividi, i neri assoluti e la visibilità è perfetta anche sotto la luce diretta del sole. L’attenuazione a 2160 Hz (PWM Dimming) è un altro punto a favore, riducendo l’affaticamento visivo e rendendo l’esperienza di lettura o visione di contenuti piacevole anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Il vivo X200 FE dimostra che non è necessario sacrificare la qualità del display per ottenere un formato maneggevole. Anzi, riesce a offrire un’esperienza visiva di altissimo livello, rendendolo l’ideale per chi vuole un dispositivo che non sia solo potente, ma anche bello da vedere e comodo da usare.

Il cuore pulsante: prestazioni senza compromessi

Sotto il cofano del vivo X200 FE batte un cuore da vero campione: il processore MediaTek Dimensity 9300+. Questo non è un SoC di seconda scelta, ma un vero e proprio “mostro” di potenza, basato su un’architettura all-core e un processo produttivo a 4nm che lo rende incredibilmente efficiente. La sua CPU octa-core, con un core ultra-potente Cortex-X4 a 3.4 GHz, è progettata per gestire qualsiasi carico di lavoro con estrema facilità. Che si tratti di giochi ad alta intensità grafica, di editing video in 4K o di multitasking spinto con decine di app aperte contemporaneamente, il Dimensity 9300+ non mostra il minimo segno di cedimento.

Ma la potenza pura è solo una parte dell’equazione. Ciò che rende questo chip così speciale è la sua integrazione con l’hardware e il software di vivo. Il sistema di raffreddamento, ottimizzato per un corpo così compatto, assicura che il processore mantenga prestazioni elevate anche sotto stress prolungato, prevenendo il thermal throttling. La configurazione di memoria, con ben 12GB di RAM LPDDR5X e un’opzione di storage da 512GB UFS 3.1, garantisce un’esperienza utente fluidissima. Il telefono è sempre pronto a rispondere ai comandi, le app si aprono in un lampo e il passaggio tra una e l’altra è istantaneo. E questa è solo la prima impressione dopo qualche ora di utilizzo. Non vedo l’ora di scoprire come si comporterà durante l’uso quotidiano quale mio dispositivo aziendale, un prova molto impegnativa.

La partnership tra vivo e MediaTek ha dato vita a un dispositivo che non solo compete con i top di gamma in termini di prestazioni, ma li supera in termini di equilibrio. La potenza è sempre disponibile quando serve, ma l’efficienza energetica è stata curata nei minimi dettagli, un aspetto cruciale per un’autonomia che sorprende e che vedremo in seguito.

Di seguito la scheda tecnica completa.

  • Display: LTPO AMOLED da 6,31 pollici, risoluzione 1,5K (1216 x 2640 pixels), HDR 10+, refresh-rate a 120 Hz, luminosità max 5000 nits, vetro Schott Xensation Core or Shield Glass, Mohs level 5
  • Processore: MediaTek Dimensity 9300+
  • Scheda grafica: Immortalis-G720 MC12
  • RAM: 12 GB dinamica (+ 12 GB virtuali) LPDDR5X
  • Memoria: 512 GB UFS 3.1, non espandibile
  • Sistema operativo: Android 15, Funtouch OS 15
  • Fotocamere posteriori: principale 50 Mpx, f/1.9, 23mm (wide), 1/1.56″, 1.0µm, PDAF; periscopica telephoto 50 Mpx, f/2.7, 70mm, 1/1.95″, 0.8µm, multi-directional PDAF (55cm – ∞), OIS, 3x optical zoom; ultra grandangolare 8 Mpx   f/2.0, 15mm, 1/4.0″, 1.12µm, collaborazione con Zeiss
  • Fotocamera anteriore: 50 Mpx,   f/2.0, 20mm (wide), 1/2.76″, 0.64µm, PDAF
  • Connettività: USB 2.0, Display Wi-Fi; 2×2 MIMO; MU-MIMO; Wi-Fi 6; Wi-Fi 7; doppia connettività 2.4G e 5G; doppia connettività 2.4G e 6G; Bluetooth 5.4, 5G, Dual-SIM, NFC, e-SIM
  • Extra: doppio speaker stereo
  • Sicurezza: sensore impronte ottico a display, sblocco con riconoscimento 2D del volto
  • Batteria: 6500 mAh, ricarica rapida a 90 Watt (alimentatore non incluso nella confezione in Italia)
  • Dimensioni: 150.8 x 71.8 x 8 mm
  • Peso: 186 grammi
  • Colori: Black Luxe, Blue Breeze (versione in prova)

Per quanto riguarda il sistema operativo, siamo ancora fermi ad Android 15 con interfaccia proprietaria FuntouchOS 15. Non è ancora dato di sapere quando arriverà l’aggiornamento ad Android 16, speriamo presto, magari in tempo prima della mia recensione 😁😁. Come abbiamo già visto nel vivo V50, QUI la mia recensione, si tratta di un sistema operativo essenziale, con un menu di personalizzazione che permette di scegliere alcune modalità luminose di notifica o di attivare la modalità gioco, sempre utile per chi non vuole essere disturbato quando è immerso nel suo game preferito.

Le fotocamera: l’eredità ZEISS in un corpo compresso

La fotocamera principale da 50 Mpx è dotata di un sensore Sony IMX921, un’unità di grandi dimensioni (1/1.56″) che cattura una quantità di luce eccezionale, garantendo foto nitide e ricche di dettagli anche in condizioni di scarsa luminosità. L’apertura focale f/1.88 e la stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) assicurano scatti stabili e luminosi in ogni situazione, dal paesaggio al ritratto.

Ma la vera gemma di questo comparto fotografico è la fotocamera periscopica teleobiettivo da 50 Mpx. Questo non è un sensore qualsiasi, ma un Sony IMX882, noto per la sua sensibilità e qualità. Con uno zoom ottico 3x e una lunghezza focale di 70mm, questa lente periscopica non solo consente di avvicinare soggetti lontani senza perdita di qualità, ma si rivela uno strumento straordinario per la ritrattistica. La partnership con ZEISS si manifesta in modo lampante nella modalità “ZEISS Multifocal Portrait”, che offre la possibilità di simulare diverse lunghezze focali classiche da ritratto, come 35mm (street portrait), 50mm (classic portrait) e 85mm (figure portrait), ciascuna con un bokeh (lo sfuocato dello sfondo) unico e ispirato alle celebri lenti ZEISS. È un livello di controllo e di creatività che semplicemente non si trova in questa fascia di prezzo.

A completare il trittico c’è la fotocamera ultra-grandangolare da 8 Mpx, utile per catturare panorami ampi o scatti in spazi ristretti. La calibrazione dei colori di tutte le lenti è gestita dalla collaborazione con ZEISS, garantendo una coerenza cromatica che rende l’esperienza di scatto professionale e intuitiva. Le lenti sono inoltre protette dal rivestimento ZEISS T Coating*, che riduce i riflessi e il flare, migliorando ulteriormente la qualità dell’immagine.

Non meno importante è la fotocamera frontale da 50 Mpx, una rarità nel panorama degli smartphone, che garantisce selfie di altissima qualità, perfetti per i social media e le videochiamate.

Il vivo X200 FE non si affida solo all’hardware. Il suo software fotografico è potenziato dall’intelligenza artificiale, con funzionalità come la fotografia notturna avanzata, la modalità Pro che permette di scattare in formato RAW per la massima flessibilità in post-produzione e una suite di filtri e modalità speciali che aggiungono un tocco artistico. La sezione video supporta la registrazione in 4K a 60fps, con stabilizzazione elettronica.

Autonomia da Record e Ricarica Fulminea

Un altro punto di forza sorprendente del vivo X200 FE è la sua autonomia. Nonostante le dimensioni ridotte, vivo è riuscita a integrare una batteria da ben 6500 mAh, una capacità che non solo surclassa quella di molti competitor, ma rivaleggia addirittura con alcuni tablet. L’efficienza del processore Dimensity 9300+ e l’ottimizzazione del software Funtouch OS 15, secondo la casa, contribuiscono a un’autonomia eccezionale, che permette di superare tranquillamente una giornata e mezza di utilizzo intenso senza la necessità di ricarica. Sono curioso, ovviamente, di verificare sul campo la veridicità di questa dichiarazione

Il supporto alla ricarica rapida via cavo a 90W permette di riportare il telefono al 100% in meno di un’ora, un vero e proprio salvavita per le giornate più frenetiche (alimentatore non compreso nella confezione).

vivo X200 FE, il re dei compatti è arrivato

Questa presentazione del vivo X200 FE è quasi diventata una recensione, ma è quello che succede quando ci si trova fra le mani uno smartphone di questo tipo, di fatto un vero e proprio premium in scala ridotta. Da oggi è ufficialmente il mio telefono aziendale e nel corso delle settimane dovrà scontrarsi con la dura vita quotidiana che ne deriva.

Stay Tuned!

Scritto da

Coordinatore Infermieristico per professione... Blogger per passione. Devo aggiungere altro?

Verificato da MonsterInsights