vivo V60 Lite 5G ufficiale ma ancora senza prezzo

A poco più di un mese dal lancio in India del vivo V60, l’azienda oggi ha presentato il vivo V60 Lite 5G, variante d’ingresso della serie.

vivo V60 Lite 5G, perfetto modello d’ingresso

All’inizio di quest’anno, vivo ha presentato il vivo V50 Lite 5G, pochi giorni dopo il V50 Lite 4G. Ora l’azienda presenta la nuova generazione, iniziando questa volta con il modello 5G. Ecco il vivo V60 Lite 5G.

Uno degli aggiornamenti chiave è il nuovo processore MediatTek Dimensity 7360-Turbo,chip che è stato appena annunciato. Di fatto, è essenzialmente una versione rinominata del Dimensity 7300, tanto che il confronto con le sue specifiche tecniche non mostra alcuna modifica. Si tratta di un chip a 4 nm con 4 core Cortex-A78 (2,5 GHz) e 4 core A55, oltre a una GPU Mali-G615 MC2 e una NPU da 655. In ogni caso, nome a parte, si tratta di un notevole miglioramento rispetto al Dimensity 6300 del V50 Lite.

Ci sono, ovviamente, anche altri miglioramenti: il display OLED da 6,77 pollici ora ha colori a 10 bit e supporta HDR10+ (sono stati testati Netflix e Prime Video). Si tratta di un display con risoluzione FullHD+ e refresh-rate a 120 Hz. Come il suo predecessore, anche questo modello è dotato di altoparlanti stereo.

vivo è riuscita a ridurre lo spessore del telefono di 0,2 mm, quindi il V60 Lite ora misura 7,59 mm. La buona notizia è che mantiene la stessa capacità della batteria, 6.500 mAh, e la stessa ricarica rapida da 90 Watt. Secondo i test di vivo, una batteria completamente carica consente di giocare a PUBG per 12 ore o di guardare oltre 27 ore di YouTube. Il sistema di ricarica rapida è così efficiente da consentire al vivo V60 Lite 5G con solo l’1% di batteria di avere abbastanza energia per continuare a guardare YouTube per altre 6,6 ore con soli dieci minuti di ricarica.

L’azienda posiziona il vivo V60 Lite come una sorta di smartphone da gaming. È dotato di ricarica bypass (che riduce il calore e prolunga la durata della batteria) e di un’utilità che consente di scegliere tra la modalità risparmio energetico e quella prestazioni, oltre a consentire il controllo della frequenza di aggiornamento.

Il comparto fotografico è lo stesso del modello precedente, con un sensore Sony IMX882 da 50 Mpx (1/1,95″) per la fotocamera principale affiancato da uno ultra-grandangolare da 8 Mpx con apertura 120°. L’AI Soft Ring è l’iconico flash ad anello di vivo. La fotocamera selfie ha un sensore da 32 Mpx con apertura 1/3,1″. Il chipset aggiornato consente la registrazione video 4K sia con la fotocamera posteriore che con quella anteriore al contrario del V50 Lite che raggiungeva la risoluzione massima di 1080p.

La scheda HW è completata da 8/12 GB di RAM LPDDR4X e 256 GB di memoria UFS 3.1. Il sistema operativo è “ancora” Android 15: vivo promette “5 anni di esperienza fluida”, che significa poco e nulla, visto che non si parla di cinque anni di aggiornamenti maggiori.

Un aspetto che avrebbe potuto essere migliorato è la classificazione IP: il vivo V60 Lite 5G, invece, ha la stessa classificazione IP65 del suo predecessore. Ha un design resistente alle cadute, il che è probabilmente più importante di una maggiore resistenza all’acqua (non è una novità: il V50 Lite aveva superato anche i test MIL-STD-810H).

Per ora il vivo V60 Lite 5G è apparso solo sul sito taiwanese dell’azienda. Non ci sono ancora informazioni sul prezzo, né dettagli su quando questo modello sarà lanciato in altri paesi.

Scritto da

Coordinatore Infermieristico per professione... Blogger per passione. Devo aggiungere altro?

Verificato da MonsterInsights