TCL NxtPaper 60 Ultra, sei grande grande grande…

Suonerà un po’ blasfemo, ma di fronte al TCL NxtPaper 60 Ultra arrivato in prova qui @TheGeekerz il titolo era ampiamente scontato.

TCL NxtPaper 60 Ultra: la rivoluzione visiva a portata di mano

Il TCL NxtPaper 60 Ultra protagonista dell’unboxing e della presentazione qui @TheGeekerz è stato annunciato allo scorso IFA di Berlino e si è subito distinto come uno smartphone fuori dal comune, non solo per le sue misure eccezionali.

Questo smartphone, infatti, non è solo un altro modello di fascia media, ma un vero e proprio manifesto della visione TCL per il futuro della visualizzazione digitale, ponendo il benessere visivo dell’utente al centro dell’esperienza d’uso.

Che ci si trovi di fronte a qualcosa di fuori dall’ordinario lo si intuisce già dalla confezione, gigantesca, almeno rispetto a quanto siamo abituati a vedere. Non a caso il video dell’unboxing dura più di quattro minuti e, credetemi, non mi era mai capitato 😁😁

La scatola che vedete in foto, è esclusiva della versione da 12/512 GB che mi è arrivata in prova. Si caratterizza per un doppio contenitore di colore bianco, molto elegante, sulla quale spicca la foto dello smartphone. Al suo interno, dentro a confezioni più piccole con dei disegni antichizzati che ne anticipano il contenuto, troviamo nell’ordine:

  • Alimentatore da 33 Watt
  • Cavo USB C/C
  • TCL T-Pen (dentro una custodia di protezione)
  • Una serie di tester per provare le varie caratteristiche del display NxtPaper
  • Il pin per il cassetto porta SIM
  • Lo smartphone
  • Una custodia a libretto con elastico
  • Una cover in plastica con supporto al MagSafe

Obbiettivamente era difficile far meglio, forse poteva starci una seconda cover trasparente ma è proprio voler fare le pulci, credetemi.

Il TCL NxtPaper 60 Ultra è in vendita in due configurazioni: 12/256 GB e 12/512 GB. Non è possibile l’acquisto diretto dal sito ufficiale che, infatti, rimanda al sito di Unieuro nel primo caso con prezzo di 386€. Per la configurazione 12/512 GB come quella in prova, si viene rimandati al sito di WindTre, dove si potrà scegliere di pagarlo a rate insieme ad un piano dell’operatore o in unica soluzione di 549€. La miglior offerta on-line per il 12/256 GB è QUESTA, a 330€. Per la versione top non ci sono offerte migliori del prezzo ufficiale.

Un nuovo capitolo per il comfort oculare e la produttività

Il panorama della telefonia mobile è da anni dominato dalla corsa al display più luminoso, con colori saturi e contrasti infiniti, spesso a scapito di uno degli aspetti più fondamentali per l’utente: il comfort visivo. In questo contesto saturo di pannelli lucidi e abbaglianti, TCL irrompe con una proposta radicalmente diversa, portando al suo apice la tecnologia proprietaria che l’ha resa celebre: NXTPAPER. Il TCL NxtPaper 60 Ultra non è semplicemente uno smartphone, ma un dispositivo ibrido, un vero e proprio “ebook reader camuffato da flagship”, che promette di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con lo schermo per lunghi periodi.

La tecnologia NxtPaper 4.0: il cuore della rivoluzione

Il vero punto di forza e l’elemento distintivo del TCL Nxtpaper 60 Ultra risiede nel suo display IPS LCD da 7,2 pollici Full HD+ con refresh rate a 120 Hz, su cui è applicata la tecnologia NXTPAPER 4.0. Questa non è una semplice pellicola opaca, ma una stratificazione complessa e ingegnerizzata per replicare l’esperienza visiva della carta stampata, pur mantenendo i benefici di un moderno display a colori.

Il display NXTPAPER 4.0 utilizza una tecnologia a multi-strato per ridurre drasticamente i riflessi e la nociva luce blu, senza alterare in modo significativo la resa cromatica. Il risultato è uno schermo anti-riflesso e opaco che assorbe la luce ambientale invece di rifletterla, eliminando quel fastidioso effetto specchio tipico dei display lucidi, particolarmente evidente sotto la luce diretta del sole. Questa caratteristica, pur non raggiungendo la luminosità di picco stratosferica di alcuni OLED, qui ci fermiamo a poco più di 800 Nits, infatti, consente una leggibilità eccezionale all’aperto. La polarizzazione circolare integrata simula inoltre la luce naturale per ridurre ulteriormente l’affaticamento visivo.

Il comfort visivo certificato: non si tratta solo di percezioni soggettive. TCL ha ottenuto importanti certificazioni TÜV SÜD per il comfort visivo, attestando la notevole riduzione della luce blu dannosa (fino al 3,41%) e l’assenza di fastidiosi fenomeni di flickering (sfarfallio), rendendo lo smartphone ideale per chi soffre di occhi sensibili o per chi passa ore a leggere, studiare o lavorare sullo schermo. Inoltre, la visualizzazione è compatibile con il ritmo circadiano, adattando automaticamente la luminosità e la temperatura del colore per supportare il ciclo sonno-veglia dell’utente.

L’esperienza ibrida: dallo smartphone all’E-reader puro

Il TCL NxtPaper 60 Ultra non si limita a offrire un display più riposante, ma integra funzionalità software che elevano l’esperienza ibrida a un nuovo livello. L’utente ha a disposizione diverse modalità di visualizzazione, attivabili attraverso lo slider presente sul lato destro dello smartphone:

  1. Modalità Standard: il normale display a colori con tecnologia NXTPAPER, opaco e confortevole.
  2. Modalità E-Ink/Max Ink: questa è la vera trasformazione. Attivando la Modalità Max Ink, lo smartphone si converte in un e-reader dedicato. Lo schermo passa a una visualizzazione in bianco e nero o con palette di colori estremamente limitate, il sistema operativo riduce le animazioni, chiude le app in background non essenziali e limita le notifiche. Il consumo energetico crolla drasticamente, permettendo un’autonomia che può raggiungere e superare i tre giorni di utilizzo leggero o più di cento ore in modalità lettura con una singola carica. Questo è un vantaggio enorme per gli amanti della lettura e per chi necessita di concentrazione. In questa modalità non sono disponibili tutte le applicazioni ma il numero è limitato a sette.

L’integrazione con la T-Pen Magic, inclusa nella confezione, aggiunge un ulteriore strato di versatilità. Lo schermo, dotato di un digitalizzatore di qualità, offre una sensazione di scrittura sulla carta eccezionalmente realistica. Il feedback sonoro dell’attrito e il tratto fluido e preciso, con un lag minimo, rendono la T-Pen uno strumento perfetto per prendere appunti, disegnare e annotare documenti. La funzione software di AI-powered handwriting beautification è in grado di trasformare la calligrafia a mano libera in testo digitale pulito ed elegante.

Prestazioni e hardware: un solido Mid-Range con i muscoli

Sotto la scocca che, pur essendo in plastica, è robusta e trattata per non trattenere impronte (con una finitura effetto “sasso sabbia” molto gradevole), il TCL NxtPaper 60 Ultra ospita una configurazione hardware solida e bilanciata, tipica della fascia medio-alta:

  • Processore: MediaTek Dimensity 7400 (4 nm), un octa-core efficiente che garantisce prestazioni fluide e stabili per l’uso quotidiano e anche per sessioni di gaming non estreme.
  • Memoria: 12 GB di RAM LPDDR5 (con possibilità di espansione virtuale di altri 12 GB) e opzioni di archiviazione interna da 256 GB o 512 GB (non espandibile). L’accoppiata RAM-CPU assicura che il sistema, basato su Android 15 con interfaccia personalizzata TCL UI, giri sempre in modo reattivo, gestendo bene il multi-tasking e il rapido passaggio tra le diverse modalità del display.
  • Batteria: Un’ampia unità da 5.200 mAh che, combinata con l’efficienza del SoC e le modalità di risparmio energetico NXTPAPER, offre un’autonomia eccellente, arrivando a coprire tranquillamente una giornata intera di utilizzo intenso. La ricarica è rapida cablata a 33Watt, in grado di ripristinare il 50% della carica in circa 30-45 minuti. Non è presente la ricarica wireless, un piccolo compromesso per contenere i costi e le dimensioni. In compenso abbiamo la carica inversa a 10 Watt.

Un comparto fotografico sorprendente e versatile

Spesso gli smartphone incentrati su tecnologie di display particolari sacrificano la qualità fotografica. Non è il caso del 60 Ultra. Il comparto fotografico è uno dei più completi e interessanti della sua categoria, vantando una tripla fotocamera posteriore e un’ottima fotocamera frontale.

La configurazione include:

  1. Sensore Principale da 50 Mpx con apertura focale f/1.8, stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS). Questo sensore di grandi dimensioni (1/1.55 pollici) cattura scatti ricchi di dettagli e ben bilanciati in tutte le condizioni di luce.
  2. Teleobiettivo Periscopico da 50 Mpx con zoom ottico 3X (e digitale fino a 6X lossless), anch’esso dotato di OIS. La presenza di un teleobiettivo periscopico in questa fascia di prezzo è un elemento di notevole pregio, garantendo ritratti e scatti a distanza di alta qualità.
  3. Ultra-Grandangolare da 8 Mpx, il meno prestante dei tre, con angolo di visione di 112°. Sebbene sia il sensore più debole in condizioni di scarsa illuminazione, fa comunque il suo dovere di giorno.
  4. Fotocamera Frontale da 32 Mpx, ideale per selfie definiti.

I video possono essere registrati fino alla risoluzione 4K a 30 fps, con una stabilizzazione efficace che rende le clip fluide. L’integrazione di funzionalità di Intelligenza Artificiale (IA), inclusa la presenza di Gemini, non si limita solo all’assistenza vocale ma si estende al miglioramento delle foto, con filtri creativi e strumenti di post-produzione avanzata come MuseFilm.

AI al servizio della produttività e della lettura

Il TCL NxtPaper 60 Ultra non è solo un dispositivo per la lettura, ma anche per la produttività avanzata, grazie all’integrazione nativa di funzionalità di Intelligenza Artificiale (IA) e Android 15. Il sistema operativo supporta nativamente l’IA per migliorare l’interazione con i contenuti digitali:

  • AI Outline: funzionalità che permette di generare riassunti strutturati di testi e libri in modo rapido.
  • AI Q: un assistente che risponde a domande specifiche estrapolando le informazioni direttamente dai documenti o dai libri in consultazione.
  • Integrazione con Gemini: l’assistente di Google è potenziato con strumenti per l’elaborazione dei contenuti.

Questo livello di integrazione IA trasforma lo smartphone in uno strumento didattico e lavorativo potente, soprattutto se abbinato alla T-Pen per prendere note e interagire con i riassunti generati.

Design, ergonomia e resistenza

Nonostante il display generoso da 7,2 pollici lo renda un dispositivo importante in termini di dimensioni, la costruzione è curata. La certificazione IP68 è un valore aggiunto fondamentale, che lo rende resistente a polvere e immersione in acqua (fino a 1,5 metri per 30 minuti), cementando la sua identità di “e-reader da battaglia” che non teme l’utilizzo in spiaggia, a bordo piscina o sotto la pioggia.

La confezione, come abbiamo visto, è eccezionalmente ricca, un dettaglio quasi “old school” (mi vengono subito in mente i vecchi BlackBerry e Nokia) che fa piacere.

TCL NxtPaper 60 Ultra: un dispositivo unico con una visione chiara

Alla fine di questa prima presa di contatto con il TCL NxtPaper 60 Ultra, mi sento di dire, al di là delle dimensioni che possono spaventare e lo rendono un dispositivo difficile da utilizzare tutti i giorni, che si tratta di un dispositivo coraggioso che si rivolge a una nicchia di utenti stanca degli schermi standard e alla ricerca di un’esperienza digitale più salutare. È la scelta perfetta per chi:

  • Legge o studia molto su dispositivi mobili e vuole ridurre l’affaticamento visivo.
  • Cerca un dispositivo ibrido che possa sostituire sia lo smartphone che l’ebook reader.
  • Ha bisogno di un pennino per prendere appunti, con una sensazione di scrittura realistica.
  • Non vuole rinunciare a un comparto fotografico versatile e performante, inclusa la rara, per la fascia di appartenenza, presenza di un teleobiettivo periscopico.

Sebbene presenti alcuni compromessi (luminosità di picco non da top-gamma in condizioni di sole estreme, l’assenza di ricarica wireless e dimensioni/peso importanti con la cover), i suoi punti di forza, in particolare la tecnologia NXTPAPER 4.0, l’ottima autonomia e il ricco bundle di accessori, lo rendono una proposta unica e rivoluzionaria.

Il TCL NxtPaper 60 Ultra non è per tutti, ma per coloro che privilegiano il benessere visivo e la produttività in un ambiente di lettura ottimizzato. È senza dubbio lo smartphone più sensato e completo oggi sul mercato. Rappresenta la visione di un futuro digitale in cui la tecnologia si adatta all’occhio umano, e non viceversa.

Scritto da

Coordinatore Infermieristico per professione... Blogger per passione. Devo aggiungere altro?

Verificato da MonsterInsights