TCL NxtPaper 11 Plus, la recensione @TheGeekerz

TCL NxtPaper 11 Plus

250,00
9

Rapporto qualità/prezzo

10.0/10

Dotazione

10.0/10

Display

9.0/10

Autonomia

8.0/10

Veratilità

8.0/10

Pros

  • Prezzo
  • Display
  • Sw completo
  • Pen molto reattiva
  • Autonomia

Cons

  • HW appena sufficiente
  • Qualche lag di troppo
  • Alimentatore da soli 33 Watt
  • Fotocamere buone solo per videocall
  • Pesante

A distanza di un mese dal suo arrivo, il tablet TCL NxtPaper 11 Plus è pronto alla recensione qui @TheGeekerz

Il NxtPaper 11 Plus, segna il suo ingresso nel mercato dei tablet potenziati dall’Intelligenza Artificiale, e lo fa con un prezzo decisamente conveniente: 214€ (su Amazon) cui, eventualmente, andranno aggiunti 30€ per la T-Pen ed altri 30€ per la Flip Cover, che nella versione arrivata qui @TheGeekerz, erano compresi nella confezione. Dotato della tecnologia all’avanguardia NXTPAPER 4.0 di TCL e dell’aggiornamento di NXTPAPER Key, il tablet è progettato per trasformare il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti digitali. Dopo un mese di utilizzo continuo, posso anticiparvi che mi ha pienamente soddisfatto, nonostante le pecche legate ad un HW solo sufficiente. Ma lo scoprirete tuffandovi (visto il caldo, mi sembra il termine giusto) in questa recensione.

TCL NxtPaper 11 Plus, la confezione

La confezione arrivata in prova non è quella disponibile alla vendita. Oltre ad essere molto elegante, si distingue per la dotazione completa anche se, a mio parere, poteva essere meglio strutturata. Troviamo, infatti, l’alimentatore da 33 Watt, il cavo USB A/C, la T-Pen, la Flip Cover e la solita manualistica.

La dotazione è decisamente completa ma, con un po’ di sforzo, si poteva fare meglio. la Flip Cover, ad esempio, avrebbe potuto integrare una tastiera completa, in modo da trasformare il tablet in un piccolo notebook. Così come è concepita, pur essendo molto ben costruita, risulta scomoda ed ingombrante quando si tiene il TCL NxtPaper 11 Plus in mano per leggere o per navigare sul web. Inoltre, non prevede un alloggiamento per la T-Pen che finisce per rotolare dappertutto. Non ci sarebbe stata male una custodia più semplice, da utilizzare quando il tablet non è appoggiato su una base. Un’occasione sprecata direi…

VOTO: 7

Costruzione, Materiali, Design, Ergonomia

Il TCL NxtPaper 11 Plus non si distingue certo per il design, molto comune e senza spunti significativi se non per il supporto alla fotocamera posteriore. Pur essendo in plastica, il trattamento del telaio, simile all’alluminio anodizzato, gli conferisce un aspetto molto elegante. Le cornici del display da 11,5 pollici avrebbero potuto essere più sottili ma, tutto sommato, non disturbano più di tanto.

Il peso senza l’ingombrante cover è pari a 490 grammi, a tutto vantaggio dell’ergonomia e della maneggevolezza. Peccato che, come anticipato, la cover diminuisca decisamente la comodità di utilizzo. Sul bordo lungo superiore, troviamo la NxtPaper Key che, oltre a fungere da bel led di notifica, può essere personalizzato.

È possibile personalizzare facilmente il tablet, infatti, per semplificare le attività quotidiane e le abitudini di lavoro. Si può accedere istantaneamente alle app, scorciatoie, modalità schermo e persino agli strumenti di AI preferiti con combinazioni a pressione singola, doppia o prolungata del tasto NxtPaper Key. Gli effetti di luce dinamici migliorano l’esperienza durante l’utilizzo dei tasti, le interazioni con l’AI e le notifiche. Vi invito a cliccare sul link in apertura per scoprire tutte le possibilità offerte dalla Nxtpaper Key.

Il display è un LCD IPS da 11,5 pollici con risoluzione 2,2 K e refresh-rate superveloce a 120 Hz per una visione cristallina e fluida. Sui lati corti troviamo anche i quattro speaker, decisamente potenti.

VOTO: 8

Hardware & scheda tecnica

La sezione HW del TCL Nxtpaper 11 Plus è quella che risente maggiormente dell’economia di scala necessaria per contenere il prezzo sotto i 250€. Il processore è il MediaTek Helio G100, affiancato da una GPU ARM Mali-G57 MC2, 8 GB (+8 GB virtuali) di RAM LPDDR4x e 256 GB eMMC 5.1 di memoria. Non si tratta del massimo in termini di velocità, ma non bisogna dimenticare che stiamo parlando di un tablet economico, che non ha la velleità di scontrarsi con i mostri sacri del (sempre più esangue) settore.

Come altri tablet concorrenti, non c’è il sensore per le impronte digitali e lo sblocco, oltre che con l’inserimento di una PSWD, si ottiene con il riconoscimento 2D del volto. Non è velocissimo, oltre che meno sicuro, perché la fotocamera frontale è posta sul lato orizzontale, dove, quasi sempre, è coperta dalle nostre dita.

Il vero punto di forza del TCL NxtPaper 11 Plus è il suo display LCD IPS da 11.5 pollici con risoluzione 2.2K (2200 x 1440 pixel) e refresh-rate a 120Hz. Ciò che lo rende unico è la tecnologia all’avanguardia NXTPAPER 4.0, che rende le funzioni di lettura e scrittura quanto di più simile alla carta si possa ottenere da uno schermo elettronico. Tale tecnologia, rende il TCL NxtPaper 11 Plus lo strumento ideale per studenti, professionisti o chiunque altro passi molto tempo davanti al tablet.

Con un processo di litografia a nano-matrice a 60 milioni di livelli, il display presenta la classica finitura opaca che elimina i riflessi e l’aspetto lucido, tipico degli altri tablet “normali”. Il tutto si traduce in una lettura molto più naturale e meno stancante, del tutto simile a quella di un lettore digitale, ma a colori.

Il tablet introduce le avanzate modalità Smart Eye Comfort e Personalized Eye Comfort, progettate per ottimizzare il comfort visivo e ridurre l’affaticamento degli occhi grazie a impostazioni di visualizzazione innovative che si adattano a vari scenari e preferenze di visione individuali. Questo tablet non solo migliora la nitidezza e i colori, ma personalizza anche l’esperienza visiva, rendendo più confortevole l’interazione.

Nonostante il valore massimo della luminosità sia di “soli” 550 nits, il display risulta ottimamente leggibile anche sotto la luce diretta. Dal punto di vista dei colori, il tablet Offre una precisione colore ΔE<1 e una copertura del 100% dello spettro sRGB, garantendo una riproduzione cromatica fedele e vivida, ideale sia per l’uso quotidiano che per i professionisti creativi.

La tecnologia NxtPaper 4.0 permette di scegliere fra tre diverse modalità di utilizzo che, oltre a non affaticare gli occhi, permettono di allungare la durata della batteria da 8000 mAh, che supporta la ricarica rapida a 33 Watt. Di seguito la scheda tecnica completa.

  • Display: LCD IPS da 11,5 pollici, risoluzione 2.2K, refresh-rate 120 Hz, tecnologia NxrPaper 4.0
  • Processore: Mediatek Helio G100
  • Scheda grafica: Mali-G57 MC2
  • RAM: 8 (versione in prova)/12 GB (+ 8 GB virtuali)
  • Memoria: 256 GB, non espandibile
  • Sistema operativo: Android 15, TCL U.I. 8.0.1RBY
  • Fotocamera posteriore: 8 Mpx, f/2.0
  • Fotocamera anteriore: 8 Mpx, ultra grandangolare
  • Connettività: USB “C” 2.0, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, Bluetooth 5.3, A2DP, LE
  • Extra: quattro speakers, tasto LED personalizzabile
  • Sicurezza: sblocco con riconoscimento 2D del volto
  • Batteria: 8000 mAh, ricarica rapida a 33 Watt
  • Dimensioni: 260,48 x 176,82 x 6,5
  • Peso: 490 grammi
  • Colori: Nero, Grigio Scuro (versione in prova)

VOTO: 7,5

Software

Il SW del TCL NxtPaper 11 Plus è aggiornato ad Android 15 e sfrutta l’interfaccia proprietaria TCL UI 8.0.1. Il tutto è molto leggero e non ci sono app inutili ad appesantire il funzionamento. Gli sporadici lag sono dovuti all’HW, come spiegato nella sezione apposita. Non mancano numerose funzionalità di Intelligenza Artificiale.

Smart Voice Memo

Migliora le riunioni riunioni con verbali generati automaticamente, mappe mentali, liste di cose da fare e riepiloghi.

Writing Assist

Con le opzioni suggerite tra cui scegliere, sarai in grado di iniziare a scrivere più facilmente, sia che tu stia lavorando su saggi, e-mail, inviti o documenti di lavoro.

Text Assist

Traduci, riscrivi o genera un riepilogo di qualsiasi contenuto testuale in modo semplice e veloce.

Smart Translator

Permette la traduzione di testi, immagini e voci, per una comunicazione più efficiente e senza barriere.

Sottotitoli in tempo reale

Supporta sottotitoli in tempo reale in più lingue per video, audio e riunioni.

Barra laterale personalizzata

Personalizza l’elenco delle scorciatoie per accedere facilmente alle tue app e funzioni preferite.

Non esistono applicazioni specifiche per la T-Pen, per cui si può attingere al PlayStore, dal quale ho, ad esempio, scaricato Bamboo Paper, molto ricca e che offre numerosi strumenti di scrittura e disegno anche nella versione free.

Scrivere a mano per svolgere il proprio lavoro con una scrittura naturale, fluida e intuitiva, potenziata dall’intelligenza artificiale, è un gioco da ragazzi grazie alla T-Pen (da acquistare a parte). Grazie al riconoscimento della scrittura manuale, il TCL NxtPaper 11 Plus sarà in grado di trasformare la nostra grafia in testo stampato in tempi rapidissimi.

VOTO: 8,5

Comparto fotografico

Il TCL Nxtpaper 11 Plus è dotato di due fotocamere, entrambe da 8 Mpx. Inutile aspettarsi foto degne di questo nome, situazione che, in ogni caso, non è richiesta ad un dispositivo come questo. Sono utili solo per le videocall.

VOTO: 6

Prestazioni, autonomia e multimedialità

Se siete alla ricerca di un tablet con il quale sbizzarrirvi con i giochi più moderni e potenti, state lontani da questo tablet. Il TCL NxtPaper 11 Plus non ha nel suo DNA “meccatronico” questa capacità. Se messo alla frusta con Asphalt 9, ad esempio, oltre ai tempi infiniti di caricamento e, in un caso anche di blocco del gioco, con necessità di reset della cache, vi ritroverete di fronte ad un gioco che procede a scatti, francamente inutilizzabile. Gli ambiti più affini al tablet di TCL sono i video ed i film, dove, oltre al bel display descritto in precedenza, può sfruttare un audio fuori dal comune e che supporta la tecnologia Dolby Atmos. In fondo, per 214€ sarebbe assurdo pretendere prestazioni al fulmicotone. La batteria da 8000 mAh arriva senza grossi problemi alla fine della giornata ma, se l’utilizzo è bello spinto, non aspettatevi autonomia residua importante. Il caricatore da 33 Watt impiega quasi due ore per un “pieno” completo.

VOTO: 7

Connettività

Manca solo la connessione mobile tramite SIM, per il resto c’è tutto quello che serve, anche se con tecnologie base, per rimanere connessi con il mondo esterno.

VOTO: 7

Prezzo

Come abbiamo visto all’inizio di questa recensione, il TCL NxtPaper 11 Plus si trova su Amazon a 214€. Tralasciando il discorso legato agli accessori, si tratta di un investimento che regala un tablet grande, dal bel display e, soprattutto, dotato dell’ultimissima versione di quella tecnologia NxtPaper, della quale TCL è pioniera, che permette di vivere l’esperienza d’uso a 360°. In rete, oltretutto, ci sono tante interessanti offerte, come QUESTA, che permettono ulteriori risparmi. Se non si è interessati alle iper prestazioni stile iPad Pro e Galaxy Tab Ultra, allora il TCL NxtPaper 11 Plus è il tablet ideale.

VOTO: 8

TCL NxtPaper 11 Plus, considerazioni finali

Alla fine della recensione, posso confermare le prime impressioni, espresse al momento dell’arrivo qui @TheGeekerz del TCL NxtPaper 11 Plus. È il tablet ideale per l’attività social, la navigazione, la gestione della propria posta elettronica. Il suo punto forte è, senza ombra di dubbio, il display da 11,5 pollici con la sua tecnologia NxtPaper 4.0, che gli permette di trasformarsi in un vero e proprio dispositivo simil E-Ink. In questo modo, oltre a preservare i nostri occhi, ci ritroveremo con un’autonomia della batteria da 8000 mAh da record. La T-Pen e la Flip Cover sono accessori che generano un notevole valore aggiunto, ma il TCL NxtPaper 11 Plus resta perfettamente usufruibile anche stand alone. E poi, dulcis in fundo, costa poco, veramente poco.

VOTO FINALE: 7,40

Scritto da

Coordinatore Infermieristico per professione... Blogger per passione. Devo aggiungere altro?

Verificato da MonsterInsights