Smartwatch Weofly Vive 2, la recensione di Peterliuk @TheGeekerz
Torno prepotentemente, e finalmente, per modo di dire, nel “mondo” delle recensioni dei prodotti Tech con Weofly Vive 2.

Weofly Vive 2, non è tutto oro…
Weofly Vive 2 è uno smartwatch che mi è stato inviato recentemente in prova e con il mio ritorno fra le scene qui @TheGeekerz, vi dico la mia verità.
La confezione di vendita è quadrata, riporta già diverse informazioni di base sul prodotto in questione ed al suo interno ha una dotazione niente male che prevede: Smartwatch, doppio cinturino (tessuto e silicone), manuali guida e cavo di ricarica, USB da una parte e magnetico dall’altra.
Vive 2, lo chiamerò così, si presenta egregiamente, ben costruito, meglio di prodotti blasonati se devo essere sincero ed al tatto da una sensazione Premium grazie alla cassa in metallo ed al vetro antigraffio anteriore abbastanza resistente alle impronte.
Le caratteristiche tecniche prevedono:
- DIsplay AMOLED da 1,43 pollici 466×466 pixel e 321ppi
- 1000 Nit di luminosità massima
- Impermeabile fino a 50m
- Certificazione Militare per resistenza generale a cadute
- Sensore Battito, Ossigenazione del sangue e monitoraggio sonno
- GPS con compatibilità STRAVA
- Batteria da 600 mAh

Al polso è leggero (68g cinturino compreso), si lascia notare per il suo design ma sicuramente non è adatto a polsi e mani piccole, io l’ho indossato giorno e notte senza alcun fastidio.
Display bellissimo grazie alla tecnologia AMOLED che assicura neri assoluti, angolo di visione praticamente a 180 gradi e colori brillanti, si vede discretamente anche sotto la luce diretta del sole di mezzogiorno ma qui nasce il primo problema, non è presente il sensore di regolazione automatica della luminosità e, anche se è presente un menù per cambiarla velocemente, non lo trovo accettabile.
La batteria dura da 5 a 10 giorni in base al tipo di utilizzo (Always On display attivo oppure no), ovviamente se utilizzate spesso GPS e monitoraggio sport (presenti tantissime attività da poter monitorare tra cui anche esercizio a corpo libero) può durare anche meno.
La ricarica impiega ben 2 ore e 30 minuti, anche qui non poco considerando la concorrenza.
Ci sono altre cose da segnalare che in questo caso sarebbero risolvibili con un aggiornamento software, ho riscontrato qualche disconnessione e perdita di notifiche se non viene aperta su IOS almeno una volta al giorno l’applicazione, il monitoraggio del sonno non è sempre preciso e se volete cancellare tutte le notifiche dall’orologio dovrete scorrere prima tutte quelle che avete già letto (lo mostro nella video recensione) e non è presente l’app torcia che spesso ho trovato utile nei prodotti in mio possesso.

Ma non ci sono solo difetti perché per esempio l’applicazione è fatta bene, facile da utilizzare, intuitiva e piena di quadranti personalizzabili e piacevoli, è anche possibile realizzare quadranti con foto personalizzate che potete caricare dalla galleria.
Altro pregio importante il fatto che si utilizzino cinturini standard da 22mm con sgancio rapido, è da qualche anno che non vedo questa soluzione su uno Smartwatch, in poche parole potete comprare ovunque un cinturino per orologio anche tradizionale da 22mm ed utilizzarlo senza cercarne uno specifico per Vive 2!
Le prestazioni generali del software sono ottime, mai un rallentamento, mai un riavvio o una perdita di connessione senza motivo, ottimo anche l’altoparlante che permette di effettuare chiamate direttamente dall’orologio sfruttando il microfono per parlare, le notifiche invece si possono solamente leggere senza possibilità di risposta, nemmeno quelle rapide pre-impostate.
Il GPS funziona bene così come il monitoraggio continuo del battito che è risultato, durante i miei test, affidabile e questo è davvero importante considerando quante funzioni dedicate allo sport ci sono.
Lo Smartwatch, non ve lo avevo detto, è compatibile con Android ed IOS.
Arriviamo all’altra nota dolente, quanto costa? 129,99 Dollari ovvero circa 110 euro in questo momento, non è tanto ma se consideriamo quanti Smartwatch su questa fascia di prezzo esistono che magari non hanno quel paio di mancanze qui evidenziate (sensore di luminosità in primis) allora diventa difficile definirlo un Best Buy come hanno fatto in tanti.
Vi lascio al seguente indirizzo il link al sito ufficiale se volete dargli un’occhiata, appena sotto invece la mia video recensione del prodotto che vi consiglio di guardare (iscrivetevi al canale per supportare il nostro lavoro), buona visione!