realme Watch 5, un gradito ritorno in casa realme
A distanza di tre anni dal realme Watch 3, qui @TheGeekerz arriva una gustosissima anteprima, il nuovo realme Watch 5.

realme Watch 5, smartwatch completo che funziona anche da walkie-talkie
L’incontro con il realme Watch 5 è avvenuto grazie ad una di quelle combinazioni del tutto inaspettate che, a volte, si presentano in certe occasioni.
In questo caso l’occasione è stata la “coffe week” che realme Italia ha organizzato a Milano qualche giorno fa, evento al quale ho avuto il piacere di essere invitato.

Lungo le pareti del locale “sisu“, presso il quale abbiamo trascorso un paio d’ore di allegria, incontri e tante buone leccornie, erano esposti gli ultimi prodotti di realme. Ed ecco che, fra telefoni e gadget, spunta fuori, quasi alla chetichella, una serie di confezioni ben allineate del “nostro” realme Watch 5, del quale solo il giorno prima avevo pubblicato un articolo con le prime news provenienti da uno dei soliti “ben informati” del web.

Ovviamente, in tempo zero, la scimmia ha subito cominciato ad agitarsi e, grazie alla sempre incredibile disponibilità della “crew” di realme Italia, che me ne ha regalato uno alla fine della mattinata, eccoci qui per una breve ma intensa presentazione in anteprima.

Il termine breve deriva dal fatto che le informazioni sulle caratteristiche tecniche del realme Watch 5 sono decisamente scarse e si posso riassumere nello schema qui di seguito. Mi sembra giusto sottolineare che alcune di queste, di fatto quelle che non sono riportate nella confezione, potrebbero non essere corrette.
- Display: AMOLED da 1,97 pollici, risoluzione di 390 x 450 pixel, luminosità massima di 600 nit, Always-on-Display
- Batteria: 460 mAh
- Autonomia: 14 giorni con uso normale, fino a 20 giorni in modalità a risparmio energetico
- Durata batteria: cinque anni
- Certificazione: IP68 contro polvere e acqua, immersione fino a 1,5 metri di profondità
- Connettività: Bluetooth (supportate le chiamate ad alta definizione), NFC, GPS/GLONASS
- Extra: modalità “Bluetooth Intercom” per la funzione walkie talkie


Il realme Watch 5 debutta proprio oggi in Italia, ad un prezzo di 69,99€, decisamente concorrenziale per le caratteristiche di questo smartwatch. Per ulteriori informazioni potete controllare QUI.

Già dalla prima occhiata è facilmente intuibile quale sia stata la musa ispiratrice del realme Watch 5. La forma squadrata, la grossa corona con bordo rosso, la presenza dello speaker, la forma dei bordi rimandano immediatamente all’Apple Watch Ultra.

Le similitudini, ovviamente, finiscono qui, perchè il realme Watch 5 è costruito interamente in plastica anche se, doveroso evidenziarlo, è fatto veramente bene. Nonostante le dimensioni è molto leggero, solo 50,5 grammi secondo la descrizione presente su AliExpress, per dimensioni pari a 27,1 x 4,25 x 11,7 mm.

Nella parte inferiore troviamo i sensori per la rilevazione dei principali parametri vitali: frequenza cardiaca, SpO2, stress, sonno. Poco più in basso ci sono i due pin magnetici per l’attacco della basetta di ricarica.



Dalla foto della descrizione scopriamo che il realme Watch 5 è dotato di GPS e bussola, una rarità su smartwatch di questa categoria che, di fatto, permettono di svolgere gli allenamenti e le proprie attività sportive preferite senza l’obbligo di portarsi dietro lo smartphone.
Altra chicca non da poco è il supporto alle chiamate vocali, grazie alla presenza di speaker e microfono. Inoltre è presente una specifica funzione walkie talkie Bluetooth, che dovrebbe permettere la comunicazione, grazie alla connessione BT, con altri dispositivi senza la necessità di usare il telefono. Nei prossimi giorni cercherò di capire come funziona per potervelo mostrare.


Come potete vedere dalle foto, inoltre, il realme Watch 5 è equipaggiato anche con il chip NFC, anche se non è chiaro quale siano le modalità di pagamento supportate.
Un’altra interessante opzione è quella chiamata “Game-specific Mode“, che permette di vedere sul display dello smartwatch statistiche, progressi e shortcut del gioco in azione sullo smartphone.

In questi primi momenti di utilizzo, si fanno apprezzare la luminosità del display e la reattività ai comandi, da smartwatch di livello superiore. Mi riservo di esprimere un giudizio sul cinturino in plastica fra qualche giorno. Il gran caldo è ormai alle spalle (purtroppo) e non dovrebbe creare grossi fastidi alla pelle, ma è decisamente largo e spesso e non vorrei che questi due aspetti possano diventare un problema. In ogni caso l’attacco standard da 22 mm permette l’eventuale sostituzione con tantissimi modelli presenti sui vari store on-line.

La personalizzazione è garantita da più di 300 quadranti diversi, alcuni dei quali, in tutta onestà, sono davvero discutibili, sicuramente più adatti agli utenti cinesi che non a quelli occidentali.

Secondo i dati “ufficiali”, la batteria da 460 mAh dovrebbe garantire fino a 14 giorni di autonomia che possono arrivare fino a venti nella modalità Light Smart Mode al prezzo, però, di rinunciare a molte delle opzioni principali, come l’ottimo Always-on-Display.

Direi che per il momento possiamo fermaci qui, in attesa di capire se il realme Watch 5 sarà messo in commercio anche nel nostro italico paese e, soprattutto, a che prezzo. Appuntamento ai prossimi giorni, per scoprire come si comporta il nuovo smartwatch di realme.
Stay Tuned!