realme Note 70T, la recensione in anteprima
Nella caldissima estate ormai alle spalle il realme Note 70T mi ha fatto compagnia ed ecco la sua recensione in anteprima qui @TheGeekerz.

Il realme Note 70T ancora una volta, caso mai ce ne fosse bisogno, dimostra la capacità dell’azienda cinese di progettare e costruire smartphones che, per quanto “essenziali” per dotazione e scheda tecnica, rispondono perfettamente alle esigenze di utenti che badano al sodo.
La definizione di “essenziale” calza a pennello, perchè il realme Note 70T, che mi ha fatto compagnia durante le meritate ferie nella dolce terra di Liguria, ha tutto quello che serve per un utilizzo “pronti e via”.
Tante sono le frecce al suo arco, a partire da una batteria che definire infinita è ancora poco, per finire ad un design che lo identifica immediatamente come un realme. Oggi, qui @TheGeekerz, avete modo di godervi la sua recensione in anteprima che, oltre a descrivervi un ottimo entry-level, vi rallegrerà con i ricordi di un’estate calda la quale, anche se ormai alle spalle, spero sia stata per voi ricca di momenti belli e del giusto riposo.
Siete pronti? Allora non resta che andare… Ecco a voi la recensione in anteprima del realme Note 70T.
realme Note 70T, la confezione

Poco da dire in merito al contenuto della confezione del realme Note 70T, del solito bel colore giallo. Al suo interno troviamo il cavo USB A/C, una bella cover semi trasparente, il pin per il carrello porta SIM (due nano) e MicroSD e la manualistica, STOP!
VOTO: 5
Costruzione, Materiali, Design, Ergonomia

Dato il prezzo di vendita, inutile aspettarsi materiali nobili e metalli raffinati. Il realme Note 70T, soprattutto in questo bel colore Beach Gold, mostra un motivo che ricorda il movimento delle onde del mare e lo si nota quando messo controluce. L’azienda lo ha definito Coastline Design e la trama ondulata è vista come un dialogo eterno tra terra e oceano. Il violento scontro delle onde contro la riva, la delicata consistenza della sabbia e la resistenza duratura delle rocce hanno ispirato innumerevoli creazioni artistiche.
Il realme Note 70T intreccia estetica naturale, emozioni umane e potenza tecnologica, catturando la bellezza delle forme della costa e la sua bellezza eterna nei palmi delle mani. Esiste anche una versione Obsidian Black, per coloro che non amano farsi notare.
La costruzione rispetta gli standard militari “Military Grade Shock Resistance” e utilizza la tecnica di protezione ArmorShell, ancora migliorata su questo modello, tanto che il realme Note 70T resiste senza danni a cadute fino a 1,8 metri di altezza.

Il design del display da non è proprio un esempio di originalità, vista la presenza di quel notch che, in tutta onestà, sa di “vecchio”. I bordi ci sono e si notano ma, alla fine, non sono un grosso problema. La certificazione raggiunge IP54 per la protezione da polvere e spruzzi d’acqua.

Non manca la funzione SonicWave Ejection, per la quale l’altoparlante vibra a una frequenza specifica per espellere l’acqua accumulata. Come nel caso del realme C71, QUI la mia recensione, sul supporto della fotocamera trova posto l’anello della “Pulse Light“, configurabile attraverso le impostazioni.

Il peso si attesta intorno ai 200 grammi e, cosa molto importante, il realme Note 70T non scivola dalle mani e non trattiene ditate, tanto da poter essere utilizzato “naked” senza alcun problema.
VOTO: 8,5
Hardware & scheda tecnica

Per un giustificato contenimento dei costi, il realme Note 70T è equipaggiato con il processore Unisoc T7250, con architettura octa-core e con una velocità di clock fino a 1,8 GHz, che ha raggiunto un punteggio di 281.579 nel benchmark AnTuTu, offrendo prestazioni eccezionali nella sua fascia di prezzo.

La configurazione del modello in prova è 4/128 GB, ma esiste anche una versione da 4/256 GB, per gli “affamati” di spazio che, in ogni caso, si può espandere con MicroSD senza dover rinunciare ad una delle due nanoSIM supportate. Il display da 6,74 pollici è un IPS LCD con risoluzione HD+ e refresh-rate massimo a 90 Hz. La luminosità massima si attesta intorno ai 500 nits, un valore che lo ha reso perfettamente leggibile anche sotto la luce del sole della caldissima estate appena passata. È protetto dal vetro Panda Glass. Come sul realme C71 già citato, non manca l’Always-on-Display, che permette di visualizzare lo stato dello smartphone e la presenza delle notifiche senza accendere il display.

L’audio è emesso da un solo altoparlante, ma che sfrutta la tecnologia Ultra Volume, attraverso la quale il volume aumenta del 300%. Grazie agli algoritmi di amplificazione, il suono esterno è ricco, potente e stratificato anche se, ovviamente, non bisogna pretendere qualità Hi-Fi.
Di seguito la scheda tecnica completa.
- Display: LCD IPS 6,74 pollici, HD+, refresh-rate a 90 Hz, luminosità massima 500 nits, Always-on-Display
- Processore: Unisoc T7250
- Scheda grafica: Mali-G57 MP1
- RAM: 4 GB
- Memoria: 128 (versione in prova)/256 GB, USF 2.2, espandibile con MicroSD fino ad 1 TB
- Sistema operativo: Android 15, realme UI 5.0
- Fotocamere posteriori: principale da 13 Mpx OV13B10-GA5A, 1/3.06″ f/2.2
- Fotocamera anteriore: 5 Mpx, f/2.2, (wide)
- Connettività: USB “C” 2.0, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band; 4G, Bluetooth 5.4, NFC
- Extra: Mini Capsule, Pulse Light
- Sicurezza: sensore impronte laterale, sblocco con riconoscimento 2D del volto
- Batteria: 6000 mAh, ricarica rapida a 15 Watt (alimentatore non compreso nella confezione)
- Dimensioni: 167.2 x 76.6 x 7.9 mm
- Peso: 201 grammi
- Colori: Obsidian Black, Beach Gold (versione in prova)
VOTO: 8
Software

Sul realme Note 70T troviamo Android 15 supportato dalla “solita” interfaccia realme UI 5.0 che, durante le settimane di utilizzo, si è aggiornata una volta, portando le patch di sicurezza a Luglio 2025. Non c’è molto da dire in merito, visto che le funzioni sono quelle tipiche dell’interfaccia proprietaria di realme. Per fortuna, a differenza del realme C71, qui il bloatware è limitato ma, soprattutto, non troviamo quegli “strafalcioni” in cinese ed inglese che mi avevano fatto storcere il naso.


Nonostante l’appartenenza alla fascia bassa del mercato, non mancano alcune funzioni AI:
AI Eraser: la funzione consente la selezione intelligente o manuale degli elementi di un’immagine che devono essere rimossi. Con un clic, è possibile eliminare gli oggetti selezionati e riempire automaticamente l’immagine.
AI Call Noise Reduction 2.0: distingue tra rumore e voce per la riduzione del rumore durante le chiamate. Introduce la cancellazione dell’eco residua e l’ottimizzazione del doppio parlato intermittente.
AI Clear Face: utilizza l’intelligenza artificiale per riconoscere in modo intelligente i volti nelle foto per un’elaborazione ultra-nitida, rendendo le immagini sfocate più nitide e vivide.
AI Image Matting: premendo a lungo sul soggetto principale della foto (ad esempio, una persona, un animale o un edificio) si estrae l’immagine. Il risultato può essere utilizzato in altre app.
VOTO: 7,5
Comparto fotografico

Il comparto fotografico del realme Note 70T è contenuto all’interno di un supporto che strizza l’occhio in maniera sfacciata a quello degli iPhone 16 Pro, un “vizietto” che l’azienda cinese non riesce proprio a perdere. La dotazione è quanto di più, ancora una volta, essenziale ci si possa aspettare. Nonostante le apparenze, il sensore principale è solo uno, da 13 Mpx. La fotocamera frontale è da 5 Mpx e, obiettivamente, fa quello che può per restituire selfie dignitosi, anche in versione “ritratto”.
A proposito: nelle didascalie descrittive delle immagini, troviamo la scritta OPlus, caso mai ci fossero dubbi sull’appartenenza del brand alla casa madre che incorpora, oltre a OnePlus appunto, anche vivo.


Inutile girarci intorno, queste due fotocamere sono sufficienti per il classico “punta e scatta” da condividere via social. C’è bisogno di tanta luce per ottenere buoni risultati e non appena questa cala, le foto evidenziano subito una quantità di rumore digitale decisamente distinguibile. Di seguito una galleria con alcuni esempi.
Per quanto riguarda i video, vale lo stesso discorso fatto per le foto. Inutile aspettarsi risultati eccezionali vista la bassa risoluzione e le opzioni limitate. In ogni caso, il video di prova che ho registrato mi servirà il prossimo inverno, per “riscaldarmi” con i ricordi di una bellissima estate.
VOTO: 6,5
Prestazioni, autonomia e multimedialità

Inutile cercare prestazioni ipersoniche o velocità da top di gamma. Il realme Note 70T, non bisogna mai dimenticarlo, è un buon compromesso fra prezzo e dotazione, quindi è decisamente illogico aspettarsi mirabilie. Oltretutto i soli 4 GB di RAM fanno quello che possono per garantire velocità di esecuzione dignitose. Diciamo che, se siete abituati ai top di gamma, dovrete armarvi di qualche secondo in più ogni volta che avviate un’applicazione o un’attività.
Il protagonista principale è, senza dubbio alcuno, il suo display. Pur avendo una risoluzione limitata all’HD+ (720 x 1604 pxl) ed il refresh-rate a “soli” 90 Hz, lo schermo regala una vera e propria marcia in più in quanto a “morbidezza” e “responsività”.

La seconda protagonista, alla pari del display per prestazioni, è la batteria da 6000 mAh, che supporta la ricarica rapida a 15 Watt e permette, attraverso la carica inversa a 6 Watt, di alimentare accessori come auricolari o, in casi estremi, anche uno smartphone scarico. Grazie anche ad un HW non particolarmente esoso, l’autonomia arriva a due giorni pieni senza problemi. Neanche le torride temperature dello scorso Agosto hanno diminuito le performances del realme Note 70T, che si è dimostrato un vero campione. Per un momento, ve lo giuro, la memoria è corsa ad una quindicina di anni fa, quando il mitico Nokia 3310 batteva tutti i record, arrivando anche a due settimane prima di spegnersi. Altri tempi ed altri modelli ovviamente ma, complice il gran caldo, i ricordi sono tornati prepotentemente.
Buono anche l’audio, dal volume molto alto anche se, ovviamente, come detto in precedenza, la qualità è un’altra cosa.
VOTO: 6
Connettività e comparto telefonico

Come ormai mi capita di riportare in tutte le recensioni, anche per il realme Note 70T l’interfaccia con il mondo esterno è ampiamente garantita da una dotazione completa. USB “C” 2.0, Wi-Fi 5 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band; 4G, Bluetooth 5.4 ed NFC permettono di rimanere connessi senza alcun problema. Vera chicca il Jack da 3,5 mm.
VOTO: 7,5
Prezzo

Difficile trovare uno smartphone dal rapporto qualità/prezzo così vantaggioso come quello del realme Note 70T. La versione 4/128 GB che ho avuto in prova costa 110€, mentre la più capace 4/256 GB arriva a 130€. Non sono previste offerte speciali per il lancio, ma sono certo che fra qualche giorno i prezzi scenderanno ancora. Direi che non c’è bisogno di ulteriori commenti.
VOTO: 10
realme Note 70T, considerazioni finali

Arrivati alla fine della recensione del realme Note 70T, protagonista di splendidi momenti dell’estate che si avvia alla fine 😒😒, il giudizio finale è positivo. Si tratta di un dispositivo ben costruito, dalla batteria infinita e che costa incredibilmente poco. È ideale come secondo telefono, come muletto o per chi, molto semplicemente, non ha necessità particolari ma vuole uno smartphone pronto all’uso senza tante complicazioni. Ecco, per tutto questo, il realme Note 70T è un autentico best-buy.
VOTO FINALE: 7,40