realme Neo7 Turbo ufficiale in Cina

Come anticipato nelle scorse settimane, il realme Neo7 Turbo è stato presentato ufficialmente in Cina.

realme Neo7 Turbo, batteria infinita

Fedele alla scelta annunciata qualche mese fa di separare le sue linee top, realme ha annunciato ieri in Cina il nuovo realme Neo7 Turbo, un dispositivo che riprende le linee di design dei recenti realme GT 7, QUI la mia recensione, ma con decise differenze specifiche per quanto riguarda l’aspetto della cover posteriore.

Poche, invece, le differenze a livello HW. Il realme Neo7 Turbo è motorizzato dallo stesso processore MediaTek Dimensity 9400e del realme GT 7 ma cambia il display. Si tratta di un AMOLED da 6,8 pollici, con risoluzione FullHD+, refresh-rate a 144 Hz e luminosità massima pari a ben 6500 nits.

Il telefono è dotato di una camera di vapore da 7.700 mm² per il raffreddamento, un motore GT 2.0 che riduce il rendering del 30% e mantiene il consumo energetico a un livello ragionevole e uno speciale chip di connettività che migliora il segnale Wi-Fi e fornisce una connessione stabile a lunghissima distanza dal router, fino a 193 metri. La batteria è da 7.200 mAh, la più grande capacità tra tutti gli smartphone realme (la stessa di quella del realme GT7 cinese). Può essere ricaricata dallo 0 al 50% in 18 minuti, mentre dallo 0 al 100% impiega 47 minuti con il caricabatterie da 100 W incluso nella confezione (in Cina). Il realme Neo7 Turbo supporta la ricarica bypass.

L’azienda ha anche certificato il realme Neo7 Turbo contro l’ingresso di acqua e polvere, ed è ora conforme agli standard IP66, IP68 e IP69. Non si tratta di un vero e proprio camera-phone, come si intuisce dal comparto fotografico, tutto sommato, molto semplice. Ha una fotocamera principale da 50 Mpx affiancato dal solito sensore ultra-grandangolare da 8 Mpx ed una fotocamera frontale da 16 Mpx.

realme Neo7 Turbo è dotato di Realme UI 6.0 e Android 15. Offre una funzionalità di tipo “Isola Dinamica” chiamata Fluid Cloud 2.0 e alcune funzionalità di intelligenza artificiale, come la rimozione di oggetti dalle foto o il riepilogo di testi e audio. Sono disponibili due colori: bianco o nero, con un design trasparente che evidenzia le componenti HW, compresa la SIM.

Come sempre, per quanto riguarda la Cina, i prezzi sono decisamente competitivi. La versione “base” 12/256 GB costerà l’equivalente di 250€ circa, mentre la versione top 16/512 GB arriverà a 330€ circa.

Scritto da

Coordinatore Infermieristico per professione... Blogger per passione. Devo aggiungere altro?

Verificato da MonsterInsights