realme GT 7, recensione in anteprima @TheGeekerz

realme GT 7

799.99
8.8

Costruzione & materiali

10.0/10

Hardware

10.0/10

Autonomia

10.0/10

Display

9.0/10

Confezione

5.0/10

Pros

  • Autonomia
  • Display
  • Prestazioni
  • Costruzione & materiali
  • Hardware

Cons

  • Manca alimentatore
  • Prezzo
  • Solita Ultra grandangolare
  • No ricarica wireless
  • Molto scivoloso

Presentato a Parigi da pochi minuti, il realme GT 7 è già pronto qui @TheGeekerz per la recensione in anteprima.

Il realme GT 7 è stato definito dalla casa cinese il “Flagship Killer del 2025“, grazie ad una serie di “prime volte” che riguardano, di fatto, tanti aspetti dello smartphone. È il primo ad essere equipaggiato con il processore MediaTek Dimensity 9400e, il primo a montare una batteria da ben 7000 mAh (anche se il realme Neo7 Turbo, che debutterà in Cina il 29 Maggio, lo ha già superato), il primo con cover posteriore che integra il grafene per abbassare le temperature d’esercizio. Per essere un vero killer gli mancano ancora alcuni particolari, come la ricarica wireless, ad esempio ma, in ogni caso, è indubbio che il realme GT 7 sia un gran bel “pezzo” di smartphone. E la recensione che segue lo dimostra senza alcun dubbio.

realme GT 7, la confezione

Anche se, ormai, dovrei averci fatto il callo, una confezione di uno smartphone top come il realme GT 7 senza caricatore è sempre una mezza delusione, tanto più che che si tratterebbe di un alimentatore da 120 Watt. Meno male che sarà compreso nei vari bundle in offerta sui principali canali di vendita. Per il resto la dotazione è quella solita: cavo USB A-C, documentazione, pin per il cassetto porta SIM ed una cover in silicone. Torno a cavalcare un mio vecchio cavallo di battaglia dei tempi delle recensioni dei primi smartphones realme: ma una bella cover trasparente no? Sarebbe il modo migliore per far risaltare la bellezza del realme GT 7.

VOTO: 5

Costruzione, Materiali, Design, Ergonomia

Bello, davvero molto bello il realme GT 7, soprattutto nella colorazione IceSense Blue che mi è stata inviata in prova. Il design riprende quello del realme GT 7 Pro recensito alla fine dell’anno scorso, a garanzia di un “family feeling” mantenuto anche se, per la verità, non proprio originalissimo. Per la prima volta, la cover posteriore integra il grafene nella progettazione dello smartphone. realme lo ha definito “IceSense Graphene“, che possiede una straordinaria conduttività termica e che, scorrendo come flussi ghiacciati, dissipa il calore dall’interno del telefono. IceSense Graphene offre anche una piacevole “temperatura al tatto” – fresca e rinfrescante d’estate, calda e delicata d’inverno – garantendo un’esperienza tattile confortevole in qualsiasi stagione. Lo strato di grafene è inserito tra gli strati di fibra di vetro del coperchio della batteria ed è visibile solo dopo lo smontaggio. Lo strato di grafene ha una superficie di circa 4000 mm², coprendo le principali fonti di calore e conducendo efficacemente il calore stesso. L’azienda dichiara una “conduttività termica” superiore di 24 volte rispetto ad una normale cover in plastica e di 6 volte rispetto ad una in vetro. Peccato che, pur regalando un “touch feeling” eccellente, sia scivolosissimo, tanto che usarlo senza la (brutta) cover in dotazione, espone al rischio costante di caduta.

Per il resto, il realme GT 7 è costruito molto bene, con una precisione impeccabile ed una “strizzatina d’occhio” ai gamers più incalliti, come si nota del tasto di accensione di un bel rosso brillante. Il display è un AMOLED da 6,78 pollici, con refresh-rate a 120 Hz e risoluzione 1264 x 2780. Come sul realme GT 7 Pro, QUI la mia recensione, la luminosità massima raggiunge i 6000 nits. Il realme GT 7 è certificato IP69, per la massima resistenza ad acqua e polvere e, grazie a tale protezione, può essere utilizzato per scattare foto sott’acqua senza necessità di custodie impermeabili. La protezione dello schermo è affidata al vetro Corning Gorilla Glass 7i.

VOTO: 8,5

Hardware & scheda tecnica

Il realme GT 7 è il primo dispositivo a montare il nuovo processore MediaTek Dimensity 9400e, dotato di un core X4 Prime, con lo stesso processo produttivo avanzato dello Snapdragon 8 Gen 3 di Qualcomm, ma con una velocità di clock superiore, una GPU ad alta frequenza di fascia alta e un’APU con un’eccezionale potenza di calcolo basata sull’intelligenza artificiale. Di conseguenza, il suo punteggio nei benchmark AnTuTu supera di 200.000 punti quello dei dispositivi Snapdragon 8 Gen 3. Le sue prestazioni sono tali per cui tantissimi giochi impegnativi girano senza problemi a 120 fps. La previsione accurata del carico del SoC fotogramma per fotogramma durante il gioco, infatti, consente un controllo preciso del rilascio delle prestazioni. realme GT 7 gestisce senza problemi PUBG (PlayerUnknown’s Battlegrounds), con un frame rate stabile di 120 fps. Di seguito la tabella riassuntiva del Dimensity 9400e.

I punteggi benchmark ottenuti con GeekBench, descrivono un processore molto potente e che supera le prestazioni di un top di gamma dell’anno scorso, nella fattispecie il mio Galaxy S24 Ultra, equipaggiato con lo Snapdragon 8 Gen3.

Il realme GT 7 è equipaggiato con un display AMOLED, descritto nel paragrafo precedente che, pur non essendo un LTPO, si conferma come uno dei migliori nella sua fascia di mercato. La batteria da 7000 mAh dimostra che, nonostante la corsa alle alte capacità garantite dal silicio sia appena iniziata, le aziende sono già in grado di proporre capacità da record. Di seguito la scheda tecnica completa.

  • Display: AMOLED da 6,78 pollici, risoluzione 1264 x 2780 Pxl, HDR 10+, refresh-rate a 120 Hz, luminosità max 6000 nits, vetro Gorilla Glass 7i
  • Processore: MediaTek Dimensity 9400e
  • Scheda grafica: Immortalis-G720 MC12
  • RAM: 12 (versione in prova) GB dinamica (+ 12 GB virtuali) LPDDR5X
  • Memoria: 256/512 GB (versione in prova) UFS 4.0, non espandibile
  • Sistema operativo: Android 15, Realme UI 6.0
  • Fotocamere posteriori: principale 50 Mpx Sony IMX 906 (1/1.56″, 1.0µm-2.0µm), f/1.8, 24mm, multi-directional PDAF, OIS; 4K@60fps/8K@24fps; ultra grandangolare 8 Mpx OV08D10, 1/4, f 2.2, 1.12um, fixed focus; FullHD@30fps; teleobiettivo 50 Mpx, Samsung S5KJN5, (telephoto), PDAF, 2x optical zoom, 1/2.8, f 2.0, 0.64um
  • Fotocamera anteriore: Sony IMX615 32 Mpx, f/2.45, 21mm (wide), 1/2.74″, 0.8µm
  • Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6/7, dual-band; Bluetooth 5.4, 5G, Dual-SIM, NFC, sensore IR, e-SIM
  • Extra: doppio speaker stereo, Air Gestures, Funzioni AI, AI Planner
  • Sicurezza: sensore impronte ultrasonico a display, sblocco con riconoscimento 2D del volto
  • Batteria: 7000 mAh, ricarica rapida SuperVooc a 120 Watt (alimentatore non incluso nella confezione in Italia)
  • Dimensioni: 162.4 x 76.1 x 8.3 mm
  • Peso: 206 grammi
  • Colori: IceSense Black, IceSense Blue (versione in prova)

VOTO: 9

Software

Il realme GT 7 arriva con Android 15 e la conosciuta interfaccia proprietaria realme UI 6.0 che, nel corso delle tre settimane di prova si è aggiornata per ben tre volte, arrivando all’ultima versione che vedete nella foto qui sopra. Restano le caratteristiche principali, ben conosciute, che abbiamo visto sugli smartphones realme più recenti ma, in questo caso, sono state implementate alcuni funzioni AI molto interessanti. Fra queste, la più importante è, senza ombra di dubbio, “AI Planner”, che in italiano è stato tradotto con il brutto termine di “Pianificatore AI”.

Si tratta di un “assistente virtuale” che, grazie al riconoscimento, basato sull’intelligenza artificiale, del contenuto dello schermo (ora e posizione), permette la generazione automatica della programmazione. Si attiva dalle impostazioni secondo il percorso che potete vedere dalla foto qua sotto e lo si utilizza con un doppio tap sulla cover posteriore da qualsiasi schermata tranne quella “home”.

A seconda della schermata mostrata dal display, Pianificatore AI, grazie all’Intelligenza Artificiale, esamina il contenuto della pagina stessa e propone alcune soluzioni relative al contesto. Si può partire da una mail o da uno scambio di messaggi fra amici per organizzare una serata o, come vedete nel video qua sotto, partendo dalla pagina di vendita per i biglietti di un concerto. Dopo aver esaminato la pagina, il sistema chiede di aggiungere l’evento al calendario. Senza ombra di dubbio, un utilizzo dell’AI molto interessante.

Il resto delle caratteristiche del SW del realme GT 7, come detto, è quello di un telefono top, per cui non ci sono problemi di nessun genere e, per fortuna, non è presente bloatware. Sono garantiti quattro aggiornamenti maggiori, per cui si arriverà ad Android 19.

VOTO: 9,5

Comparto fotografico

Il comparto fotografico del realme GT 7 riprende la dotazione del fratello maggiore “Pro” anche se, a parte la fotocamera principale, cambiano i sensori. Quello principale resta il Sony IMX 906 da 50 Mpx, affiancato da un sensore teleobiettivo/periscopico Samsung S5KJN5 da 50 Mpx, con zoom ottico 2x e da un sensore ultra grandangolare OV08D10 da 8 Mpx. L’avanzato sensore Sony IMX906, combinato con l’algoritmo Lightning Snap, offre scatti ad altissima velocità senza precedenti. Basta toccare l’otturatore per catturare momenti indimenticabili senza sforzo: ogni scatto è nitido e ricco di un’atmosfera accattivante e lo si può notare chiaramente dalla foto qui sotto.

Al SW della fotocamera sono stati aggiunti alcuni filtri speciali, denominati AI Travel che, combinando la gradazione del colore professionale con la fotografia spontanea, creano tre look distinti: “Montagna“, “Isola” e “Città“. Questi stili catturano i momenti salienti di un viaggio, rendendo gli scatti spontanei “chiari e straordinari”.

Il realme GT 7 regala ottimi scatti a prescindere dal soggetto inquadrato e dipende poco, per fortuna, dalle condizioni della luce, diventando un ottimo dispositivo “punta e scatta”.

La fotocamera teleobiettivo con zoom ottico 2x regala begli scatti nelle riprese più difficili anche se, ovviamente, negli ingrandimenti più estremi, perde qualcosa in nitidezza. In ogni caso, la precisione garantita è decisamente notevole.

Decisamente sotto il livello delle altre fotocamere quella ultra grandangolare da 8 Mpx che, come su altri modelli del produttore cinesi sui quali è montata, risente della bassa risoluzione e tende ad arrotondare troppo i bordi dell’immagine, creando una distorsione che disturba non poco.

Pur con qualche difficoltà, la gestione dei colori risulta buona, anche se si possono notare, in alcune foto, degli “impastamenti” fra le varie tinte.

Molto buone, ma non mi aspettavo diversamente visti i precedenti, le foto in modalità “notte” ed i selfie catturati con la fotocamera frontale da 32 Mpx, in modalità normale e ritratto.

Per quanto riguarda i video, il realme GT 7 può registrare fino alla risoluzione 8K, ma non c’è bisogno di spingersi a tanto. Dalla fotocamera principale e da quella teleobiettivo, i 4 K sono riprodotti senza problema ed i video, grazie anche all’ottima stabilizzazione, sono eccellenti. La fotocamera da 8 Mpx registra alla risoluzione massima FullHD+ @1080p.

VOTO: 8

Prestazioni, autonomia e multimedialità

Il realme GT 7 si rivela una vera e propria macchina da guerra, a partire dal display, ampiamente glorificato qualche paragrafo più sopra, che con i suoi 6000 nits di luminosità di picco, si pone al vertice della classifica degli schermi più luminosi. Il supporto all’HDR10+ ed ai 120 fps nei giochi più famosi, sono un biglietto da visita che pochi concorrenti possono mettere sul campo.

Il Dimensity 9400e, unito ai 12 GB di RAM si dimostra una CPU con le contro “OO” e rende il realme GT 7 fluido e senza alcun tipo di rallentamento.

Di alto livello anche l’audio emesso dai due speakers che, pur non raggiungendo un volume altissimo, riproduce le tre gamme di segnale con ricchezza di particolari e ottima “pulizia”. Grazie alla cover in grafene, il realme GT 7 non scalda neanche quando messo sotto sforzo, a dimostrazione dell’ottima scelta costruttiva e della camera di raffreddamento iper dimensionata. Tutto gira alla perfezione senza il minimo intoppo e difficilmente il realme GT 7 mostrerà segni di cedimento. Come non citare, poi, l’enorme batteria da 7000 mAh che, con il mio tipico utilizzo come telefono aziendale, mi ha garantito quasi sempre due giorni di autonomia (spegnendolo intorno alla mezzanotte e riavviandolo alle 6 del mattino). Il quasi si riferisce al fatto che lo smartphone risente molto delle condizioni di utilizzo e basta qualche call in più o un po’ più di tempo dedicato ai video, perchè l’autonomia si riduca sensibilmente. L’alimentatore realme da 120 Watt che possiedo (non compreso nella confezione), permette di ricaricare da 0 al 50% in 14 minuti e da 0 al 100% in poco meno di 40. La batteria ha ottenuto 5 stelle dall’ente tedesco TÜV Rheinland.

VOTO: 9

Connettività e comparto telefonico

Wi-Fi 7, USB C 2.0. NFC, 5G, Bluetooth 5.4, e-SIM: non manca proprio nulla al realme GT 7 per connessioni veloci con il mondo esterno. Le antenne, inoltre, sono ottimizzate a livello globale, con un aumento del 25% della distanza di messa a terra, migliorando le prestazioni dell’antenna, come l’aggiunta di un’antenna “radio” esterna al telefono. Ottima la possibilità di configurare e-SIM. dando la possibilità di liberarsi dai supporti fisici.

VOTO: 8,5

Prezzo

E veniamo alle riflessioni in merito al prezzo. Per dotazione e livello, il realme GT 7 non è, ovviamente, un dispositivo economico. Il suo prezzo, per la versione in prova 12/512 GB, è di 799,99€, presso i principali sellers, fisici ed on-line. Presso Unieuro/ Mediaworld / Expert / Euronics / Trony, da oggi fino al 30 Giugno sarà venduto in bundle con lo smartwatch realme S2, al prezzo di 729,99€, con un risparmio di 70€. Su Amazon, la versione 12/256 GB, sarà venduta al prezzo di 749,99€ ma, per i primi giorni di vendita, sarà disponibile in bundle con l’alimentatore da 120 Watt al prezzo di 649,99€, con uno sconto di ben 100€ su quello di listino. Sicuramente, nelle prossime settimane, ci sarà il fisiologico calo dei prezzi, che renderà il realme GT 7 ancora più appetibile.

VOTO: 7,5

realme GT 7, considerazioni finali

Arrivati alla fine di questa recensione in anteprima del realme GT 7, il giudizio è decisamente positivo, a prescindere dalle considerazioni sui prezzi. Pur non brillando per originalità di design, è uno smartphone molto elegante, soprattutto nella colorazione IceSense Blue che mi è stata inviata in prova. Il nuovo Dimensity 9400e di MediaTek regala prestazioni da urlo che, combinate con il display favoloso e la mostruosa batteria da ben 7000 mAh, rendono il realme GT 7 uno dei migliori mid-level attualmente sul mercato, pur a fronte di alcune lacune come la mancanza della ricarica wireless. Fra qualche settimana, dopo il fisiologico calo di prezzo, sarà il top in assoluto della sua categoria.

VOTO FINALE: 8,1

Scritto da

Coordinatore Infermieristico per professione... Blogger per passione. Devo aggiungere altro?

Verificato da MonsterInsights