OPPO Reno 14 5G in prova @TheGeekerz

Neanche il tempo di pubblicare la recensione del Reno 14 F ed ecco in prova qui @TheGeekerz il top di gamma (in Italia) della serie OPPO Reno 14 5G.

OPPO Reno 14 5G: l’esperto di ritratti ricarica l’esperienza mobile

Oppo, un brand che ha ridefinito il concetto di “mid-range premium” con la sua serie Reno, torna alla ribalta con il lancio del suo ultimo gioiello: OPPO Reno 14. Questo smartphone non è solo il successore del Reno 13, QUI la mia recensione del Reno 13 Pro, ma una vera e propria evoluzione che consolida la reputazione della serie per l’eccellenza fotografica, il design all’avanguardia e una performance bilanciata.

Lanciato a livello globale dopo il debutto in Cina, e arrivato nei mercati chiave (come l’India a Luglio 2025 e l’Italia lo scorso Settembre), OPPO Reno 14 mira a colmare il divario tra i dispositivi di fascia media e i veri e propri flagship, offrendo un’esperienza utente completa, potenziata da significativi miglioramenti hardware e dall’integrazione di nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale.

Prima di addentrarci alla scoperta di OPPO Reno 14 5G, parliamo di prezzi. La versione arrivata in prova qui @TheGeekerz, 12/256 GB, non è presente nello store on-line di Oppo, dove troviamo in vendita solo quella 12/512 GB. Il prezzo ufficiale di quest’ultima è di 599€ e, come sempre con i prodotti Oppo, è possibile combinare diversi bundle d’acquisto. È possibile, infatti, acquistare con il telefono gli auricolari OPPO Enco Air4 Pro Moonlight White a 10€, l’alimentatore OPPO 80W SUPERVOOC White a 6€, gli auricolari di maggior qualità OPPO Enco X3i Electric Blue a 40€, il tablet OPPO Pad SE Twilight Blue / 6GB+128GB LTE a 160€ e, infine, il bellissimo smartwatch OPPO Watch X2 Mini Glimmer Gold a 230€. Ovviamente il cliente può scegliere il bundle che preferisce combinando insieme i vari dispositivi. Peccato Oppo non abbia pensato di dare la possibilità di acquistare anche una cover. Non manca il vaucher di sconto di 50€ e la possibilità di trade-in restituendo un altro smartphone Oppo. Insomma, le possibilità di sconto, come vedete, sono parecchie. Ovviamente, qualora non foste interessati alle offerte del sito ufficiale, facendo un giro in rete troverete offerte molto allettanti, come quella di Onneby, che mette in vendita lo smartphone, nella stessa versione dello store Oppo, a 462€. Un’offerta, parafrasando un vecchio film di Coppola, “che non si può rifiutare.

Design e Costruzione: Eleganza Scolpita

L’OPPO Reno 14 continua la tradizione del brand, concentrandosi su un’estetica raffinata e una sensazione al tatto estremamente curata. Rispetto alla versione precedente, non presenta rivoluzioni di stile e design, peraltro difficile da ottenere a soli otto mesi di distanza fra un modello e l’altro. L’azienda cinese ha preferito puntare su un affinamento delle linee mantenendo materiali di pregio ma garantendo leggerezza ed ergonomia. Ottima la scelta di un aspetto total-flat, anche se quegli angoli arrotondati fanno subito venire in mente il gioiello di Cupertino. Ammetto, però, che oggi è difficile essere veramente innovativi in fatto di design e, alla fine, gli smartphones tendono ad assomigliarsi un po’ tutti.

Estetica e Materiali

Il dispositivo presenta un design che OPPO definisce come “Iridescent” o un’opera d’arte scolpita, con una forte enfasi sulla sottigliezza e la leggerezza. Purtroppo la versione in prova è quella “Luminous Green” e non presenta sulla cover l’iconico disegno delle ali. Pur non essendo piccolo, le dimensioni, pari a 157.9 x 74.7 x 7.4 mm per un peso contenuto in soli 187 grammi, lo rendono maneggevole e comodo da usare anche con una sola mano.

  • Corpo in Alluminio Aerospaziale e Vetro: La struttura è costruita con un telaio in alluminio di grado aerospaziale, che garantisce resistenza senza appesantire il telefono. Il retro, (solo nella versione “Opal Blue“) è in vetro scolpito “One-piece Sculpted Glass” che , grazie alle iconiche ali, contribuisce ad un look premium e a una sensazione di continuità priva di giunture. La particolarità del modello in prova è una sorta di anello luminoso che circonda il supporto alle fotocamere, che sembra quasi “saltar fuori” dalla scocca. In ogni caso, anche senza ali, OPPO Reno 14 resta molto elegante ed ostenta classe a palate.
  • Colori d’Impatto: Le opzioni cromatiche sono pensate per stupire, con finiture che spesso cambiano tonalità a seconda della luce e che offrono un forte senso di individualità.
  • Certificazione di Resistenza: Un notevole passo avanti per la serie è la certificazione di resistenza a polvere e acqua, che raggiunge l’elevato standard IP69, garantendo una protezione superiore contro polvere e getti d’acqua ad alta pressione, un dettaglio non comune in questa fascia di prezzo.

Il Display: Una Finestra Immersiva

L’esperienza visiva è un pilastro fondamentale di qualsiasi smartphone moderno, e l’OPPO Reno 14 non fa eccezione.

Tecnologia e Risoluzione

Lo smartphone è dotato di un display AMOLED da 6.59 pollici, con cornici ultra-sottili che massimizzano il rapporto schermo/corpo. La risoluzione è un punto di forza: 1256 x 2760 pixel (definita 1.5K), che offre una densità di circa 460 ppi, garantendo immagini incredibilmente nitide, testi cristallini e una riproduzione dei colori vibrante, tipica della tecnologia AMOLED.

Fluidità e Luminosità

  • Frequenza di Aggiornamento a 120Hz: La fluidità è assicurata dal refresh rate a 120Hz, che rende lo scorrimento, l’animazione e il gaming estremamente reattivi.
  • Luminosità perfetta: Con una luminosità di picco che può raggiungere i 1200 nits (HBM), lo schermo è perfettamente leggibile anche sotto la luce diretta del sole.
  • Protezione Avanzata: Il pannello è protetto da Corning Gorilla Glass 7i, aumentando la resistenza ai graffi e agli urti.

Il Cuore del Sistema: Prestazioni e AI

L’OPPO Reno 14 non è solo estetica; sotto la scocca batte un cuore performante, ottimizzato per le nuove esperienze di intelligenza artificiale.

Processore e Memoria

Il modello standard Reno 14, ricordo che la variante “Pro” non è disponibile in Italia, è equipaggiato con il processore MediaTek Dimensity 8350 (a 4 nm), lo stesso del modello precedente. Questa piattaforma è progettata per offrire un eccellente equilibrio tra potenza e efficienza energetica, gestendo senza sforzo il multitasking, le app pesanti e i giochi più impegnativi.

  • Configurazioni Multiple: Lo smartphone viene offerto in diverse configurazioni di memoria, con opzioni di RAM da 8 fino a 16GB (LPDDR5X) e memoria UFS 3.1 che può arrivare fino a 1TB, garantendo velocità e capacità per ogni esigenza. Come detto, quella in prova è la versione 12/256 GB.
  • Sistema Operativo: Il dispositivo è in commercio con (ancora) Android 15 e l’interfaccia utente personalizzata ColorOS 15, che introduce un’ampia gamma di funzionalità e ottimizzazioni software. Inutile dire che, con Android 16 in circolazione ormai da qualche mese, era lecito aspettarselo anche sull’OPPO Reno 14. Se non altro non dovrebbe mancare molto al suo rilascio. Nel frattempo, dopo la configurazione di rito, il mio Reno 14 si è aggiornato ben due volte. Sono garantiti cinque anni di aggiornamenti maggiori, quindi arriveremo fino ad Android 20.

Integrazione AI

Un focus cruciale del Reno 14 è l’integrazione di funzioni di intelligenza artificiale potenziate:

  • AI Editor 2.0: Strumenti di editing fotografico basati sull’AI per rimuovere oggetti o persone indesiderate dalle foto con precisione sorprendente.
  • AI Flash Photography: Ottimizzazione intelligente dello scatto notturno e in movimento per catturare dettagli vividi anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Diamo un’occhiata alla scheda tecnica completa.

  • Display: AMOLED da 6,59 pollici, risoluzione 1,5K, refresh-rate a 120 Hz, luminosità max 1200 nits,  vetro Gorilla Glass 7i, HDR 10+
  • Processore: MediaTek Dimensity 8350
  • Scheda grafica: Mali G615-MC6
  • RAM: 12 GB LPDDR5X
  • Memoria: 256 GB UFS 3.1, espandibile con MicroSD
  • Sistema operativo: Android 15, ColorOS 15
  • Fotocamere posteriori: principale Sony IMX882 50Mpx (f/1.8)  26mm (wide), 1/1.95″, 0.8µm OIS, PDAF; ultra grandangolare OmniVision OV08 da 8 Mpx, f/2.2, 16mm, 112˚ (ultrawide), 1/4.0″, 1.12µm, AF; teleobiettivo Sony IMX882 da 50 Mpx, f/2.8, 80mm, zoom ottico 3,5x,
  • Fotocamera anteriore: Samsung Isocell JN5 da 50 Mpx,  f/2.0, 21mm (wide), AF
  • Connettività: USB C 2.0, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6e, dual-band, Bluetooth 5.4, A2DP, LE, aptX HD, NFC, 5G, Dual-SIM, e-SIM
  • Extra: doppio speaker stereo
  • Sicurezza: sensore impronte a display, sblocco con riconoscimento 2D del volto
  • Batteria: 6000 mAh, ricarica rapida SuperVOOC cablata a 80 Watt (alimentatore non incluso nella confezione); manca la ricarica wireless
  • Dimensioni: 157.9 x 74.7 x 7.3 mm
  • Peso: 187 grammi
  • Colori: Luminous Green (versione in prova), Opal Blue

L’Eccellenza dei Ritratti: Il Sistema Fotografico

La serie Reno è da sempre sinonimo di fotografia di ritratto, e il Reno 14 eleva ulteriormente questo standard. Il sistema di fotocamere, sia posteriori che frontali, è progettato per offrire risultati di livello professionale. Di fatto i sensori sono gli stesi della precedente serie Reno 13, ma combinati in maniera diversa per ottenere il massimo da ognuno di loro.

Fotocamera Posteriore Tripla

Il modulo posteriore è composto da un’impressionante configurazione tripla:

  1. Fotocamera Principale: utilizza un sensore Sony IMX882 da 50 Mpx, con apertura focale ampia (f/1.8) e, opzione cruciale, Stabilizzazione Ottica dell’Immagine (OIS), che garantisce scatti nitidi anche con poca luce e video stabili.
  2. Fotocamera Teleobiettivo: anche in questo caso abbiamo un sensore Sony IMX882, dedicato per lo zoom, lo stesso della principale, con zoom ottico 3.5x e OIS. Questa inclusione segna un punto di svolta, offrendo una vera capacità di ritratto e zoom a lunga distanza.
  3. Fotocamera Ultra-Grandangolare: il sensore è da 8 Mpx, con un campo visivo di 116∘, permette di catturare paesaggi e scatti di gruppo con facilità. Di fatto è la meno performante del trio.

Fotocamera Frontale da 50Mpx

Per i selfie e i vlog, il Reno 14 non lesina, integrando una fotocamera frontale da ben 50Mpx con Autofocus (AF), trasformando ogni selfie in un ritratto ad altissima definizione.

Funzionalità Video

Il comparto video supporta la registrazione in 4K a 30/60 fps sia con la fotocamera posteriore che con quella anteriore, con stabilizzazione elettronica (gyro-EIS) per filmati fluidi. Le funzionalità “Dual-view video” e varie modalità assistite dall’AI arricchiscono l’esperienza di creazione di contenuti.

Autonomia e Ricarica: Lunga Durata e Velocità Lampo

L’OPPO Reno 14 affronta con un’ottima soluzione uno dei punti più critici per gli utenti: la durata della batteria.

Batteria Potenziata

Lo smartphone è dotato di una capiente batteria da 6000 mAh che, abbinata all’efficienza del chipset Dimensity 8350 e alle ottimizzazioni software di ColorOS 15, promette un’autonomia notevole, sufficiente a coprire lunghe sessioni di utilizzo. I dati di targa parlano di un giorno e mezzo facilmente raggiungibile e sono curioso di verificare sul campo se è un traguardo perseguibile.

Ricarica Ultra-Veloce

A corredo della batteria, c’è la tecnologia di ricarica rapida SuperVOOC da 80 Watt, che riduce drasticamente i tempi di attesa. Un ciclo di ricarica completo è eccezionalmente veloce, permettendo agli utenti di tornare operativi in poco meno di 60 minuti. Peccato che, almeno su questa versione, manca la ricarica wireless.

Funzionalità Aggiuntive e Connettività

Il Reno 14 è un dispositivo proiettato nel futuro della connettività e delle interazioni.

  • Connettività 5G: velocissimo anche dove il segnale non è ottimale.
  • Wi-Fi 6e e Bluetooth 5.4: per una connettività wireless veloce e stabile.
  • Motorizzazione Haptics: dotato di un motore lineare sull’asse X per un feedback tattile più preciso e coinvolgente, essenziale per i gamer.
  • Funzionalità Audio Avanzate per il Gaming: include ottimizzazioni come “Footstep Sound Boost” per migliorare l’audio direzionale nei giochi e “Silent Launch” per avviare le sessioni senza interruzioni.
  • Ecosistema e Condivisione: La funzione O+ Connect facilita la condivisione di file con dispositivi Apple, mentre BeaconLink 2.0 consente la comunicazione offline, rafforzando la visione di un ecosistema interconnesso.

Alla fine di questa prima, breve introduzione, posso affermare che OPPO Reno 14 5G è chiaramente posizionato per dominare il segmento di fascia alta del mercato mid-range. Con un design premium e resistente (IP69), uno schermo AMOLED 1.5K super fluido, prestazioni solide garantite dal Dimensity 8350 e, soprattutto, un sistema fotografico che introduce un vero teleobiettivo 3.5x in questa fascia, l’azienda ha creato un pacchetto estremamente convincente.

Il Reno 14 è lo smartphone ideale per l’utente moderno che cerca un dispositivo bilanciato, dove l’attenzione al dettaglio estetico, la potenza per l’uso quotidiano e un’eccellente capacità di scattare ritratti e foto in condizioni di scarsa luce si fondono in un unico prodotto. L’integrazione dell’AI in ColorOS 15 aggiunge un tocco di intelligenza che semplifica l’editing e ottimizza l’esperienza generale, rendendo l’OPPO Reno 14 un serio contendente per il titolo di miglior mid-level del 2025.

Scritto da

Coordinatore Infermieristico per professione... Blogger per passione. Devo aggiungere altro?

Verificato da MonsterInsights