OPPO Pad SE LTE in prova @TheGeekerz

OPPO Pad SE LTE è un tablet di quelli che io definisco da “intrattenimento” ed è arrivato in prova qui @TheGeekerz

OPPO Pad SE LTE, il tablet giusto per tutti i giorni

A qualche giorno di distanza dalla recensione dello strepitoso OPPO Find X8 Ultra, un altro prodotto della casa cinese è arrivato in prova qui @TheGeekerz. Si tratta di un tablet che risponde al nome di OPPO Pad SE nella versione LTE, cioè con connessione mobile 4G.

La scoperta della possibilità di connettersi alla rete mobile è arrivata solo dopo l’unboxing, perché sulla confezione non c’è nessuna indicazione in merito. OPPO Pad SE LTE, in questa versione LTE è disponibile solo nella configurazione 6/128 GB ed il suo prezzo sullo store ufficiale è di 249,99. Con un solo Euro in più si riceveranno anche la cover SmartCase e l’alimentatore SuperVOOC da 33 Watt (non compreso nella confezione). Aggiungendo altri 20€, per un prezzo totale di 270,98€, si riceveranno anche gli auricolari OPPO Enco Buds3 Snow White.

OPPO Pad SE LTE è un tablet mid-level, pensato per utenti giovani e dinamici, che hanno necessità di essere sempre connessi anche per migliorare la loro produttività. Non a caso il nuovo tablet di Oppo è dotato, come si intuisce dal nome, di connessione dati tramite SIM.

OPPO Pad SE LTE, specifiche principali

Il nuovo OPPO Pad SE LTE sarà dotato di un display IPS LCD da 11 pollici, con risoluzione FullHD+ e refresh-rate max a 90 Hz. Il valore di picco della luminosità è pari a 500 nits. Il processore è il MediaTek Helio G100, (lo stesso del tablet TCL NxtPaper 11 Plus, QUI la mia recensione, provato nei giorni scorsi) accoppiato a 6 GB di RAM LPDDR4x e 128 GB di memoria UFS 2.2. Il comparto fotografico vede protagonisti due sensori da 5 Mpx per le fotocamere principale e frontale. La batteria è decisamente notevole, con i suoi 9.340 mAh che supportano la ricarica rapida cablata a 33 Watt. Di seguito la sua scheda tecnica completa.

  • Display: LCD IPS da 11,5 pollici, risoluzione 2.2K, refresh-rate 90 Hz
  • Processore: Mediatek Helio G100
  • Scheda grafica: Mali-G57 MC2
  • RAM: 6 GB LPDDR4x
  • Memoria: 256 GB UFS 2.2, espandibile con MicroSD
  • Sistema operativo: Android 15, ColorOS 15
  • Fotocamera posteriore: 5 Mpx, f/2.2, (wide), AF
  • Fotocamera anteriore: 5 Mpx, f/2.2, (wide)
  • Connettività: USB “C” 2.0, Wi-Fi 5, 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, Bluetooth 5.4, A2DP, LE
  • Extra: quattro speakers
  • Sicurezza: sblocco con riconoscimento 2D del volto
  • Batteria: 9340 mAh, ricarica rapida a 33 Watt
  • Dimensioni: 254.9 x 166.5 x 7.4 mm
  • Peso: 527 grammi
  • Colori: Twilight Blue

OPPO Pad SE LTE è costruito molto bene, con l’alluminio come elemento principale. Il retro presenta una doppia finitura, in plastica e più lucida nella zona superiore della cover, dove sono alloggiate le antenne e dove è incastonato il supporto circolare alla fotocamera da 5 Mpx. OPPO Pad SE è molto più di un semplice tablet: è un compagno affidabile per ogni membro della famiglia. Grazie alla modalità Bambini, infatti, i genitori possono gestire con precisione il tempo di utilizzo e le app accessibili, offrendo un ambiente digitale sicuro e controllato per i più piccoli.

In più, Google Gemini semplifica l’uso quotidiano, integrandosi perfettamente con i servizi Google e rendendo le operazioni più rapide e personalizzate. Possiamo definirlo il Tablet perfetto per adattarsi alla vita di tutti i giorni.

Ovviamente non è un tablet da competizione ma, come descritto in apertura, un dispositivo per la vita di tutti i giorni che, grazie alla connessione 4G, si rende totalmente indipendente da hot-spot e “saponette” varie, eliminando la necessità di cercare una rete Wi-Fi. La sua confezione, contrariamente a quella del Find X8 Ultra destinato al mercato cinese, è alquanto scarna.

OPPO Pad SE LTE sfrutta Android 15 con l’interfaccia ColorOS 15 che, come sempre capita, alla fine della configurazione ha notificato la presenza di un aggiornamento che, oltre ai soliti bugfix, ha aggiornato le patch di sicurezza a Giugno 2025.

Lo sblocco si ottiene con l’inserimento della PSWD o con il riconoscimento del viso che, a causa della bassa risoluzione della fotocamera anteriore, oltretutto sita sul bordo lungo del tablet, non è sempre preciso. Il display, pur essendo mediamente luminoso, risente molto dell’angolo di visione: come si allontana dal valore ideale, tende a diventare più scuro. Inoltre il display presenta un leggero riflesso blu e i colori gialli in particolare sono chiaramente distorti.

Grazie ai quattro speakers presenti sui lati corti del tablet, una scelta che non mi stancherò mai di criticare, l’audio è decisamente potente ed anche ben dettagliato, un elemento non da poco quando si guardano film e video.

Il vero punto di forza di questo OPPO Pad SE LTE è, senza ombra di dubbio, la batteria da ben 9340 mAh che supporta la ricarica rapida SuperVooc a 33 Watt. Le premesse per lunghe sessioni di utilizzo ci sono tutte e vedremo nei prossimi giorni se le promesse di due giorni pieni di autonomia saranno mantenute.

Insomma, per un tablet che costa 250€, navigando in rete non ci sono ancora offerte che permettano di risparmiare qualche Euro, le premesse sono buone. Vedremo nei prossimi giorni come si comporterà, per poi arrivare alla recensione con il quadro completo.

Stay Tuned!

Scritto da

Coordinatore Infermieristico per professione... Blogger per passione. Devo aggiungere altro?

Verificato da MonsterInsights