OPPO Find X8 Ultra, la recensione @TheGeekerz

OPPO Find X8 Ultra

9.8

Comparto fotografico

10.0/10

Materiali e costruzione

10.0/10

Prestazioni

10.0/10

Hardware

10.0/10

Autonomia

9.0/10

Pros

  • Comparto fotografico
  • Materiali e costruzione
  • Display
  • Hardware
  • Prestazioni

Cons

  • Non disponibile in Italia
  • Pesante
  • Video appena inferiori a foto

OPPO Find X8 Ultra, un dispositivo semplicemente strepitoso, che definire “Premium” non basta. Ecco la recensione qui @TheGeekerz

Quando mi è stato proposto di provare questo autentico pezzo di tecnologia che risponde al nome di OPPO Find X8 Ultra, confesso che ho provato qualche brivido di emozione. Intanto per le qualità tecniche e del suo comparto fotografico, già note fin dal momento della sua presentazione in Cina di qualche mese fa. Poi perché avvicinarsi a dispositivi come questi, vuol dire misurarsi con dei top di gamma fuori dal comune, dove la qualità del giudizio va oltre la semplice disamina delle prestazioni.

Purtroppo l’OPPO Find X8 Ultra non è disponibile ufficialmente nel nostro paese ma, come sempre, esistono le infinite vie del web per poterselo procurare, anche a prezzi, tutto sommato, considerando le sue qualità intrinseche, non così impossibili. Certo, bisogna mettere in conto di alcune carenze, derivanti proprio dal fatto di non essere destinato al nostro mercato. Manca il supporto alle nostre E-Sim, ad esempio, bisogna fare il conto con una miriade di applicazioni pensate per l’utente cinese (alcune non è neanche possibile saper cosa siano perché, ovviamente, non esiste la traduzione e non funzionano), l’alimentatore da 100 Watt ha l’attacco orientale e alcune notifiche, a volte, non sono segnalate. Dulcis in fundo, non c’è garanzia e, di conseguenza, manca l’assistenza tecnica.

Nulla di trascendentale, per carità; lo smartphone resta perfettamente utilizzabile anche dalle nostre parti e ci sono tutte le GApps, anche se bisogna scaricarle una per una dal PlayStore. Insomma, avrete già capito che OPPO Find X8 Ultra mi ha entusiasmato quindi non sprechiamo altro tempo e buttiamoci insieme nella sua recensione.

OPPO Find X8 Ultra, la confezione

Un esempio di come dovrebbero essere le confezioni di tutti gli smartphones, non solo quelli “Premium” come OPPO Find X8 Ultra. All’interno della grossa scatola, molto elegante nell’accostamento del grigio scuro con l’argento, troviamo l’alimentatore da 100 Watt, il cavo USB A/C, il bel pin per il cassetto porta SIM, un’altrettanto bella cover in silicone con bordo rialzato per proteggere il comparto fotografico e la manualistica in cinese.

VOTO: 10

Costruzione, Materiali, Design, Ergonomia

Grande e pesante, ecco quali sono le prime cose che colpisce quando si tira fuori OPPO Find X8 Ultra dalla sua scatola. Parliamo di 226 grammi per 163,1 mm di altezza. Scordatevi di poterlo utilizzare con una mano sola, non è assolutamente possibile, a meno che non abbiate le mani di un gigante. I materiali, neanche a dirlo sono vetro e metallo, quanto di meglio offre il mercato, con una lavorazione molto particolare della cover posteriore, la quale restituisce un bel feeling, quasi simile alla pelle. Inoltre è particolarmente refrattario alle ditate e, per la sua costruzione, è stata utilizzata una tecnologia che permette di “cancellare” con un panno eventuali micrograffi.

Il grosso supporto alle fotocamere si inserisce armoniosamente nella sezione superiore della cover ma, inevitabilmente, rende il dispositivo “ballerino” quando lo si usa su una base senza aver calzato la cover in dotazione. Non manca la certificazione IP69, che rende OPPO Find X8 Ultra resistente ad acqua e polvere, anche ad alta pressione.

VOTO: 9,5

Hardware & scheda tecnica

Un dispositivo come questo non può che essere dotato del meglio del meglio in termini di HW. Quindi ecco lo Snapdragon 8 Elite, la GPU Adreno 830, 12 (versione in prova)/16 GB di RAM LPDDR5X e 256 (versione in prova)/512 GB (non espandibile) di memoria nell’ultimissima versione UFS 4.1. In mezzo a tutta questa “gioielleria” spicca il bellissimo display AMOLED LTPO da 6,82 pollici, con risoluzione QHD+ e refresh-rate variabile 1-120 Hz.

Stranamente, il valore di picco della luminosità si ferma a 2100 nits che, pur se non basso in assoluto, è inferiore ad alcuni concorrenti e, addirittura, a quello del “cugino” Find X8 Pro. Ma, come sappiamo, difficilmente si riesce ad apprezzare questo aspetto ad occhio nudo, per cui non ci si può lamentare. I bordi sono total-flat, come piace a me e sotto lo schermo troviamo un sensore per le impronte digitali ultrasonico velocissimo ed altrettanto preciso. Ottimo anche l’Always-on-Display, per mostrare le notifiche anche quando lo schermo è spento.

Sul frame in metallo, oltre ai vari microfoni ed al sensore IR, troviamo un tasto che si può personalizzare con l’applicazione preferita fra una selezione proposta (in Cina attiva l’AI di Oppo, che da noi non funziona) ed uno dedicato alla fotocamera che si avvia con un doppio tocco e, quando in uso, permette di regolare lo zoom semplicemente facendo slide con un dito. Inutile dire che le due soluzioni ricordano tanto quanto fatto da Apple sui suoi iPhone 16 Pro. Di seguito la scheda tecnica completa.

  • Display: AMOLED LTPO da 6,82 pollici, risoluzione QHD+, HDR 10+, refresh-rate variabile 1-120 Hz, luminosità max 2100 nits, vetro Gorilla Glass
  • Processore: Snapdragon 8 Elite
  • Scheda grafica: Adreno 830
  • RAM: 12 (versione in prova)/16 GB LPDDR5X
  • Memoria: 256 (versione in prova/512 GB UFS 4.1, non espandibile
  • Sistema operativo: Android 15, ColorOS 15
  • Fotocamere posteriori: principale 50 Mpx  f/1.8, 23mm (wide), 1.0″-type, 1.6µm, dual pixel PDAF, OIS; ultra grandangolare 50 Mpx f/2.0, 15mm, 120˚ (ultrawide), 1/2.75″, 0.64µm, PDAF; teleobiettivo 50 Mpx, f/2.1, 70mm (periscope telephoto), 1/1.56″, 1.0µm, 3x optical zoom, multi-directional PDAF (10cm – ∞), OIS; teleobiettivo 50 Mpx, f/3.1, 135mm (periscope telephoto), 1/1/.95″, 0.8µm, 6x optical zoom, dual pixel PDAF (35cm – ∞), OIS
  • Fotocamera anteriore: 32 Mpx,  f/2.4, 21mm (wide), 1/2.74″, 0.8µm, PDAF
  • Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6/7, dual-band, Wi-Fi Direct; 5.4, A2DP, LE, aptX HD, LHDC 5; 5G, Dual-SIM, NFC, sensore IR
  • Extra: doppio speaker stereo,
  • Sicurezza: sensore impronte ultrasonico a display, sblocco con riconoscimento 2D del volto
  • Batteria: 6100 mAh, ricarica rapida SuperVooc a 100 Watt, Wireless 50 Watt, wireless reverse 10 Watt
  • Dimensioni: 163.1 x 76.8 x 8.8 mm
  • Peso: 226 grammi
  • Colori: Matte Black (versione in prova), Pure White, Shell Pink

VOTO: 9,5

Software

La parte Sw è, tutto sommato, quella più convenzionale. Troviamo, ovviamente, Android 15, accompagnata dalla conosciuta interfaccia ColorOS 15. È utile ricordare che OPPO Find X8 nasce per essere commercializzato esclusivamente in Cina e, giocoforza, bisogna sottostare a qualche compromesso come, ad esempio, il tastierino numerico, decisamente insolito. Inoltre, pur essendo localizzato in italiano per la maggior parte delle sue funzioni, la tastiera non prevede la nostra lingua. Poco male, visto che un rapido download di SwiftKey risolve ogni problema.

Nel mio esemplare non ho dovuto fare nulla di particolare per utilizzare le applicazioni di Google, essendo già presente il PlayStore fin dalla prima accensione, se non scaricarle una per una (ricordo che in Cina non ci sono). Funzionano perfettamente anche Android Auto via cavo e Wallet per i pagamenti wireless. Il sistema è fluidissimo e scorre via senza alcun lag. Peccato non poter testare le funzionalità AI di Oppo, che non sono attive in Europa.

VOTO: 8

Comparto fotografico

OPPO Find X8 Ultra rappresenta la summa in termini di dotazione fotografica, funzionamento e resa. Ci sono quattro fotocamere tutte da 5o Mpx: principale, con sensore da un pollice, ultra grandangolare, periscopica 3X e periscopica 6X. Io non sono un tecnico ma, soprattutto, non sono fra quelli che snocciolano dati tecnici infiniti che, tutto sommato, interessano a pochi. Vi dico solo che gli scatti di default sono a 12,5 Mpx, ma esiste un’opzione che permette di impostare gli scatti a 25 Mpx. Tutto il comparto è progettato in collaborazione con Hasselblad.

La resa è spettacolare, sempre, qualunque siano le condizioni di luce, con un equilibrio difficile da trovare in qualunque dei suoi concorrenti. Il nuovo sensore Chroma Sensor contribuisce a raggiungere altissimi livelli di qualità. Da record la velocità di scatto, praticamente istantaneo con zero Shutter Lag. Lasciamo parlare le foto, che “spiegano” molto più di mille parole.

Dove OPPO Find X8 Ultra è imbattibile, è negli scatti con le due fotocamere telescopiche. Quella con zoom ottico 3X è ottima anche per primi piani e macro, come si vede dagli esempi.

Ma il vero miracolo lo si ottiene con la telescopica 6X, con il quale è possibile inquadrare soggetti lontanissimi ottenendo scatti con una risoluzione elevatissima, tale da mostrare anche particolari incredibili come le piante del grattacielo della regione o la stella della Mole Antonelliana. Ancora una volta, lascio a voi il giudizio.

Se non bastassero questi esempi, per chi è pratico del centro di Torino, vi lascio questa foto di Superga, ripresa da Piazza Vittorio, angolo Murazzi. per me assolutamente il miglior scatto che io abbia mai ottenuto con uno smartphone Premium da una simile distanza.

Ottimo, neanche a dirlo, anche il comportamento della fotocamera frontale da 32 Mpx, anche in modalità bokeh.

Per quanto riguarda i video, siamo ad un livello leggermente inferiore a quello ottenuto con le foto. Intendiamoci, siamo sempre a livelli superlativi, con registrazioni 4K fino a 120 fps, ma si perde qualcosa in stabilizzazione, che non riesce ad evitare qualche microscatto di troppo.

VOTO: 9

Prestazioni, autonomia e multimedialità

Semplicemente perfetto, ad esclusione della solita tendenza dei processori Snapdragon ad alzare la temperatura quando messi sotto sforzo. Nulla di preoccupante, in ogni caso, data la capacità di smaltire il calore dell’OPPO Find X8 Ultra. Il display superlativo rende la visione di film, con supporto a Dolby Vision e HDR10+, un’esperienza incredibile. A cui contribuisce l’ottimo audio emesso dalla coppia di speaker. Mai un lag neanche a cercarlo con il lanternino. L’unico problema, se così vogliamo chiamarlo, è la perdita di qualche notifica saltuariamente e la mancata apparizione del badge sull’applicazione che segnala il messaggio. Molto probabilmente un problema che dipende dalla ottimizzazione non prevista per il nostro mercato. La batteria da 6100 mAh garantisce un giorno e mezzo di autonomia senza alcuna difficoltà, anche con tutte le connessioni attive ed in 5G. L’alimentatore da 100 Watt garantisce un pieno completo in poco meno di 25 minuti.

VOTO: 9,5

Connettività e comparto telefonico

Pur essendo un modello destinato al mercato cinese, non ci sono problemi di compatibilità con le reti italiane, anche quelle 5G. Addirittura, come non avviene su quasi tutti i concorrenti, sul display sono mostrate le tipologie di connessione mobile, oltre al wi-fi, quando connesso.

Detto dell’impossibilità di gestire le nostre E-Sim, non manca nulla per rimanere connessi con il mondo esterno, compresa la possibilità di scambiare file con iPhone in modalità simil AirDrop (che necessità, però, dell’installazione di un utility sul gioiello di Cupertino).

VOTO: 9

OPPO Find X8 Ultra, considerazioni finali

Avrete notato che manca il paragrafo dedicato al prezzo. Questo perché, come ripetuto ormai alla nausea, OPPO Find X8 Ultra, non è disponibile ufficialmente nel nostro paese. Se decideste di acquistare la versione 12/256 GB oggetto di questa recensione, potete sfruttare alcune offerte presenti sulla rete. Io ho trovato QUESTA, che offre lo smartphone a 811€ più le eventuali tasse doganali, calcolate al momento dell’acquisto. È previsto un anno di garanzia commerciale, estensibile a pagamento, fino a due anni. OPPO Find X8 Ultra raggiunge il punteggio più alto mai registrato da qualunque dispositivo recensito qui @TheGeekerz, segno della qualità e delle prestazioni, soprattutto a livello fotografico, di questo smartphone. Peccato doverlo restituire, vi confesso che era già scoppiato un amore senza fine ❤️❤️❤️❤️

VOTO FINALE: 9,20

Scritto da

Coordinatore Infermieristico per professione... Blogger per passione. Devo aggiungere altro?

Verificato da MonsterInsights