HUAWEI Watch Fit 4 Pro in prova @TheGeekerz

Ci ha messo un po’ più del solito ad arrivare ma, a distanza di un paio di mesi dal debutto, il HUAWEI Watch Fit 4 Pro è giunto in prova qui @TheGeekerz

HUAWEI Watch Fit 4 Pro, sport e salute le sue priorità

Il nuovo HUAWEI Watch Fit 4 Pro si conferma un modello che, oltre ad ammiccare apertamente verso gli utenti iPhone (inutile sottolineare la gran somiglianza con Apple Watch), si propone come un dispositivo wearable completo a 360°. Io preferisco gli orologi rotondi, anche quando non sono smart, ma devo dire che l’eleganza di questo modello si percepisce non appena lo si tira fuori dalla sua confezione, soprattutto in questo colore

Huawei lo definisce “Blu” ma, in tutta onestà, ad un discromico come me, appare color carta da zucchero.

Nello store ufficiale costa 279€ e, fino al 7 Luglio, sono previste alcune offerte/bundle molto interessanti. Una prevede uno sconto immediato di 30€ proprio sul modello che ho in prova, con un costo finale di 249€. La seconda, esclusivamente sui modelli Nero e Verde, prevede un coupon dal valore di 30€. Infine, con tutti i modelli, si riceveranno in regalo gli auricolari HUAWEI FreeBuds SE 2 Ceramic White ed un bracciale aggiuntivo, il HUAWEI WATCH FIT Strap Vibrant Black Fluoroelastomero.

All’interno della classica scatola, tipica degli smartwatch Huawei, la dotazione prevede la basetta magnetica di pregevolissima fattura, che supporta la ricarica rapida e la manualistica. Il HUAWEI Watch Fit 4 Pro non è uno smartwatch nel senso più pieno del termine, ma non è neanche un semplice Tracker o Sportwatch che dir si voglia. Diciamo che ha tutte le caratteristiche per riunire in un solo oggetto, i vantaggi di entrambi i prodotti.

La scelta di Huawei di riproporre il design squadrato, punta ad unire funzionalità ed eleganza; su un quadrante di questo tipo, infatti, sarà più facile ed immediata la lettura dei dati, soprattutto durante le sessioni di allenamento. La seconda, come detto in apertura, è una questione puramente soggettiva e, pertanto, insindacabile.

Il HUAWEI Watch Fit 4 Pro colpisce per la sua leggerezza che, nel modello che ho in prova, è pari a 30,4 grammi senza il suo cinturino. Anche lo spessore è decisamente ridotto, anche se l’azienda cinese “gioca” un po’ con le definizioni. I 9,3 mm, infatti, sarebbero riferiti alla sola cassa in alluminio, non contando la zona dei sensori a contatto con la pelle.

Anche il discorso del titanio merita un approfondimento, perché, in realtà, è solo la lunetta ad essere costruita in questo materiale.

Dalla foto qua sopra, oltretutto, si può constatare come, a seconda dei quadranti installati, i bordi intorno allo schermo appaiono in tutta la loro generosa (e asimmetrica) presenza. Considerando l’attenzione agli utenti Apple, noti per la loro pignoleria, si poteva fare meglio. Il display è un AMOLED da 1,82 pollici che si sposa molto bene con il resto della cassa. La luminosità massima dichiarata è pari a 3000 nits, un record. Si dichiara l’utilizzo del vetro zaffiro per la protezione del display e, considerando che lo indosso da qualche giorno senza particolari attenzioni, posso dirvi che non c’è traccia di graffi o segni.

Il cinturino in fluoroelastomero, complice il gran caldo di questi giorni, dopo qualche ora diventa un po’ fastidioso, ma è giusto evidenziare che lo stesso problema affligge anche quello dell’OPPO Watch X2 che indosso sul polso destro. Forse la soluzione migliore sarebbe stata quella del bracciale in stoffa, decisamente più traspirante. Ovviamente nessun problema ad utilizzarlo al mare o in piscina, grazie alla resistenza fino a 5 ATM.

HUAWEI Watch Fit 4 Pro, c’è tutto quello che serve

Un plauso grande alla scelta di Huawei di dotare lo smartwatch di una gestione quasi totale delle notifiche. Si potrà rispondere in maniera completa grazie al tastierino T9 completo anche di emoji, oppure sfruttando comode risposte pre impostate. Purtroppo la dettatura vocale funziona solo se l’orologio è abbinato ad uno smartphone Huawei. Non manca la possibilità di gestione completa delle chiamate vocali; il microfono è molto sensibile ed anche lo speaker è sufficientemente potente da permettere di sostenere una conversazione chiara anche in ambienti rumorosi.

Sul lato destro troviamo la corona girevole che permette di scorrere all’interno dei menu e, una volta individuato quello pertinente, entrarci con una pressione. Molto buono il feedback aptico, perfettamente percepibile sulle dita. Qualche difficoltà in più la si incontra se si indossa l’orologio sul polso destro. Notevoli le possibilità di personalizzazione con watchfaces ed applicazioni, a pagamento e non.

Il tasto inferiore presenta una superfice ampia in quanto integra il sensore per l’analisi dei dati di salute TrueSense. Basterà appoggiare il dito sul sensore per rilevare ECG, SpO2, frequenza cardiaca e rigidità arteriosa. La misurazione, meglio ricordarlo, non ha valore medico, ma fornisce un’indicazione di massima in caso di problemi evidenti.

Una riflessione importante merita l’analisi del sonno, tra le più complete ed esaustive fra tutti i dispositivi indossabili concorrenti. Il HUAWEI Watch Fit 4 Pro, infatti, è in grado di analizzare accuratamente ogni fase del sonno, un punteggio generale di qualità, e parametri avanzati come respiro durante il sonno, calcolando la percentuale di sonno REM, la frequenza dei risvegli, la regolarità del sonno, se e come variano la frequenza cardiaca, l’SpO2 e la frequenza respiratoria. C’è ovviamente di riportare tutti questi dati in comodi report periodici e consultarli su Huawei Health, l’applicazione proprietaria che gestisce ogni funzione dello smartwatch.

Come da tradizione, Huawei ha dedicato molta attenzione anche all’attività sportiva, che, sulla versione Pro del Fit 4, include anche il golf, l’alpinismo e l’attività subacquea fino a 40 metri di profondità.

C’è anche, per fortuna, il mio amatissimo Padel 😁😁😁

Come detto in precedenza, la forma squadrata del display agevola non poco la lettura dei dati, una manna per i “vecchi” come me che devono aggiustare la distanza degli oggetti dagli occhi per poterci cavare qualche informazione. La geolocalizzazione, grazie al GPS a doppia frequenza, al barometro ed alla bussola è sempre molto precisa, quasi in tempo reale.

Huawei non dichiara la capacità della batteria, ma solo la durata teorica che, a seconda delle funzioni attivate e dell’attività sportiva praticata, sarebbe di 7-10 giorni. Sono curioso di verificare, nei prossimi giorni, anche in condizioni torride come quelle di questi giorni, i valori reali. Posso dirvi che, dopo averlo caricato al 100% ieri sera intorno alla mezzanotte ed averlo acceso questa mattina alle sei, adesso che sono le 21:45 sono al 62% di autonomia residua.

Direi che per adesso possiamo fermarci qui. Come sempre, l’appuntamento è per le prossime settimane, per verificare come si sarà comportato il HUAWEI Watch Fit 4 Pro nella dura vita di tutti i giorni.

Stay Tuned!

Scritto da

Coordinatore Infermieristico per professione... Blogger per passione. Devo aggiungere altro?

Verificato da MonsterInsights