Apple iPhone Air e Samsung Galaxy S25 Edge non vendono, tagli alla produzione

Samsung prima con Galaxy S25 Edge ed Apple dopo con iPhone Air hanno dato il via a quella che sembra essere la nuova moda del momento: “la guerra a chi lo fa più sottile”, lo Smartphone ovviamente. Ma la risposta dell’utenza sembra aver già tagliato le gambe ai due prodotti che, a quanto pare, si avviano già verso la fine della produzione.

Partiamo parlando del nuovo iPhone Air che Apple, giustamente, ci ha presentato come l’innovazione del secolo grazie al suo spessore contenuto in soli 5,6 millimetri (9,5 millimetri per il blocco fotocamere in realtà). Ma per rimanere in queste dimensioni a qualcosa si è dovuto rinunciare e non parliamo di piccolezze.

Questione SIM: nel nuovo iPhone Air non c’è lo slot per la SIM card, ma si utilizzano solamente e-sim digitali, soluzione che personalmente trovo pratica, comoda e veloce, ma non tutti sono “pronti” al passaggio a quanto pare.

Altra tegola il discorso fotocamere; su iPhone Air, infatti, troviamo un solo sensore definito “fusion” con funzioni di Zoom 1X e 2X solamente digitale, nessun teleobiettivo o vero grandangolo.

Poco spazio significa anche sacrificare le dimensioni della batteria e, nonostante la grande ottimizzazione di Apple sotto questo aspetto, 3149 mAh con utilizzo intensivo non portano a sera, senza grandi giri di parole.

Ora verrebbe da pensare: una sola fotocamera, batteria più piccola, niente Sim e quindi prezzo aggressivo? No, da 1239 a 1739 euro in base al taglio di memoria scelto!

Tutto quello che vi ho detto si ritorce sulle vendite che non decollano. Secondo le prime stime iPhone Air fa parte del 10/15 % del totale spedizioni dei nuovi iPhone, al contrario invece vanno molto forte gli iPhone 17 in generale.

Il modello che sorprende è iPhone 17 che in uno spessore di 8 millimetri (solo 2,4 in più dell’Air) offre slot Sim, doppia fotocamera, batteria da 3692 mAh e, finalmente anche nel modello “base”, display a 120 Hz ad un prezzo di listino che parte da 979 euro per la variante da 256GB.

Varie testate giornalistiche, come per esempio The Elec, hanno confermato che Apple ha già drasticamente ridotto la produzione di iPhone Air e che entro i primi mesi del 2026 si ridurrà ancora dell’80%. Inoltre online non è difficile trovarlo già a circa 300 euro meno del listino, cosa impensabile per un prodotto Apple ad un mese dall’uscita.

Il futuro della serie Air? O Apple cambia qualcosa, perché la curiosità dell’utenza c’è, o arriverà presto al capolinea.

Nella medesima situazione si trova Samsung con il suo Galalxy S25 Edge che, nonostante abbia slot Sim e doppia fotocamera, non vende! Di seguito potete dare un’occhiata al video della sua presentazione in anteprima di qualche mese fa.

Secondo le stime, a fine Agosto le spedizioni si sono fermate a 1.3 milioni di unità contro oltre 12 milioni della versione Ultra. Anche qui il listino parte da 1299 euro ma non è difficile trovarlo già a circa 600 euro, il che lo rende interessante ma fa capire quanto poco interesse stia generando questo modello, sempre per l’autonomia attualmente non in grado di portare a sera con utilizzo intenso.

In questo caso voci interne e fonti come NewsPim in Corea parlano di un vero e proprio stop della produzione e della cancellazione della serie Edge.

Ma è davvero impossibile integrare in spessori così ridotti batterie più grandi? No, la risposta arriva da Motorola che svela al mondo il suo Moto X70 Air che in 6 millimetri integra 4800 mAh!

Verificato da MonsterInsights