realme GT 8 Pro, potenza infinita!
Il realme GT 8 Pro si propone come un vero concentrato di potenza e qui @TheGeekerz vi sveliamo in anteprima perchè.

realme GT 8 Pro, allacciate le cinture
Il realme GT 8 Pro è il dispositivo con il quale realme vuole imporsi definitivamente nel difficile settore degli smartphones Premium. Da qualche giorno è arrivato in prova qui @TheGeekerz e posso garantirvi che è difficile non restare a bocca aperta di fronte alle sue prestazioni.
realme GT 8 Pro: prestazioni senza compromessi

Il realme GT 8 Pro si presenta come un contendente di prim’ordine nel panorama degli smartphone di fascia alta, puntando su una scheda tecnica estrema per offrire un’esperienza utente incredibilmente fluida, reattiva e potente in ogni scenario.
Il cuore pulsante: processore e memorie
Il fondamento delle prestazioni del realme GT 8 Pro è la componentistica hardware di ultima generazione:
- Processore: Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5 (3 nm). Realizzato con un processo produttivo a 3 nm (come il TSMC N3), questo SoC è il top di gamma in termini di potenza di calcolo ed efficienza energetica. L’architettura Octa-Core (con 2x 4.6 GHz Oryon Prime), il chip Hypervision+ AI e la GPU Adreno 840, garantiscono velocità e fluidità estreme sia nelle operazioni quotidiane che nel gaming più impegnativo.
- Memorie:
- RAM: il modello arrivato in prova possiede 16 GB di RAM (+ 12 GB virtuali) di tipo LPDDR5X, assicurando un multitasking impeccabile.
- Storage: per quanto riguarda la memoria, abbiamo 512 GB con standard UFS 4.1, che garantiscono velocità di lettura e scrittura elevatissime, riducendo al minimo i tempi di caricamento di app e giochi.
- Punteggio Benchmark: il realme GT 8 Pro ha raggiunto il punteggio AnTuTu v11 (attorno ai 4.250.000) come riferimento di potenza pura.

Esperienza Visiva e Gaming
Le prestazioni non sono solo velocità e basta, ma anche come questa velocità viene visualizzata. Anche in questo caso il realme GT 8 Pro si presenta come una macchina da “guerra”

- Display: AMOLED 2K (1440 x 3136 px) da 6,79 pollici con un’altissima densità di pixel (circa 508 ppi).
- Refresh Rate: 144 Hz, aspetto cruciale per la fluidità, soprattutto nel gaming ad alto frame rate. La frequenza di campionamento del tocco di 360 Hz garantisce una risposta istantanea.
- Luminosità: l’eccezionale luminosità di picco di 7.000 nit garantisce un’ottima visibilità anche sotto la luce diretta del sole e un’esperienza HDR eccezionale.
- Raffreddamento: a tenere sotto controllo i bollenti spiriti del realme GT 8 Pro provvede presenza di un sistema di raffreddamento avanzato che è fondamentale per sostenere le prestazioni del chip Snapdragon 8 Elite Gen 5, evitando il throttling durante sessioni prolungate di gaming

In questi primi giorni di prova, l’esperienza di utilizzo del display è da stato dell’arte. Perfettamente visibile e leggibile in qualsiasi momento della giornata, stupisce per fluidità e velocità. Uno spettacolo le animazioni, che potete gustarvi nel breve video di apertura. Tanto per farvi comprendere cosa intendo, l’ho fatto provare ad un mio collaboratore per il quale il mondo smartphone si limita al suo iPhone, in questo caso un 17 Pro Max. È rimasto senza parole e dopo qualche minuto di utilizzo avrei voluto fotografare la sua espressione provando le stesse cose sul suo iPhone 😁😁😁

Batteria e Ricarica

Le prestazioni richiedono energia sostenuta ed il realme GT 8 Pro rappresenta l’esempio più evidente di cosa vuol dire aver iniziato qualche anno fa a progettare batterie dalle enormi capacità ed alimentatori potentissimi. Peccato che nella confezione, almeno in Italia, non sarà incluso il caricatore da 120 Watt.
- Batteria: capacità da ben 7.000 mAh grazie alla tecnologia silicio-carbonio e ioni di litio.
- Ricarica Cablata: ultra-rapida grazie al supporto al SuperVOOC da 120W. I tempi di ricarica sono velocissimi: solo 15 minuti per lo 0>50% e poco più di 40 per lo 0>100%.
- Ricarica Wireless: per la prima volta su uno smartphone realme, troviamo il supporto alla ricarica wireless da 50W, un plus per la comodità ed un must di cui si sentiva la mancanza.
- Autonomia: la combinazione di una batteria capiente e del chip efficiente promette un’autonomia record per un flagship di questa categoria. Ovviamente non sono ancora in grado di darvi un quadro esaustivo, avendolo da soli due giorni. In ogni caso, dopo averlo ricaricato completamente lunedì sera, al momento sono ancora al 60% di autonomia residua. E, come sempre, lo utilizzo come dispositivo aziendale, quindi al massimo dello stress.
Connettività e Software

Anche dal punto di vista della connettività il realme GT 8 Pro è un concentrato di possibilità superiori. Per restare connessi con il mondo esterno abbiamo 5G, doppia SIM, e-SIM, Wi-Fi 7, Bluetooth 6.0, USB C 3.1 e NFC. Il Wi-Fi 7, anche in questo caso per la prima volta su un telefono realme, è un ulteriore elemento che massimizza la velocità di trasferimento dati e la latenza ridotta.

Sul realme GT 8 Pro debuttano Android 16 e la nuova interfaccia realme UI 7.0 con Light Glass design. non mancano nuove funzioni di intelligenza artificiale per l’ottimizzazione energetica e la gestione delle app, che contribuiscono a mantenere le prestazioni nel tempo.
Conclusione

In attesa della recensione completa, dopo qualche giorno di prova, posso affermare senza timore di smentita, che il realme GT 8 Pro non è solo veloce, ma è progettato per eccellere sempre. Il chipset Snapdragon 8 Elite Gen 5, unito alle velocissime memorie LPDDR5X e UFS 4.1, stabilisce un nuovo standard di fluidità e reattività. L’esperienza è potenziata ulteriormente dal display 2K a 144Hz e dalla ricarica ultrarapida da 120W, che ne fanno uno degli smartphone più potenti e bilanciati sul mercato attuale.
