vivo X200 FE, prova comparto fotografico @TheGeekerz

Anche il vivo X200 Fe mi ha fatto compagnia in Liguria, nell’ultimo weekend di vera estate, per farmi provare le sue fotocamere.

vivo X200 FE: cameraphone compatto che convince (quasi) del tutto

Il vivo X200 FE si presenta sul mercato come un “top compatto” che non vuole scendere a compromessi sul fronte fotografico. Grazie alla consolidata partnership con ZEISS, il dispositivo mira ad offrire un’esperienza di scatto di alto livello, pur in un corpo più gestibile rispetto ai suoi fratelli maggiori della serie X200.

Specifiche tecniche: la triade vincente (e la nota “un po’” stonata)

Il cuore del sistema fotografico del vivo X200 FE è un trio di sensori di tutto rispetto:

  • Fotocamera principale da 50 Mpx: utilizza il sensore Sony IMX921 VCS Bionic con apertura f/1.88 e stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS). È il sensore di punta, capace di catturare scatti ricchi di dettagli e con un’ottima gestione della luce.
  • Teleobiettivo periscopico da 50 Mpx: un vero fiore all’occhiello per un dispositivo così compatto. Monta un sensore Sony IMX882 con apertura f/2.65, un sensore da 1/1.95″ e OIS. Permette uno zoom ottico 3x di alta qualità, e il software spinge fino a 100x digitale. I risultati restano accettabili fino a circa 20x. La sua costruzione “a M” lo rende più sottile rispetto ai tradizionali periscopi a L, contribuendo al profilo compatto del telefono.
  • Fotocamera ultra-grandangolare da 8 Mpx: in mezzo a tanta sostanza, è il punto debole del comparto. Il sensore è più piccolo (1/4.0″) e la risoluzione è significativamente inferiore rispetto alle altre due fotocamere. Sebbene offra un’apertura f/2.2 e un angolo di visione di 106°, la qualità delle immagini, in termini di dettaglio e nitidezza, non è all’altezza del resto del sistema.

La fotocamera frontale merita una menzione a parte, con un sensore da 50MP (Samsung ISOCELL JN1) che garantisce selfie di alta qualità e la possibilità di registrare video in 4K a 60fps.

vivo X200 FE, galleria della fotocamera principale

Uno spettacolo di luci, colori, ricchezza di particolari e bellissimi contrasti. Così si può riassumere questa raccolta di immagini acquisite con la fotocamera principale del vivo X200 FE. Il mare di Liguria ci ha messo del suo ma, vi garantisco, il resto è tutto merito suo. In condizioni di buona illuminazione, la fotocamera principale offre risultati eccezionali. I colori sono piacevoli e fedeli, il dettaglio è molto elevato e la gestione del rumore è ottima. La messa a fuoco è rapida e precisa.

vivo X200 FE, galleria della fotocamera periscopica

Sono “soltanto” 50 Mpx, ma sulla fotocamera periscopica del vivo X200 FE fanno tutti un ottimo lavoro. Anche a distanze considerevoli, (la barca, ad esempio, era ad almeno 400 metri da dove ero io) i risultati sono fenomenali, con una ricchezza di particolari semplicemente incredibile. Oltre il 20x, ovviamente, il risultato peggiora ma, come nel caso dell’auto sul viadotto (ripresa a quasi quattro Km di distanza), resta ancora comprensibile. Il teleobiettivo periscopico è una risorsa incredibile per un telefono di queste dimensioni. Lo zoom ottico 3x produce immagini di altissima qualità, e lo zoom digitale esteso fino a 20x resta sorprendentemente utilizzabile.

vivo X200 FE, galleria fotocamera ultra grandangolare

Come detto, questa fotocamera è l’unico vero punto debole di tutto il comparto fotografico del vivo X200 FE. Si tratta del sensore da 8 Mpx che abbiamo già visto in tantissimi modelli del gruppo BBK che, a causa delle ridotte dimensioni e della bassa risoluzione, non può fare miracoli. Intendiamoci, non c’è nulla da buttare ma, obiettivamente, i risultati non sono assolutamente all’altezza del contesto generale. Pur essendo utile per catturare panorami o foto di gruppo, le immagini risultano meno definite e dettagliate rispetto a quelle delle altre due lenti.

vivo X200 FE, una modalità notturna da “emozione pura”

La modalità notte si comporta in modo eccellente. Il vivo X200 FE riesce a catturare scatti notturni nitidi e luminosi, mantenendo i dettagli e gestendo bene le fonti di luce intense. In alcuni casi, come nello scatto della lampada anti zanzare, si raggiunge un livello che ho riscontrato raramente e solo su dispositivi top di gamma. Uno spettacolo favoloso ed emozionante.

vivo X200 Fe, fotocamera frontale senza compromessi

La fotocamera frontale merita una menzione a parte, con un sensore da 50Mpx (Samsung ISOCELL JN1) che garantisce selfie di alta qualità e la possibilità di registrare video in 4K a 60fps. Si possono acquisire immagini con tre diverse distanze focali (0,8-1-2) senza che i risultati ne risentano, anzi, la qualità resta sempre elevatissima. Ottima la gestione dei colori, anche quella della pelle, sempre ostica da “maneggiare”. Ottima anche la modalità bokeh: la sfocatura del fondo è tale che il soggetto in primo piano sembra quasi schizzare fori dalla foto.

vivo X200 FE, video semplicemente perfetti

Il vivo X200 FE supporta la registrazione video in 4K a 60fps sia con la fotocamera principale che con il teleobiettivo oltre che, come detto, con quella frontale. La stabilizzazione è efficace (gyro-EIS) e l’audio viene catturato in modo chiaro. Unico neo, se proprio vogliamo cercare il classico pelo nell’uovo, non è possibile passare da una lente all’altra durante la registrazione in 4K a 60fps, una limitazione che alcuni concorrenti non hanno. La qualità è decisamente elevata, anche per l’audio, davvero potente e senza distorsioni e con un’ottima capacità di eliminare i rumori, come ci si aspetta da uno smartphone con un simile comparto fotografico e, intervenendo in fase di post produzione, si possono ottenere filmati “quasi” professionali.

L’impronta di ZEISS: software e funzionalità

La collaborazione con ZEISS si percepisce non solo a livello hardware (con il rivestimento ZEISS T* che riduce i riflessi e il lens flare), ma anche e soprattutto nel software. Il vivo X200 FE offre diverse modalità di scatto che esaltano il ritratto, come il ritratto multifocale ZEISS che simula la resa di diverse lenti classiche (23mm, 35mm, 50mm, 85mm, 100mm), e stili di bokeh specifici. La modalità “Snapshot” è particolarmente apprezzata per la sua affidabilità e velocità, perfetta per catturare momenti al volo. Non mancano inoltre modalità come “Supermoon”, “Pro” e la possibilità di scattare in formato RAW.

Conclusioni: per chi è il comparto fotografico del vivo X200 FE?

Nonostante la fotocamera ultra-grandangolare un po’ sottotono, per cui non ottiene il massimo dei voti, il vivo X200 FE si afferma come un “cameraphone” compatto e potente. La qualità della fotocamera principale e del teleobiettivo periscopico, unita all’ottimizzazione software di ZEISS ed a funzionalità uniche per il ritratto, lo rendono una scelta eccellente per gli appassionati di fotografia che cercano un dispositivo maneggevole. Se si è disposti a sacrificare un po’ di qualità per gli scatti ultra-grandangolari in cambio di un corpo compatto e di prestazioni fotografiche al top, il vivo X200 FE è un dispositivo da non lasciarsi scappare per nessun motivo.

VOTO: 9

Scritto da

Coordinatore Infermieristico per professione... Blogger per passione. Devo aggiungere altro?

Verificato da MonsterInsights