OPPO Reno 14 F, la prova del comparto fotografico.
Complice uno splendido weekend di sole, mi sono portato al mare l’OPPO Reno 14 F per mettere alla prova le sue fotocamere.

OPPO Reno 14 F, squadra che vince non si cambia
Visto il repentino peggioramento delle condizioni meteo di oggi, il weekend lungo appena trascorso in Liguria ha chiuso definitivamente l’estate. Da venerdì a domenica ho trovato, infatti, condizioni fantastiche con temperature appena al di sotto dei 28-30°, mitigate da un piacevole venticello che ha reso gli ultimi bagni della stagione qualcosa di semplicemente fantastico. OPPO Reno 14 F mi ha accompagnato e, come potete cedere dalla foto qui sotto, è stato il testimone più sincero di quanto ho trovato di fronte al mare 😁😁

Il comparto fotografico di OPPO Reno14 F è esattamente lo stesso di OPPO Reno 13 F (QUI la mia recensione) anche se cambiano i sensori utilizzati, a partire dalla fotocamera principale da 50Mpx che guadagna il sensore Sony IMX882, lo stesso di OPPO Reno14, il modello top della serie. Inoltre, anche sul Reno14 F è presente l’ AI Flash Photography, che permette di realizzare scatti al buio, nitidi e dettagliati, grazie alla presenza dell’ intelligenza artificiale, in grado di leggere la scena e regolare di conseguenza la luminosità del flash.
Completano il tutto, una fotocamera Ultra-Grandangolare da 8Mpx ed una fotocamera Macro da 2Mpx, per, rispettivamente per scattare foto con ampio angolo di visione (per esempio a grandi monumenti o paesaggi) e ottenere foto super ravvicinate, per esempio a piante o insetti.
La fotocamera frontale è da 32Mpx, in grado di registrare video 4K a 30fps, è perfetta per foto e video selfie quasi professionali!

Diciamo subito che il comparto fotografico di OPPO Reno 14 F non pretende di stupire con effetti e prestazioni mirabolanti, che non ha nessun senso pretendere dato il livello dello smartphone. Si tratta, infatti, di fotocamere con sensori decisamente buoni che, nelle condizioni di luce ottimali, restituiscono scatti dettagliati e ricchi di particolari., soprattutto con la fotocamera principale da 50 Mpx.
I colori risultano solo leggermente carichi, che non è necessariamente un difetto, grazie al lavoro di editing automatico dell’AI, ma la percezione è di avere sempre delle belle foto, anche con scatti un po’ “artistici”.
Come potete vedere, infatti, la presenza in primo piano dei due soggetti sembra “letteralmente” saltare fuori dalla sfocatura retrostante.

La fotocamera ultra grandangolare da 8 Mpx non può garantire miracoli ma, in ogni caso, bordi leggermente arrotondati a parte (come è tipico dei sensori dalla bassa risoluzione), regala scatti interessanti.


Stupisce, data la fascia di appartenenza, la capacità di OPPO Reno 14 F di mantenere coerente il colorito della pelle, situazione in cui concorrenti anche dal più alto blasone non offrono lo stesso risultato.


Nella modalità “notte” un grosso aiuto arriva dalla tecnologia AI Flash Photography. Di fatto la combinazione fra il triplo flash e gli algoritmi specifici di elaborazione, permette di avere scatti senza rumore digitale. Conviene ripetere ancora una volta che OPPO Reno 14 F non è un top di gamma, quindi i risultati ottenuti con le foto notturne garantiscono un ottimo equilibrio, a patto di non “giocare”, come ho fatto io, con situazioni particolari come quella della prima foto, che ritrae una fiamma ripresa da vicino. Peccato che lo stoppino che brucia, sparisca completamente nel riflesso.

La fotocamera frontale da 32 Mpx permette anche scatti ultra grandangolari, in modo da far entrare nella foto tutti i vostri amici. I risultati sono eccellenti a prescindere dalle condizioni della luce e questo è un ottimo biglietto da visita. Ottimo il bokeh e registra video anche in 4K.
Come sempre, lascio per ultimo il video. I risultati migliori si ottengono con la registrazione in 4K @30fps, situazione nella quale la stabilizzazione aiuta a correggere eventuali situazioni “traballanti”. Ovvio che non si devono pretendere risultati di livello professionale. Diciamo che, come su altri dispositivi di questa fascia di prezzo, sono video che vanno bene per il classico utilizzo social o per tenere con se, come nel mio caso, i ricordi dell’ultimo weekend estivo 😭😭
Insomma, come avrete capito, il comparto fotografico di OPPO Reno 14 F ha confermato quanto ho riportato in apertura di articolo. Si tratta di fotocamere “oneste” che permettono risultati eccellenti, a patto che non si pretenda la luna. Un grosso aiuto arriva anche dall’applicazione fotocamera, molto semplice ma completa, che permette di avere tutto a “portata di dito”, senza doversi scervellare per trovare la funzione desiderata
VOTO: 7,5