ASUS Zenbook A14 in prova @TheGeekerz
Da tempo non provavo un laptop e l’ASUS Zenbook A14 arrivato qui @TheGeekerz è la conferma di come si evolve in fretta la tecnologia.

ASUS Zenbook A14, leggerezza prima di tutto
ASUS Zenbook A14 è una delle prime macchine ad essere equipaggiata con il nuovo processore di Qualcomm espressamente dedicato al mondo PC. Si tratta dello Snapdragon X, una CPU progettata per unire prestazioni elevate, ridotto consumo energetico e prestazioni AI di ultima generazione, senza dimenticare i concetti basilari di un laptop di questo tipo: leggerezza e portabilità.
E, in termini di leggerezza, questo ASUS Zenbook A14 non si lascia intimidire da nessun rivale. Grazie all’utilizzo del Ceraluminum, una lega di magnesio e alluminio brevettata da ASUS, rifinita con uno strato di ceramica superficiale, il peso è estremamente ridotto. La combinazione fra questi materiali, permette di ottenere un dispositivo che fa di leggerezza, resistenza meccanica e durata nel tempo i suoi punti di forza. Il modello arrivato in prova qui @TheGeekerz è di color sabbia, definito Zabriskie Beige, molto bello ed elegante che, pregio assoluto, non trattiene ditate.

Il design è chiaramente ispirato al MacBook Air di Apple ma, ad onore di ASUS, bisogna riconoscere allo Zenbook A14 una bella personalità, contraddistinta da eleganza e funzionalità. Il peso è contenuto sotto il Kg, 980 grammi per la precisione, un fattore decisivo per chi ha necessità di una macchina da portarsi in giro nello zaino, pronta immediatamente, visti i tempi di avvio praticamente irrisori. Dimenticati i momenti nei quali dall’accensione all’usabilità di un laptop Windows passavano anche cinque minuti.

La versione che mi è stata inviata sfoggia una configurazione con 16 GB di RAM e 512 GB SSD di memoria, ma è disponibile anche una con 32 Gb di RAM e 1 TB di memoria. Nel primo caso il prezzo sullo store ufficiale è di 999€, nel secondo di 1199€.
Costruzione

Lo chassis dell’ASUS Zenbook A14 è quasi un’opera d’arte. Detto del Ceraluminum utilizzato per contenere il peso, bisogna sottolineare una costruzione a regola d’arte. La compattezza è fenomenale, non ci sono scricchiolii neanche a provocarli apposta. Ottime le cerniere, che permettono un’apertura fino a 180° senza oscillazioni, permettendo di lavorare anche in situazioni piuttosto scomode. Non manca la certificazione militare MIL-STD-810H, a garanzia di resistenza contro vibrazioni, urti e variazioni termiche importanti.

La zona del poggia polsi non flette, mentre tastiera e touchpad offrono un’ergonomia difficilmente riscontrabile in prodotti simili. La prima è full-size, retroilluminata, con sensore che ne adegua il livello di luminosità all’ambiente. I tasti a isola hanno dimensioni regolari e lo spazio fra loro permette di scrivere velocemente e senza errori. Anche dopo ore di utilizzo non stanca e la risposta alla pressione è sempre molto morbida ed elastica. La forma dei tasti, inoltre, permette sempre di centrare la zona mediana, riducendo urti delle dita contro i bordi.
Il touchpad è in vetro ed è molto ampio; offre il supporto completo ai driver Windows Precision. Risponde con velocità e precisione ai gesti multitouch che siamo abituati ad utilizzare sui nostri smartphones. Non trattiene ditate ed è sufficientemente liscia da permettere lo scorrimento veloce delle dita, un plus mica male quando si scrive per molte ore. Sul modello che ho in prova non c’è il riconoscimento delle impronte digitali sul tasto di accensione, ma solo il riconoscimento del volto attraverso la fotocamera IR.
Confezione

All’interno della scatola troviamo il caricatore da ben 65 Watt con cavo USB “C”. Permette di ricaricare la batteria da 75Wh in un’ora e quaranta minuti.
Configurazione HW

ASUS Zenbook A14, come anticipato, è uno dei primi ad essere equipaggiato con il processore Snapdragon X. Non ci sono ventole, a tutto vantaggio della silenziosità, davvero difficile rendersi conto che sia acceso senza guardarlo, un plus non da poco quando lo si debba usare in riunione, ad esempio. Ricca la dotazione di porte, come possiamo vedere dalla sua scheda tecnica completa.
- 2 porte USB-C con supporto USB 4.0 e Thunderbolt 4,
- 1 porta USB-A 3.2 Gen 1,
- 1 porta HDMI 2.1 full-size,
- 1 jack audio da 3,5 mm.


Schermo | |
---|---|
Risoluzione | 1920 x 1200 Pixel |
Touchscreen | No |
Frequenza frame | 60 Hz |
Diagonale schermo (pollici) | 14 “ |
Rapporto immagine | 16:10 |
Tipo di schermo | OLED |
RAM | |
---|---|
Dimensione memoria RAM | 16 GB |
Memoria massima supportata | 16 GB |
Processore | |
---|---|
Processore | Snapdragon X X1 26 100 |
Marca processore | Qualcomm |
Velocità processore | 1.7 GHz |
Velocità processore con turbo | 2.97 GHz |
Tipo di memoria cache | Cache di terzo livello (MB): 30 |
Chipset | Qualcomm |
NPU (Neural Processing Unit) | |
---|---|
NPU TOPS (Tera operazioni al secondo) | 45 |
TOPS totali (Tera operatori al secondo) | 45 |
Scheda grafica | |
---|---|
scheda grafica | Adreno™ Onboard Graphics |
Graphics card model | Adreno Onboard Graphics |
Produttore del chipset grafico | Qualcomm |
Hard disk | |
---|---|
Drive a stato solido/SSD | sì |
Capacità di memorizzazione totale in GB | 512 GB |
Disco rigido 1 | SSD , 512 GB |
Formato Hard Disk 1 | SSD |
Capacità Hard Disk 1 | 512 GB |
Drive ottico | |
---|---|
Tipo di drive | No |
Drive Blu-ray | No |
Connettività | |
---|---|
Collegamenti | 2 x USB type C, HDMI, HDMI |
Lettore scheda | No |
LAN wireless | sì |
Wi-Fi (standard) | IEEE 802.11a/b/g/n/ac/ax/be |
Bluetooth | sì |
versione Bluetooth | Bluetooth 5.3 |
Rete | No |
Attrezzatura | |
---|---|
Sistema Operativo | Windows 11 Home |
Versione sistema operativo | Windows 11 Home |
Microfono integrato | sì |
Slot per scheda SIM/e-SIM | No |
Gamma di frequenza (banda) | Modulo “G”: No |
Sensore impronte | No |
Tipo di tastiera | Tasti ad isola; retroilluminata |
Caratteristiche speciali | Refresh rate: 60Hz; 1x combo jack cuffie/microfono. ; Display IPS: No; 3D: No; Marca chipset: Qualcomm |
Tasti illuminati | sì |
Intelligenza Artificiale | IA completa |
Fotocamera | |
---|---|
Webcam integrata | sì |
Risoluzione video | Risoluzione Ultra HD: No |
Fotocamera frontale | sì |
Alimentatore | |
---|---|
Tipo di batteria | 70WHrs, 3S1P, 3-cell Li-ion |
Numero di celle batteria | 3 celle |
Caratteristiche generali | |
---|---|
Dimensioni (L/A/P) / peso | 31.07 cm x 1.59 cm x 21.39 cm / 0.98 kg |
Tipo di dispositivo | NOTEBOOK |
Serie | ZenBook |
Configurazione | 16 GB |
Colore | Grey |
Larghezza | 31.07 cm |
Altezza | 1.59 cm |
Profondità | 21.39 cm |
Peso | 0.98 kg |
Peso | 0.98 kg |
Corredo di fornitura | NOTEBOOK, Adattatore ultra mini CA TYPE-C da 65 W |
Paese di origine / luogo di origine | Cina |
Di fatto, c’è tutto quello che serve per poter lavorare senza limitazioni.
Display

Il display dell’ASUS Zenbook A14 è l’elemento che mi è sembrato meno performante di tutto il pacchetto. Si tratta di un pannello OLED da 14 pollici con bordi molto sottili, a tutto vantaggio della leggibilità, con risoluzione WUXGA (1920 × 1200 pixel) e aspect-ratio 16:10, una scelta che permette di visualizzare più contenuti in senso verticale. Il valore massimo di luminosità è pari a 500 nits, sufficiente per quasi tutte le condizioni di luce e gli ambienti. Soffre un po’ sotto la luce diretta e, in questa situazione, viene fuori anche uno dei problemi maggiori. Il vetro non è trattato contro i riflessi, di conseguenza, a seconda della posizione, lo schermo restituirà tutto ciò che gli sta di fronte, un fastidio non da poco. Lo si nota bene dalle foto qua sopra e sotto.

Trattandosi di un OLED, i neri sono profondissimi ed i colori ben saturi. Lo spazio colore è ampio (100% DCI-P3) e non mancano le certificazioni DisplayHDR True Black 500 e Pantone Validated, a conferma della qualità cromatica. Purtroppo, e qui siamo di fronte all’altro problema di cui vi parlavo, il refresh-rate è solo a 60 Hz. Si tratta, molto probabilmente, di una scelta che mira al risparmio della batteria ma, a mio parere, che limita l’ASUS Zenbook A14 in fatto di fluidità e velocità di scorrimento. Ne risulta che non è una macchina pensata per il gaming o per ogni altra situazione nella quale la reattività è il parametro fondamentale.
Di fatto è ottimo per leggere, scrivere, consultare il web e guardare contenuti video, esperienze nelle quali si dimostra sempre all’altezza della situazione. A suo vantaggio bisogna evidenziare la bassa emissione di luce blu che, anche dopo ore di utilizzo, non affatica gli occhi. Inoltre, anche in operazioni di editing video, a patto di utilizzare SW compatibili, non ci sono problemi di sorta.
Software

ASUS Zenbook A14 è dotato di Windows 11 Home e della fedele compagnia dell’applicativo MyAsus, grazie alla quale si tengono sotto controllo performance, temperatura, profili energetici, calibrazione del display, aggiornamenti driver. Non è mai invasiva, anche se alcune notifiche tendono a ripetersi più volte. Non mancano gli strumenti per collegare lo smartphone come GlideX o per gestire multi finestre o più monitor come ScreenXpert. In verità, se l’utilizzo del nostro laptop è strettamente personale, sono strumenti dei quali ci si dimentica in fretta.

Non sono previsti pacchetti aggiuntivi, come Office che, in caso di necessità, sono disponibili nelle versioni web. ASUS Zenbook A14 nasce come Copilot+ PC, l’assistente AI di Microsoft, cui è dedicato anche un tasto proprietario.

Devo dire che, al di là della voce molto robotica che risponde alle nostre richieste (altre forme di Ai sono molto più “simpatiche” 😁😁), l’assistente risponde perfettamente ad ogni richiesta. Utilizzata in maniera effettiva, volendo anche a voce, non solo con richieste strampalate, permette di mettere ordine agli appunti, di stilare una lista “to do”, riassumere un documento. Ma, come succede anche per le Intelligenze Artificiali sui nostri smartphone, dopo le prime volte si scopre che non è così essenziale e se ne può anche fare a meno.


Vi raccomando la cadenza 🤣🤣🤣
Di fatto, lo Zenbook A14 è un dispositivo che, grazie al SW, si comporta in maniera regolare e senza grossi intoppi. Non esagera con le notifiche, lascia sempre libertà di scelta e, soprattutto, non rallenta neanche dopo ore di utilizzo. Il sistema operativo risulta essere perfettamente compliante con la parte HW, uno dei migliori complimenti che si possano fare ad una macchina Windows.
L’Intelligenza Artificiale c’è ma, per fortuna dico io, non è ancora così indispensabile e, fortunatamente, se ne può fare tranquillamente a meno. In un prossimo futuro si vedrà…
Autonomia

ASUS dichiara un’autonomia fino a 24 ore, un valore che sembra più una dichiarazione a meri scopi commerciali che non un risultato effettivamente raggiungibile. Invece mi sono dovuto ricredere, perchè il mio ASUS Zenbook A14, con un utilizzo di quasi tre ore in continuo (composizione articoli, elaborazione foto e video, gestione mail e qualche videochiamata) nell’arco della giornata è arrivato a metà del secondo giorno con ancora un buon 15% di energia residua. Il merito, senza ombra di dubbio, è dell’architettura ARM, che permette alla macchina consumi davvero ridotti. A dimostrazione di ciò, vale il fatto che, dopo essermelo dimenticato in stand-by (ero convinto di averlo spento), dopo quasi otto ore, il consumo era inferiore al 5%. Un risultato eccezionale per una macchina Windows!!
Di fatto, per l’uso quotidiano, si può tranquillamente fare a meno di portare dietro l’alimentatore da 65 Watt, con il vantaggio di essere liberi di utilizzare il laptop senza “ansia da batteria”.
ASUS Zenbook A14, considerazioni finali

ASUS Zenbook A14 mi è piaciuto moltissimo. Al di là di quanto evidenziato in merito al display, si tratta di una macchina ideale per chiunque non possa fare a meno del suo laptop nello zaino. Leggero, maneggevole, perfettamente adatto ad ogni ambiente. ASUS Zenbook A14, giusto sottolinearlo, non è il PC adatto a chi necessità di programmi complessi come CAD o editing video di alto livello, situazioni nelle quali i limiti dell’architettura ARM vengono fuori senza pietà. Per tutti gli altri, come me, ad esempio 😊, al momento, ASUS Zenbook A14 è la miglior macchina disponibile sul mercato. E, credetemi, mai avrei pensato di dichiarare una cosa simile, qui @TheGeekerz, per un computer Windows.