realme C71, recensione in anteprima @TheGeekerz
A qualche minuto dal suo debutto in Italia, ecco la recensione in anteprima qui @TheGeekerz del nuovo realme C71.

realme C71, entry-level per “finta”
Il realme C71 è il nuovo smartphone della serie “C” del produttore cinese che, di fatto, è quella alla base della sua produzione. Ovviamente, come per gli altri modelli della serie, la definizione entry-level sta molto stretta, anche per questo nuovo realme C7. Il design, le specifiche tecniche, le prestazioni sono da modello superiore, un pregio da sempre patrimonio di realme.

Direi che, senza indugiare oltre, possiamo addentrarci nella recensione del realme C71, appena presentato e già disponibile presso le principali catene di distribuzione, fisiche e on-line.
realme C75, la confezione

La confezione del realme C71, caso mai ci fosse ancora bisogno di sottolinearlo, è “figlia” della scellerata scelta di Apple di qualche anno fa. Di conseguenza manca l’alimentatore, in questo caso da 45 Watt; troviamo il cavo USB A/C, il pin per il cassetto porta SIM, la solita manualistica. Due parole in più per la cover in dotazione: che senso ha fare un telefono così bello se poi la custodia opaca ne nasconde tutta la particolarità? Mah…
VOTO: 5
Costruzione, Materiali, Design, Ergonomia

Difficilmente si trova in commercio uno smartphone entry-level dal design e dalle finiture così curate come il realme C71. Pur abbondando la plastica, si è riusciti a creare sulla cover posteriore un disegno molto bello, che rappresenta delle piume, da sempre simbolo di leggerezza e libertà. Questa è la descrizione di realme in merito a questa scelta. “L’esplorazione del significato estetico delle piume ha una lunga storia. Le piume sono leggere, aggraziate e stratificate, e spesso simboleggiano libertà, eleganza e dinamismo. Nell’antichità, le piume erano ampiamente utilizzate per adornare abiti e copricapi, fungendo persino da simboli di potere, come i copricapi piumati dei capi nativi americani. Nel design moderno, gli elementi in piuma sono integrati nella moda, nei gioielli e nell’arredamento, trasmettendo un’armoniosa bellezza tra natura e arte. Il design del realme C71 incarna il concetto di delicato dinamismo, utilizzando le delicate texture delle piume come linguaggio stilistico per evidenziarne l’eccezionale eleganza“.

Anche il realme C71, come altri modelli della serie, ad esempio il realme C75, QUI la mia recensione, è costruito secondo lo standard militare MIL-STD-810H, che si traduce in resistenza ai danni per cadute fino ad 1,5 metri di altezza.

Con un peso che si attesta sotto i 200 grammi, 196 per la precisione, il realme C71 è un dispositivo che, anche grazie ai bordi piatti, si maneggia senza grosse difficoltà. Purtroppo è fin troppo scivoloso, situazione che richiede la cover sempre calzata, perdendo, però, la possibilità di ammirare il bel design delle piume. Sul supporto delle fotocamere troviamo l’anello luminoso che realme ha battezzato “Pulse Light” e che funge da segnale luminoso per le notifiche ricevute.


VOTO: 10
Hardware & scheda tecnica

Per un giustificato contenimento dei costi, il realme C71 è equipaggiato con il processore Unisoc T7250, con architettura octa-core e con una velocità di clock fino a 1,8 GHz, che ha raggiunto un punteggio di 281.579 nel benchmark AnTuTu, offrendo prestazioni eccezionali nella sua fascia di prezzo. Gestisce facilmente il multitasking e riproduce i giochi più diffusi, raggiungendo 60 FPS stabili in MLBB (Mobile Legends: Bang Bang) per 2 ore. Abbiamo 8 GB di RAM + 16 GB di RAM virtuale, per un ampio
spazio di esecuzione per giochi e applicazioni, consentendo un passaggio fluido tra più app. Velocità di avvio delle applicazioni fino a 1,4 secondi, con persistenza delle app in background che supporta fino a 16 app contemporaneamente.

Il realme C71 arriva in Italia nell’unica configurazione a 256 GB di memoria, espandibile con MicroSD, senza dover rinunciare ad una delle due SIM supportate.

Il display è un LCD IPS da 6,67 pollici dai bordi “total flat”, con risoluzione HD+, refresh-rate a 120 Hz e luminosità massima pari a 725 nits. La gustosa novità, inaspettata vista la tipologia dello schermo, è l’Always-on-Display. Siamo abituati ad avere questa feature su display AMOLED ma, evidentemente, la tecnologia ha saputo superare questo limite. Purtroppo l’aggiornamento ricevuto dopo la configurazione, ha cambiato le sue impostazioni. Adesso, come vedete dalle foto, dovrebbe sparire dopo qualche secondo ma, stranamente, sull’esemplare che ho in prova, rimane sempre attivo. 🤔🤔



Da segnalare la presenza del Jack da 3,5 mm per le cuffie cablate ed una gestione del volume che può essere aumentato fino al 400% tale per cui, in combinazione con algoritmi di amplificazione intelligenti, rende il suono esterno ricco, potente e stratificato.

Di seguito la scheda tecnica completa.
- Display: LCD IPS 6,67 pollici, HD+, refresh-rate a 120 Hz, luminosità massima 725 nits, Always-on-Display
- Processore: Unisoc T7250
- Scheda grafica: Mali-G57 MP1
- RAM: 8 GB + 16 GB dinamici
- Memoria: 256 GB, USF 2.2, espandibile con MicroSD fino ad 1 TB
- Sistema operativo: Android 14, realme UI 5.0
- Fotocamere posteriori: principale da 50 Mpx f/1.8, 27mm (wide), PDAF; sensore flicker
- Fotocamera anteriore: 5 Mpx, f/2.2, (wide)
- Connettività: USB “C” 2.0, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band; 4G, Bluetooth 5.2, NFC
- Extra: Mini Capsule, Pulse Light
- Sicurezza: sensore impronte laterale, sblocco con riconoscimento 2D del volto
- Batteria: 6000 mAh, ricarica rapida a 45 Watt
- Dimensioni: 165.8 x 75.9 x 7.8 mm
- Peso: 196 grammi
- Colori: White, Forest Owl (versione in prova)
VOTO: 8,5
Software

Sul realme C71 troviamo Android 15 con il supporto dell’interfaccia proprietaria realme UI 6.0. Si tratta dell’ultima versione disponibile, anche se sappiamo già che, sui top di gamma, sta per arrivare Android 16 e la realme UI 7.0. Purtroppo devo evidenziare alcune situazioni, che non mi sarei aspettato di trovare. A parte la solita quantità industriale di bloatware, le traduzioni sono indice di un lavoro fatto grossolanamente. Passi che alcune siano metà in italiano e metà in inglese, quanto meno accessibile a chiunque ne “mastichi” un po’, ma che ci siano impostazioni in cinese, lo trovo quanto meno singolare. Segno evidente di poca attenzione!

Non mancano alcune funzioni AI:
- AI Call Noise Reduction 2.0: distingue tra rumore e voce per la riduzione del rumore durante le chiamate. Introduce la cancellazione dell’eco residua e l’ottimizzazione del doppio parlato intermittente.
- AI Clear Face: utilizza l’intelligenza artificiale per riconoscere in modo intelligente i volti nelle foto per un’elaborazione ultra-nitida, rendendo le immagini sfocate più nitide e vivide.
- AI Image Matting: premendo a lungo sul soggetto principale della foto (ad esempio, una persona, un animale o un edificio) si estrae l’immagine. Il risultato può essere utilizzato in altre app.
- AI Eraser: la funzione consente la selezione intelligente o manuale degli elementi di un’immagine che devono essere rimossi. Con un clic, è possibile eliminare gli oggetti selezionati e riempire automaticamente l’immagine.
VOTO: 7
Comparto fotografico

Il comparto fotografico del realme C71 conta su una fotocamera principale da 50 Mpx e su una frontale da 5 Mpx. Le foto ottenute con il sensore principale risentono, ovviamente, delle condizione della luce esterna ma, tutto sommato, sono di buona qualità. I colori sono ben definiti ed anche il contrasto non evidenzia particolari difetti. Ecco una selezione completa.













La fotocamera frontale da 5 Mpx fornisce selfie sufficienti, anche in modalità “ritratto”.


Un po’ meno di qualità negli scatti in modalità “notte”, dove troviamo una presenza di rumore digitale importante.




Per quanto riguarda i video, la fotocamera principale non può fare miracoli. Si registra al massimo a 1080p. e i filmati ottenuti vanno bene per il classico utilizzo social. Di seguito un esempio, che riprende la zona della Gran Madre in centro a Torino.
VOTO: 6,5
Prestazioni, autonomia e multimedialità

Il protagonista principale delle prestazioni del realme C71 è, senza dubbio alcuno, il suo display. Pur avendo una risoluzione limitata all’HD+ (720 x 1604 pxl), il refresh-rate a 120 Hz gli regala una vera e propria marcia in più in quanto a “morbidezza” e “responsività”. Inoltre, grazie alla tecnologia “Smart Toouch”, il telefono può essere utilizzato con le mani bagnate, unte, con i guanti o attraverso una membrana. La configurazione HW non gli permette prestazioni ipersoniche ma, tutto sommato, i giochi di medio livello, girano senza grossi problemi. L’audio, che si giova dell’amplificazione fino al 400%, emesso dall’unico altoparlante, è sufficientemente chiaro e potente, in modo da godersi giochi e film senza grosse limitazioni. Nel caso, il jack da 3,5 mm permetterà di collegare le nostre cuffie migliori. Comunque, il comportamento del realme C71 è sempre fluido ed esente da lag importanti.

Con un’enorme capacità di 6000 mAh, la batteria offre, secondo la casa, fino a 2,8 giorni di standby in condizioni di utilizzo intenso, ovvero 9,3 ore di gioco e 15,4 ore di visione di video su TikTok. Il 47% di autonomia rimane anche dopo un utilizzo intenso: 2 ore di chiamate + 2 ore di video brevi + 2 ore di gioco + 2 ore di musica. Nell’uso reale, al massimo delle sue possibilità di connessione, l’autonomia è di di un giorno e mezzo, minuto più, minuto meno. La ricarica rapida a 45 Watt (alimentatore non compreso nella confezione) permette lo 0>100% in poco più di 60 minuti.
È dotato anche di ricarica inversa: il telefono funge anche da power bank, grazie alla porta Type-C che supporta la ricarica inversa a 6 W per altri telefoni o dispositivi.
VOTO: 7,5
Connettività e comparto telefonico

Come ormai mi capita di riportare in tutte le recensioni, anche per il realme C71 l’interfaccia con il mondo è ampiamente garantita da una dotazione completa. USB “C” 2.0, Wi-Fi 5 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band; 4G, Bluetooth 5.2 ed NFC permettono di rimanere connessi senza alcun problema. Vera chicca il Jack da 3,5 mm.
VOTO: 7,5
Prezzo

Il realme C71 è disponibile nell’unica configurazione 8/256 GB presso i principali rivenditori, al prezzo di 169,99€. Ma, a partire da oggi, giorno del lancio, i primi acquirenti avranno diritto ad uno sconto di 20€, per un prezzo finale di 149,99€. Un prezzo da vero best-buy!
VOTO: 7,5
realme C71, considerazioni finali

Il realme C71 appartiene alla fascia entry-level del mercato ma, grazie al suo design, al display ed alla resistenza “militare”, si propone come un dispositivo di classe superiore. È dedicato a tutti coloro che hanno necessità di uno smartphone veloce, bello da vedere e aggiornato all’ultima versione di Android. Inoltre la sua robustezza, lo rende particolarmente adatto a quei lavoratori che non fanno molta attenzione al loro telefono.
Ancora una volta realme ha fatto centro e sono certo che il realme C71 troverò numerosi estimatori. A me, come avete capito, è piaciuto molto 😁😁.
VOTO FINALE: 7,45