OPPO Pad SE LTE, la recensione @TheGeekerz

OPPO Pad SE LTE

249,99
7.9

Autonomia

10.0/10

Costruzione e materiali

9.0/10

Display

8.0/10

Prestazioni

7.5/10

Confezione

5.0/10

Pros

  • Costruzione e materiali
  • Autonomia
  • Display
  • Audio
  • Connessione LTE

Cons

  • Non adatto game pesanti
  • Prestazioni non eccelse
  • Confezione essenziale
  • Scivoloso
  • Schermo recettivo a ditate e polvere

OPPO Pad SE LTE è un tablet di quelli che io definisco da “intrattenimento” e, dopo un paio di settimane di utilizzo è il momento della recensione qui @TheGeekerz

OPPO Pad SE LTE, meglio non chiedergli troppo

OPPO Pad SE LTE, per pura combinazione, è arrivato qui @TheGeekerz subito dopo un altro tablet, il TCL NxtPaper 11 Plus, con il quale condivide la stessa configurazione HW tranne, ovviamente, per la tipologia del display. Rispetto a quest’ultimo, l’OPPO costa qualche decina di Euro in più, pur a fronte di una dotazione decisamente più scarna.

OPPO Pad SE LTE è un tablet mid-level da intrattenimento, pensato per utenti giovani e dinamici, che hanno necessità di essere sempre connessi, anche per migliorare la loro produttività. Non a caso il nuovo tablet di Oppo è dotato, come si intuisce dal nome, di connessione dati tramite SIM. Siamo lontani da “mostri” come iPad Pro o Galaxy Tab Ultra, per cui non è il caso di aspettarsi prestazioni ipersoniche.

La scoperta della possibilità di connettersi alla rete mobile è arrivata solo dopo l’unboxing, perché sulla confezione non c’è nessuna indicazione in merito.

Bene, siete pronti per gustarvi la recensione di OPPO Pad SE LTE? Se anche nelle vostre località di vacanza il tempo è “ballerino” come dalle mie parti, sarà una mezz’ora spesa bene prima di buttarsi nelle attività ludiche di oggi. Buona lettura.

OPPO Pad SE LTE, la confezione

Nella scatola dell’OPPO Pad SE troviamo lo stretto necessario: il cavo USB A/C, la manualistica ed il pin per il cassetto porta SIM, STOP! Considerando il prezzo, almeno una cover di protezione non ci sarebbe stata male.

VOTO: 5

Costruzione, Materiali, Design, Ergonomia

OPPO Pad SE LTE è costruito molto bene, con l’alluminio come elemento principale, scelta che lo rende leggermente più pesante del concorrente citato: 527 grammi. Il retro presenta una doppia finitura, in plastica e più lucida nella zona superiore della cover, dove sono alloggiate le antenne e dove è incastonato il supporto circolare alla fotocamera da 5 Mpx. È decisamente scivoloso ed il rischio che cada dalle mani è sempre in agguato; per questo è meglio dotarsi di una bella cover di protezione.

Le cornici intorno al display sono molto spesse, quasi invadenti. Non è sbagliato calcolare che, se fossero state più sottili, si sarebbe almeno guadagnato mezzo pollice in più di diagonale. Il display tende ad attirare ditate a bizzeffe e, stranamente, anche molta polvere. La fotocamera frontale è situata sul lato lungo, mentre sui bordi trovano posto i comandi principali, i quattro speakers ed il cassetto per alloggiare la SIM e la MicroSD.

VOTO: 7

Hardware & scheda tecnica

Il nuovo OPPO Pad SE LTE è dotato di un display IPS LCD da 11 pollici, con risoluzione FullHD+ e refresh-rate max a 90 Hz. Il valore di picco della luminosità è pari a 500 nits. Il processore è il MediaTek Helio G100, (lo stesso del tablet TCL NxtPaper 11 PlusQUI la mia recensione, provato nei giorni scorsi) accoppiato a 6 GB di RAM LPDDR4x e 128 GB di memoria UFS 2.2. Il comparto fotografico vede protagonisti due sensori da 5 Mpx per le fotocamere principale e frontale. La batteria è decisamente notevole, con i suoi 9.340 mAh, che supportano la ricarica rapida cablata a 33 Watt (alimentatore non compreso nella confezione). Di seguito la sua scheda tecnica completa.

  • Display: LCD IPS da 11,5 pollici, risoluzione 2.2K, refresh-rate 90 Hz
  • Processore: Mediatek Helio G100
  • Scheda grafica: Mali-G57 MC2
  • RAM: 6 GB LPDDR4x
  • Memoria: 256 GB UFS 2.2, espandibile con MicroSD
  • Sistema operativo: Android 15, ColorOS 15
  • Fotocamera posteriore: 5 Mpx, f/2.2, (wide), AF
  • Fotocamera anteriore: 5 Mpx, f/2.2, (wide)
  • Connettività: USB “C” 2.0, Wi-Fi 5, 802.11 a/b/g/n/ac, dual-band, Wi-Fi Direct, Bluetooth 5.4, A2DP, LE
  • Extra: quattro speakers
  • Sicurezza: sblocco con riconoscimento 2D del volto
  • Batteria: 9340 mAh, ricarica rapida a 33 Watt
  • Dimensioni: 254.9 x 166.5 x 7.4 mm
  • Peso: 527 grammi
  • Colori: Twilight Blue

VOTO: 7

Software

OPPO Pad SE LTE sfrutta Android 15 con l’interfaccia ColorOS 15 che, come sempre capita, alla fine della configurazione ha notificato la presenza di un aggiornamento che, oltre ai soliti bugfix, ha aggiornato le patch di sicurezza a Giugno 2025. OPPO Pad SE è molto più di un semplice tablet: è un compagno affidabile per ogni membro della famiglia. Grazie alla modalità Bambini, infatti, i genitori possono gestire con precisione il tempo di utilizzo e le app accessibili, offrendo un ambiente digitale sicuro e controllato per i più piccoli.

In più, Google Gemini semplifica l’uso quotidiano, integrandosi perfettamente con i servizi Google e rendendo le operazioni più rapide e personalizzate. Possiamo definirlo il tablet perfetto per adattarsi alla vita di tutti i giorni.

Lo sblocco si ottiene con l’inserimento della PSWD o con il riconoscimento del viso che, a causa della bassa risoluzione della fotocamera anteriore, oltretutto sita sul bordo lungo del tablet, non è sempre preciso.

Sarebbe previsto anche il supporto alla Pen ma, almeno sull’esemplare in mio possesso, non ci sono applicazioni ed indicazioni di sorta oltre che, ovviamente, nessuna traccia della Pen stessa 🤔🤔.

VOTO: 7

Comparto fotografico

OPPO Pad SE LTe è dotato di due fotocamere, entrambe da 5 Mpx. Inutile aspettarsi foto degne di questo nome, situazione che, in ogni caso, non è richiesta ad un dispositivo come questo. Sono utili solo per le videocall.

VOTO: 6

Prestazioni, autonomia e multimedialità

OPPO Pad SE LTE non è un tablet da competizione ma, come descritto in apertura, un dispositivo per la vita di tutti i giorni che, grazie alla connessione 4G, si rende totalmente indipendente da hot-spot e “saponette” varie, eliminando la necessità di cercare una rete Wi-Fi. Di fatto, questo è il vero valore aggiunto di questo dispositivo.

Lo schermo con refresh-rate a 90 Hz è un LCD IPS che, almeno nell’esemplare in prova, pur essendo mediamente luminoso, risente molto dell’angolo di visione: come ci si allontana dal valore ideale, tende a diventare più scuro. Inoltre il display presenta un leggero riflesso blu e i colori gialli in particolare sono chiaramente distorti. Non è un tablet adatto al gaming di alto livello dove, ammesso che si riesca a far partire giochi come, ad esempio, Asphalt 9 o COD, ci si dovrà confrontare con tempi di caricamento molto lunghi e lag a non finire. Meglio ripiegare su giochi di basso livello, buoni se si deve far passare il tempo.

Decisamente buono l’audio emesso dai quattro altoparlanti posti sui lati corti del tablet. Il suono, è potente e risulta anche ben equilibrato, ovviamente con i limiti delle dimensioni degli speakers. La batteria da ben 9340 mAh, che supporta la ricarica rapida SuperVOOC a 33 Watt, garantisce quasi due giorni pieni di autonomia in Wi-Fi. La durata diminuisce di qualche ora se si utilizza solo la connessione mobile, a causa della ricerca del segnale migliore.

VOTO: 7,5

Connettività

La connessione mobile 4G LTE, come detto, è il valore aggiunto di OPPO Pad SE LTE. La scheda SIM, infatti, lo libera dalle costrizioni legate alla ricerca del Wi-Fi. Per il resto, c’è tutto quello che serve per restare connessi con il mondo esterno, anche se devo sottolineare una certa instabilità del segnale Wi-Fi. Un paio di volte, infatti, il tablet si è sconnesso dal mio router senza apparenti motivi.

VOTO: 7,5

Prezzo

OPPO Pad SE, in questa versione LTE, è disponibile solo nella configurazione 6/128 GB ed il suo prezzo sullo store ufficiale è di 249,99. Con un solo Euro in più si riceveranno anche la cover SmartCase e l’alimentatore SuperVOOC da 33 Watt (non compreso nella confezione). Aggiungendo altri 20€, per un prezzo totale di 270,98€, si riceveranno anche gli auricolari OPPO Enco Buds3 Snow White.

In rete non ci sono offerte particolarmente vantaggiose rispetto al prezzo ufficiale. Al massimo si risparmiano 6€. Il suo concorrente TCL si trova, mediamente, a 30€ in meno

VOTO: 7

OPPO Pad SE LTE, considerazioni finali

OPPO Pad SE LTE si conferma un tablet, come citato in apertura, da semplice intrattenimento. Navigazione, attività social, gestione della posta elettronica e visione di qualche video (anche a 1440p.), complice il buon audio, sono i suoi ambiti principali di utilizzo. Inutile pretendere prestazioni ipersoniche o capacità di gestire giochi impegnativi. Semplicemente non sono i suoi campi di elezione. Peccato per la scarsa dotazione ma, attingendo ai bundle disponibili sullo store ufficiale, si possono colmare le lacune. In definitiva un tablet che, anche grazie alla connessione mobile 4G LTE, bisogna sempre tenere nello zaino o nella borsa da lavoro. In ogni momento della giornata, potrà esserci uno spazio per lui e questo, a mio parere, è il miglior complimento gli si possa fare.

VOTO FINALE: 6,75

Scritto da

Coordinatore Infermieristico per professione... Blogger per passione. Devo aggiungere altro?

Verificato da MonsterInsights