Huawei | Indagine europea 2025 sui comportamenti legati alla salute

Huawei | Indagine europea 2025 sui comportamenti legati alla salute: oltre l’80% degli utenti di smartwatch registra cambiamenti positivi.

I risultati della European Health Behaviour Survey 2025, condotta da Ipsos per conto di Huawei, evidenziano il ruolo sempre più centrale degli smartwatch nella gestione del benessere personale. Oltre l’80% degli utenti dichiara infatti di aver adottato comportamenti più salutari — come un aumento dell’attività fisica e una migliore qualità del sonno — segnando un passaggio dalla semplice registrazione passiva dei dati a una vera e propria gestione attiva della salute.

Smartwatch e consapevolezza: un binomio che favorisce il cambiamento
Dalla ricerca emerge che il 78% degli europei riconosce una correlazione diretta tra stile di vita e salute, segno di una crescente attenzione verso la prevenzione e il benessere. Tra chi utilizza uno smartwatch, l’80% riferisce di aver modificato positivamente le proprie abitudini, grazie alle informazioni fornite dal dispositivo. Il monitoraggio costante dei principali parametri corporei ha rafforzato l’impegno quotidiano verso l’attività fisica e il riposo di qualità.
Come stanno cambiando le abitudini di salute degli europei: le 5 tendenze chiave
I 5 indicatori di salute che i professionisti sanitari (HCP) considerano più importanti da monitorare sono: pressione sanguigna, livello di zucchero nel sangue, frequenza cardiaca/polso, saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO₂) ed elettrocardiogramma (ECG).In un’ottica di maggiore accessibilità al monitoraggio della propria salute, i professionisti stanno sostenendo sempre più l’uso della tecnologia indossabile per migliorare l’assistenza ai pazienti. L’80% dei medici di base raccomanda l’utilizzo di dispositivi smart per la salute ai propri pazienti, mentre un ulteriore 72% dei professionisti sanitari auspica che le persone diventino più proattive nella comprensione del proprio stato di salute e più attente ai sintomi da monitorare.
Salute del cuore e attività fisica al centro dell’interazione con i dispositivi indossabili
Il monitoraggio dell’attività fisica risulta essere la funzionalità più utilizzata tra quelle offerte dai dispositivi wearable, con il 68% degli utenti che la consulta quotidianamente, a conferma del suo ruolo centrale nelle abitudini di benessere quotidiano. Inoltre, il 78% degli europei pratica almeno il livello minimo di attività fisica raccomandato dalle linee guida dell’OMS. Tuttavia, solo il 41% degli europei imposta un obiettivo giornaliero di passi, con una media che si attesta tra 7.000 e 8.000 passi al giorno.

Il crescente interesse per il monitoraggio della salute del cuore è in linea con le più ampie tendenze di utilizzo degli smartwatch, poiché la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca sono tra gli indicatori di salute più importanti. Il monitoraggio della frequenza cardiaca e del battito è una funzionalità comunemente utilizzata e apprezzata, con il 53% della popolazione europea che controlla quotidianamente questi parametri. Inoltre, il 46% degli intervistati nello studio considera il monitoraggio della salute del cuore una funzione chiave legata alla salute negli smartwatch, mentre l’85% degli utenti europei sottolinea l’importanza delle funzionalità per la salute al momento dell’acquisto.

Ridurre la distanza tra le esigenze di salute dei consumatori e quelle dei professionisti

Mentre i professionisti della salute danno maggiore importanza a parametri come la pressione sanguigna, i livelli di zucchero nel sangue e i dati ECG, i consumatori tendono a privilegiare il monitoraggio del sonno, delle calorie e dell’idratazione. Per quanto riguarda la frequenza delle misurazioni, la maggior parte degli operatori sanitari raccomanda ai pazienti di controllare la pressione sanguigna (58%) e la frequenza cardiaca (53%) almeno alcune volte alla settimana.

Le raccomandazioni dei professionisti della salute in materia di monitoraggio si allineano positivamente con l’opinione dei consumatori sull’importanza di alcuni parametri per la salute generale: la pressione sanguigna è indicata dal 76% degli europei come il parametro di salute più importante, seguita a breve distanza dalla frequenza cardiaca o dal battito. In media, la glicemia è considerata il quarto parametro più importante (72%), subito dopo il sonno. Proprio sul sonno si registra il primo scollamento significativo tra ciò che la popolazione generale considera importante per la propria salute e ciò che ritengono prioritario i professionisti sanitari: solo l’8% dei medici indica infatti il monitoraggio del sonno come una misura di salute rilevante.

Nonostante il presunto divario tra l’attenzione e la comprensione dei principali parametri di salute dal punto di vista del senso comune e delle raccomandazioni mediche professionali, ciò che risulta particolarmente significativo è che il 93% dei professionisti della salute ha già registrato visite da parte di pazienti a seguito di una notifica ricevuta da uno smartwatch. Questo dato segnala non solo un cambiamento positivo nell’atteggiamento dei consumatori verso uno stile di vita più consapevole e orientato alla salute, ma anche una crescente fiducia nei dati sanitari provenienti da dispositivi smart.

Il futuro dei dispositivi indossabili per la gestione della salute

Nonostante i promettenti tassi di adozione, metà della popolazione europea non possiede ancora uno smartwatch o un dispositivo indossabile, rappresentando una grande opportunità di espansione. Mentre la tecnologia indossabile per la salute ha guadagnato notevole interesse tra gli utenti che misurano attivamente i dati sulla salute per prendere decisioni informate e migliorare il proprio benessere, la maggior parte delle persone monitora metriche di base, spesso a causa di una conoscenza limitata o delle capacità ancora in evoluzione dei dispositivi indossabili.

«Con l’avanzare della tecnologia, i moderni dispositivi indossabili offrono informazioni sulla salute sempre più precise e diversificate, rendendoli sempre più attraenti, specialmente per chi possiede dispositivi obsoleti o nessun dispositivo. L’innovazione continua nella tecnologia indossabile ha portato Huawei a introdurre funzionalità rivoluzionarie certificate a livello medico in alcuni dei suoi dispositivi per una delle metriche di salute più cruciali – la salute del cuore – segnando una svolta verso dati sanitari indossabili più affidabili e utilizzabili, grazie a tecnologie altamente sofisticate come la Variabilità della Frequenza Cardiaca (HRV). Questo sviluppo potrebbe rappresentare un punto di svolta, migliorando la credibilità e l’adozione sia tra gli utenti sia tra gli esperti sanitari. Con il proseguire dei progressi tecnologici, l’integrazione dei dispositivi indossabili nella gestione della salute dovrebbe ulteriormente colmare il divario tra consapevolezza personale della salute e approfondimenti medici professionali» – afferma Andreas Zimmer, Head of Product di Huawei.

La trasformazione dei comportamenti salutari segnala una nuova fase del benessere in Europa

La tecnologia indossabile sta ridefinendo la gestione della salute in Europa. Allineando le esigenze dei consumatori con l’expertise professionale del settore sanitario, gli smartwatch stanno inaugurando una nuova era del benessere — in cui le persone assumono un maggiore controllo sul proprio stato di salute e adottano un approccio tecnologico per uno stile di vita più sano. Con oltre l’80% degli utenti di smartwatch in Europa che migliorano attivamente i propri comportamenti salutari, questi dispositivi si confermano strumenti essenziali per l’ottimizzazione proattiva della salute.

Lo studio European Health Behavior Survey 2025 fornisce prove convincenti che gli utenti di smartwatch mostrano una maggiore consapevolezza della salute e sono più proattivi nel monitorare metriche chiave. Sebbene la tecnologia indossabile non sostituisca l’assistenza sanitaria professionale, essa rappresenta uno strumento essenziale per rafforzare comportamenti salutari proattivi. Colmando il divario tra l’automonitoraggio e la consulenza professionale, gli smartwatch hanno il potenziale di dare alle persone maggior controllo sul proprio benessere.

Con l’evoluzione dei dispositivi indossabili che va oltre la semplice raccolta di dati grezzi per offrire approfondimenti significativi sulla salute, sia gli utenti che i professionisti potrebbero considerarli più preziosi che mai. Con il proseguire dell’innovazione, la tecnologia indossabile per la salute è destinata a trasformare il modo in cui le persone monitorano e gestiscono la propria salute, colmando il divario tra l’interesse dei consumatori e la fiducia medica professionale.

Scritto da

Coordinatore Infermieristico per professione... Blogger per passione. Devo aggiungere altro?

Verificato da MonsterInsights