realme GT 7T, recensione in anteprima @TheGeekerz

realme GT 7T

699.99
8.3

Display

10.0/10

Autonomia

10.0/10

Hardware

8.5/10

Costruzione & materiali

8.0/10

Confezione

5.0/10

Pros

  • Autonomia
  • Display
  • Hardware
  • Fotocamera
  • Costruzione & materiali

Cons

  • Aspetto un po' "maranza"
  • Prezzo
  • Manca alimentatore nella confezione
  • Fotocamera
  • Cover in dotazione "cheap"

Al lancio di Parigi di oggi, per completare la serie GT 7, c’era anche lui, il realme GT 7T del quale, ovviamente, qui @TheGeekerz, ecco la recensione in anteprima.

Alla base della nuova serie GT 7, il costruttore cinese ha presentato oggi a Parigi il realme GT 7T che si pone l’obiettivo di diventare il miglior smartphone della sua fascia di mercato. Per ottenere questo risultato punta tutto su display, batteria e HW oltre che, almeno per quanto riguarda il modello che mi è stato mandato in prova, su un design decisamente “maranza“, che ricorda il primo realme GT lanciato sul mercato.

Ma bando alle chiacchere ed immergiamoci senza altri indugi nella recensione del realme GT 7T.

realme GT 7T, la confezione

Inutile commentare, tanto conoscete già il mio parere in merito all’assenza del caricatore dentro la confezione degli smartphone, tanto più di uno come il realme GT 7T. La dotazione prevede cavo USB A-C, manualistica, pin per il cassetto porta SIM ed una brutta cover che, per fortuna, su questo modello “Racing Yellow” con cover in pelle vegana, non serve a nulla.

VOTO: 5

Costruzione, Materiali, Design, Ergonomia

La versione arrivata in prova qui @TheGeekerz, non poteva essere più appariscente. Il colore Racing Yellow spicca in qualunque contesto lo si utilizzi, facendogli quasi “gridare” la sua presenza. Ovvio che non sia l’eleganza il suo pregio maggiore, per questo ci sono le colorazioni IceSense Bue e Black, ma solo a tenerlo in mano, scatena voglia di allegria e gioventù. La pelle vegana della cover posteriore rende inutile, per fortuna, l’utilizzo della (brutta) cover in dotazione e, oltretutto, lo rende totalmente refrattario alle ditate. Anche in questo caso il tasto di accensione è di colore diverso, una bella tonalità “bronzo” che si sposa bene con il giallo intenso ed il nero del telaio.

Il display AMOLED è leggermente più grande del realme GT 7, 6,8 pollici contro 6,78, che causano anche una risoluzione differente: 2800×1280 Pxl. Il refresh-rate è pari a 120 Hz e la luminosità massima arriva a 1800 nits. È certificato IP69, per cui nessuna preoccupazione per acqua e polvere.

VOTO: 7,5

Hardware & scheda tecnica

Il processore a bordo del realme GT 7T è il MediaTek Dimensity 8400-MAX (il suffisso ha solo funzioni commerciali), costruito con processo produttivo a 4nm TSMC e costituito da 1*A725 @3.25G, 3*XA725 @3.0G e 4*A725 @2.1G, La scheda grafica è una Mali-G720 GPU @1.3GHz. Le configurazioni di memoria sono 12/256 e 12/512 GB, non espandibili. Il realme GT 7T è dotato della camera di vapore monoblocco da 7700 mm², la più grande del settore, che copre il 65% della superficie del telefono. Questa camera di vapore presenta una struttura a cavità d’aria extra-large, che consente la convezione dell’aria come un fronte freddo che la attraversa. Ciò garantisce prestazioni full-frame costanti anche durante sessioni di gioco intense. Anche sotto gli sforzi più impegnativi, infatti, la temperatura non aggiunge mai picchi pericolosi. Le prestazioni garantite dall’HW e l’ottimo display descritto nel paragrafo precedente, permettono al realme GT 7T di gestire senza problemi i 120 fps con PUBG e tanti altri giochi, per la felicità dei gamers più incalliti. Di seguito la scheda tecnica completa.

  • Display: AMOLED da 6,8 pollici, risoluzione 1,5K, HDR 10+, refresh-rate a 120 Hz, luminosità max 6000 nits, vetro Gorilla Glass Victus 2
  • Processore: MediaTek Dimensity 8400 Max
  • Scheda grafica: Mali-G720
  • RAM: 12 (versione in prova) GB dinamica (+ 12 GB virtuali)
  • Memoria: 256/512 GB (versione in prova) UFS 3.1, non espandibile
  • Sistema operativo: Android 15, Realme UI 6.0
  • Fotocamere posteriori: principale 50 Mpx Sony IMX896, 1.56’’ f1.8; ultra grandangolare 8 Mpx OV08D10, 1/4, f 2.2, 1.12um, fixed focus; FullHD@30fps;
  • Fotocamera anteriore: Sony IMX615 32 Mpx, f/2.45, 21mm (wide), 1/2.74″, 0.8µm
  • Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/6, dual-band; Bluetooth 6.0, 5G, Dual-SIM, NFC, sensore IR, e-SIM
  • Extra: doppio speaker stereo, Air Gestures, Funzioni AI, AI Planner
  • Sicurezza: sensore impronte ultrasonico a display, sblocco con riconoscimento 2D del volto
  • Batteria: 7000 mAh, ricarica rapida SuperVooc a 120 Watt (alimentatore non incluso nella confezione in Italia)
  • Dimensioni: 162.42×75.97×8.88
  • Peso: 205 grammi
  • Colori: IceSense Black, IceSense Blue, Racing Yellow (versione in prova)

VOTO: 8

Software

Il realme GT 7T, durante le tre settimane di prova ha ricevuto un paio di aggiornamenti, che hanno portato il sistema operativo alla versione che vedete nella foto qua sopra. Android 15 e realme UI 6.0 portano in dote le nuove funzioni di Intelligenza Artificiale, compreso il Pianificatore AI ben descritto nella recensione del fratello maggiore. Per il resto ci troviamo di fronte ad un SW ormai maturo, molto fluido e, per fortuna, senza la presenza di quei milioni di inutili giochini che piacciono tanto agli utenti cinesi.

VOTO: 8

Comparto fotografico

La dotazione fotografica del realme GT 7T prvede un sensore principale Sony IMX896 da 50 Mpx ed il solito ultra grandangolare OV08D10 da 8 Mpx. La fotocamera frontale sfrutta il sensore Sony IMX615 da 32 Mpx. Il sensore principale permette di catturare ottime immagini, soprattutto quando le condizioni di luce sono ottimali. La resa dei colori appare molto naturale, senza “artifizi” particolari.

 

Quando le condizioni della luce peggiorano, anche se in automatico si attiva la modalità “notte”, la qualità delle foto peggiora sensibilmente, pur mantenendo una buona resa.

Ottimi, ma non avevo dubbi, i selfie ottenuti con la fotocamera frontale da 32 Mpx, sia in modalità normale che portrait.

Della fotocamera ultra grandangolare, la stessa che equipaggia tanti modelli realme, conosciamo pregi (pochi) e difetti (qualcuno in più). È ora di pensare ad un sensore più performante!

I video possono essere registrati fino alla risoluzione 4K @60fps solo con la fotocamera principale, mentre quella da 8 Mpx si ferma ai 1080p. Il risultato, in ogni caso, è buono, soprattutto per un utilizzo prettamente “social”.

VOTO: 7

Prestazioni, autonomia e multimedialità

Pur con un processore appena inferiore, paragonato a quello del GT 7, il realme GT 7T garantisce ottime prestazioni, senza “distruggere” la batteria e, grazie all’ottimo display, con una resa ed una qualità di alto livello. Godersi un bel video ad alta risoluzione o giocare con l’ultimo COD sono esperienze che lasciano il segno e non creano il benchè minimo problema di resa o surriscaldamento. Anche l’audio offre il suo contributo, grazie ad un’emissione stereo potente, anche se non particolarmente equilibrata nelle tre gamme sonore fondamentali. La batteria da 7000 mAh garantisce (quasi) sempre i due giorni pieni di autonomia, almeno nel mio caso, con spegnimento del telefono a notte inoltrata e riavvio alle 6 del mattino. Il caricatore da 120 Watt in mio possesso permette una ricarica completa 0-100% in poco più di 40 minuti.

VOTO: 8

Connettività e comparto telefonico

C’è tutto quello che serve per restare connessi con il mondo esterno, anche se il Wi-Fi si ferma alla classe 6. Bluetooth 6.0, NFC, 5G, doppia SIM ed e-SIM completano il quadro.

VOTO: 7,5

Prezzo

Il prezzo del realme GT 7T, nella versione in prova 12/512 GB è di 699,99€ che, nel periodo 30 Maggio-3o Giugno sarà scontato di 100€, per un totale di 599,99€. Se lo acquisterete su Amazon, il prezzo sarà di 699,99€ per la versione 12/512 GB, con un’offerta nei primi giorni di lancio che prevede il bundle con l’alimentatore da 120 Watt al prezzo di 599,99€. Per la versione 12/256 GB il prezzo è di 649,99€ con offerta lancio dei primi giorni a 549,99€ e caricatore da 120 Watt compreso. Si tratta di prezzi decisamente competitivi che, ne sono certo, dopo qualche settimana scenderanno decisamente, rendendo l’acquisto del realme GT 7T un vero affare.

VOTO: 8

realme GT 7T, considerazioni finali

Sarà difficile non notarlo sugli espositori dei negozi, con quel colore giallo che grida “maranzasità” da ogni lato lo si guardi. Il realme GT 7T è lo smartphone giusto per tutti coloro che vogliono farsi notare e non vogliono “nascondere” il proprio dispositivo dentro l’anonima cover fornita in dotazione. Grazie a processore, schermo ed alla “mostruosa” batteria da 7000 mAh, le sue prestazioni non fanno mai rimpiangere top di gamma dal prezzo ben più elevato e, se avrete la pazienza di aspettare qualche settimana prima di acquistarlo, il naturale calo di prezzo lo renderà l’autentico “Flagship Killer” di questa estate 2025.

VOTO FINALE: 7,4

Scritto da

Coordinatore Infermieristico per professione... Blogger per passione. Devo aggiungere altro?

Verificato da MonsterInsights