Amazon Kindle 2024, la recensione @TheGeekerz
A distanza di qualche mese dal lancio ufficiale, Amazon Kindle 2024 è arrivato qui @TheGeekerz e questa è la sua recensione.
Amazon Kindle 2024, un colore bellissimo
Il Kindle resta, ancora, oggi, il più conosciuto fra gli e-reader presenti sul mercato. Nonostante l’arrivo di tanti modelli concorrenti e forse anche più dotati dal punto di vista tecnico, questo lettore, arrivato all’11° generazione, si conferma il più versatile e comodo da portare in giro. La novità più evidente rispetto al modello che provai nel 2022, è il colore. Questo nuovo Amazon Kindle 2024 arriva in un bellissimo colore verde, definito “matcha green“. Il prezzo, come sempre, quando si parla di dispositivi da lettura Amazon varia a seconda che si scelgano versioni con pubblicità o senza. Oltretutto, rispetto al momento in cui ho registrato il video che accompagna questa recensione, il prezzo della versione con pubblicità ha subito un ritocco la rialzo, passando da 90 a 110€. Quello della versione senza pubblicità è rimasto invariato: 120€.
La scocca è in plastica ed è anche particolarmente scivolosa, particolare da tenere a mente, soprattutto se siete fra quelli a cui piace leggere mentre vi rilassate nella vasca da bagno. Amazon Kindle, infatti, non ha protezione contro l’acqua e se dovesse scivolarvi dalle mani e “tuffarsi” nella vostra vasca da bagno (o in piscina o al mare…) potrete dire addio alla vostra biblioteca virtuale. Le altre novità, rispetto al modello precedente, sono la presa USB-C, la migliorata luminosità ed il raddoppio della memoria, che adesso arriva a 16 GB. Le dimensioni recitano 157,8 x 108,6 x 8,0 mm per 158 grammi di peso, praticamente una piuma da portare in giro sempre.
Il nuovo Amazon Kindle, di fatto, è l’entry-level della famiglia di lettori Amazon, ed è abbastanza piccolo da poter essere tenuto nel palmo di una mano o portato nella tasca posteriore dei jeans ed è ricco di funzioni premium. È dotato di un display e-ink a 300ppi, privo di riflessi, grazie al nuovo trattamento, ora con pagine che girano più velocemente, con un rapporto di contrasto più elevato e una luce frontale più luminosa del 25% – se impostata al livello massimo – pari a quella del più prestante Kindle Paperwhite. Grazie alla durata della batteria, della quale non è dichiarata la capacità, con una sola ricarica si possono raggiungere le sei ore consecutive di display acceso. È giusto ricordare che nei lettori come l’Amazon Kindle, non è il tempo di schermo acceso quello che scarica la batteria, ma il refresh della pagina, cioè il passaggio da una pagina all’altra.
Da questo punto di vista, le dimensioni contenute sono anche il suo tallone d’Achille: saremo costretti a cambiare pagina più spesso, con la conseguenza di scaricare prima la batteria. In ogni caso non c’è nulla da preoccuparsi, visto che la durata va oltre ogni capacità umana di rimanere attaccati così a lungo allo schermo da 6 pollici, del quale vi riassumo le specifiche principali:
- Tecnologia E Ink Carta 1300
- Risoluzione: 1072 x 1448 pixel
- Densità: 300 PPI
- Finitura opaca antiriflesso
- Illuminazione frontale con 4 LED
Proprio l’illuminazione, come anticipato, è un altro degli aspetti che sono stati migliorati rispetto alla versione scorsa. I quattro led deputati all’illuminazione dello schermo, garantiscono una luminosità massima pari 94 nit, sufficiente per una lettura confortevole in qualsiasi condizione di illuminazione, anche al buio dove, cosa importantissima, non affatica la vista. Purtroppo, manca la regolazione della temperatura colore, presente invece nei modelli di fascia più alta. La finitura opaca del display contribuisce a ridurre efficacemente i riflessi, rendendo la lettura all’aperto molto più confortevole rispetto ad uno schermo LCD. Ottimo il contrasto fra testo e sfondo bianco, con i caratteri che appaiono nitidi e ben definiti.
Il contenuto della confezione, che riporta una bella foto della copertina del “Dracula” di Bran Stocker, si limita al cavo USB A-C ed alla manualistica d’uso.
Un dispositivo come Amazon Kindle non ha bisogno di specifiche tecniche di grido, visto che non deve offrire prestazioni supersoniche e, difatti, la scheda recita:
- Processore: Single-core 1 GHz
- RAM: 512 MB
- Memoria interna: 16 GB
- Connettività: Wi-Fi dual-band (2.4 GHz e 5.0 GHz)
- Bluetooth 5.0
- Porta USB-C per la ricarica
Non ci sono lag nella navigazione fra le varie sezioni ed il mezzo GB di RAM permette agilità e velocità quanto basta per gestire decine e decine di libri “aperti”, se mi passate il termine. La memoria raddoppiata, ora da 16 GB, permette di gestire migliaia di e-book senza il minimo problema, laddove, nella versione precedente, parte degli 8 GB di memoria servivano anche alla gestione del sistema operativo. La connettività Wi-Fi dual-band, compatibile con reti da 2,4 e 5,0 GHz, garantisce il download rapido dei libri e la sincronizzazione efficiente con il cloud Amazon. La sicurezza della connessione è garantita dai protocolli WPA3 e OWE per collegamenti sicuri anche su reti pubbliche. Peccato che in Italia il Bluetooth, per quanto presente, non sia attivabile. Di fatto non è permesso collegare cuffie wireless o altoparlanti per ascoltare audiolibri Audible direttamente dal Kindle. Considerando il sempre più alto numero di persone che, per i più svariati motivi, preferisce ascoltare i libri piuttosto che leggerli o, altro fenomeno in aumento anche da noi, utilizzare i lettori per l’ascolto dei podcast, la trovo una grave mancanza, peraltro senza nessun motivo valido.
Il sistema operativo è basato su Linux, una scelta che Amazon non ha mai rinnegato fin dai primi modelli di e-reader, perchè sono garantiti stabilità elevata, efficienza energetica oltre ad una perfetta ottimizzazione per schermi e-ink. L’interfaccia utente è intuitiva e molto facile da usare, anche per chi non è così avvezzo al mondo degli e-reader. Gli elementi principali della Home prevedono una visualizzazione degli ultimi 3 libri letti o acquistati, una barra di ricerca per trovare libri nella libreria o su Amazon, un icona del carrello per accedere allo store Amazon, il menù delle impostazioni, un tab per le impostazioni rapide (che prevede la gestione di Wi-Fi, luminosità, modalità aereo e sincronizzazione) ed una barra inferiore con accesso rapido a Home e Libreria oltre che all’ultimo libro aperto.
Amazon Kindle permette la connessione con Amazon Store, dal quale, attraverso diverse formule di abbonamento, si potranno acquistare o noleggiare milioni di titoli, dai bestseller internazionali alle opere di autori emergenti, passando per classici della letteratura e pubblicazioni indipendenti. Non manca una vasta selezione di titoli in lingua originale, con prezzi competitivi e offerte frequenti ma, soprattutto, c’è una totale integrazione con servizi come Kindle Unlimited e Prime Reading, con la possibilità di scaricare estratti gratuiti prima dell’acquisto. La sincronizzazione automatica della libreria e dei progressi di lettura su tutti i dispositivi compatibili con Kindle è, da sempre, il vero punto di forza degli e-reader di Jeff Bezos. La gestione dei files PDF è decisamente migliorata, con una visualizzazione più fluida e la possibilità di evidenziare testo e immagini. Inutile sottolineare, comunque, che Amazon Kindle resta, sostanzialmente, un lettore di libri ed è questa, secondo me, la miglior modalità di utilizzo.
Fra le varie modalità di interazione con Amazon Kindle troviamo il pinch-to-zoom per regolare la dimensione del testo, l’evidenziazione e le annotazioni, un dizionario integrato e la ricerca su Wikipedia, oltre alla traduzione istantanea con Bing Translations. Non manca l’indicazione del tempo residuo alla fine del libro e l’indicazione della percentuale di libro già letta. Di fatto, pur non presentando novità rivoluzionare, Amazon Kindle 2024, introduce quelle novità che rendono l’esperienza di lettura sempre di altissimo livello, con un occhio alla moda, vedi il nuovo colore “Matcha Green”, che non fa mai male. Lo consiglio vivamente a tutti quelli che, come me, si nutrono di libri e non potrebbero mai rimanere senza la propria biblioteca a portata di mano.